• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

teleologia

Enciclopedia on line
  • Condividi

teleologia Concezione secondo la quale gli eventi, anche quelli non legati all’azione volontaria e consapevole degli uomini, avvengono in funzione di un fine o scopo.

Sebbene il termine sia piuttosto recente (sembra infatti sia stato introdotto da C. Wolff nella sua Philosophia rationalis sive logica, 1728, per definire «quella parte della filosofia naturale che spiega i fini delle cose»), il concetto da esso indicato è assai più antico. Alla visione teleologica della realtà aderirono quasi tutti i filosofi dell’antichità, da Aristotele, agli stoici, ai neoplatonici. Ad essa si opposero invece gli atomisti, che concepirono gli eventi naturali come espressione di un sistema di rapporti causali al di fuori di qualsivoglia intervento ordinatore da parte della divinità.

Il cristianesimo, la religione ebraica e musulmana e, nel complesso, la filosofia medievale, presentano un’impostazione gnoseologica nettamente teleologica nell’interpretazione dei vari problemi filosofici. La ricerca delle cause finali viene invece bandita dagli artefici della rivoluzione scientifica, i quali hanno a disposizione strumenti metodologici che consentono una spiegazione dei fenomeni naturali in base a leggi meccaniche di valore universale, e il ricorso alla spiegazione finalistica viene giustificato solo in relazione a problemi di carattere religioso e morale. Già in G.W. Leibniz si avverte però la tendenza a riaffermare il valore della spiegazione teleologica e a subordinare a essa la stessa spiegazione meccanicistica che dalla prima riceverebbe il suo significato e la sua stessa ragion d’essere.

Importante sbocco della complessa problematica che si sviluppa sul tema dei rapporti fra finalismo e meccanicismo è la soluzione offerta da I. Kant, soprattutto nella Kritik der Urteils­kraft, introducendo il giudizio teleologico, ovvero il giudizio secondo il quale l’ordine naturale è pensato in accordo con le esigenze della vita morale, e cioè come determinato dal concetto di fine. Con ciò non si attribuisce al finalismo alcuna validità sul piano conoscitivo e scientifico, ma si considera la spiegazione teleologica solo dotata di alta probabilità nell’ambito dei fenomeni della ‘vita’ e in quelli di natura estetica.

Nell’ambito della filosofia della scienza contemporanea è stato più volte riproposto il problema della spiegazione teleologica di vari fenomeni e della sua legittimità scientifica. Da un lato questo genere di spiegazione sembrava porsi in aperto contrasto con le spiegazioni di tipo deterministico-causale, ampiamente applicate nelle scienze naturali, dall’altro serviva a ipotesi metafisiche, sanzionando una diversità essenziale dei fenomeni cui veniva applicata da quelli considerati dalla fisica e dalla chimica. Valga per tutti il problema della riducibilità dei fenomeni biologici ai fenomeni fisico-chimici che è stato uno dei temi d’indagine più rilevanti nell’analisi filosofico-scientifica contemporanea. Così E. Nagel ha proposto un’analisi non-teleologica dei sistemi biologici in termini di autoregolazione e di meccanismi di retroazione. Prescindendo dalla tematica della riducibilità, hanno affrontato i problemi della spiegazione teleologica nell’ambito delle scienze umane C. Taylor e soprattutto G.H. von Wright, analizzandone la logica e rivendicandone la legittimità d’uso. Ulteriori aspetti della spiegazione teleologica sono stati oggetto di dibattito, specie in rapporto alla sua connessione con la spiegazione in termini di funzioni in biologia e in sociologia.

Vedi anche
meccanicismo Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità. filosofia Nel senso più generale, il meccanicismo indica una concezione del mondo fisico che spiega i fenomeni naturali attraverso ... Immanuel Kant Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, Kant, Immanuel ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, dove compì gli studî medî, e s'iscrisse quindi all'università. Seguace dapprima del ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ... Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
Tag
  • RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
  • FILOSOFIA DELLA SCIENZA
  • GIUDIZIO TELEOLOGICO
  • RELIGIONE EBRAICA
  • CRISTIANESIMO
Altri risultati per teleologia
  • teleologia
    Dizionario di filosofia (2009)
    Composto del gr. τέλος τέλεος «fine» e di λόγος «discorso». Termine con cui si indica una concezione secondo la quale gli eventi, anche quelli non legati all’azione volontaria e consapevole propria degli uomini, avvengono in funzione di un fine o scopo. Sebbene il termine sia piuttosto recente (sembra ...
  • finalismo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    finalismo [Der. di finale agg. (→ finalità)] [FAF] Concezione filosofica per la quale la Natura e il mondo sarebbero organizzati in vista di una o più finalità (←). ◆ [FAF] [BFS] F. biologico: concezione per cui nei fenomeni biologici i processi vitali risulterebbero orientati a scopi funzionali e comunque ...
  • TELEOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe MONTALENTI . Termine filosofico designante in generale la considerazione del τέλος, cioè del "fine" (v.). La teleologia, in quanto dottrina della finalità, si contrappone perciò, quando si badi alla precisa rispondenza etimologica, alla "aitiologia" o "eziologia", ...
Vocabolario
teleologìa
teleologia teleologìa s. f. [comp. del gr. τέλος -λεος «fine» e di -logia]. – In filosofia, teoria che considera la realtà come un sistema organizzato secondo un ordine finalistico; anche, sinon. di finalità.
teleològico
teleologico teleològico agg. [der. di teleologia] (pl. m. -ci). – Della teleologia, attinente alla teleologia, riferito soprattutto a teorie che considerino il mondo organizzato secondo fini determinati o che ritengano di riscontrare finalità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali