• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tendine

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

tendine


Organo di tessuto connettivo fibroso per mezzo del quale il muscolo si inserisce sul segmento osseo o sulla formazione cui è destinato, se l’inserzione non è effettuata direttamente dalle fibre muscolari. Con lo stesso nome sono indicati anche quei tratti di tessuto fibroso che si possono reperire nella compagine del muscolo (iscrizioni tendinee del muscolo retto dell’addome) o quelli interposti tra due ventri muscolari (t. intermedi del muscolo digastrico e di quello omoioideo).

Struttura

I t. sono costituiti da fasci (fasci primari, secondari e terziari) formati da fibrille connettivali, esili, lunghe, ondulate e a decorso parallelo, unite da una sostanza cementante scarsa; lungo la superficie dei fasci primari sono disposte le cellule tendinee (fibrociti), i cui corpi di forma laminare e con prolungamenti alari sono orientati secondo la lunghezza delle fibre. Il corpo del t. è avvolto da una guaina connettivale detta peritenonio esterno; analoga guaina riveste i fasci secondari e quelli primari (peritenonio interno). Nello spessore del tessuto tendineo sono localizzati particolari corpuscoli nervosi (recettori) a funzione propriocettiva. In determinate regioni (polso, collo del piede, ecc.) i t. sono avviluppati da particolari guaine fibrose e da borse mucose che li mantengono in situ (funzionando qualche volta da vere e proprie pulegge di trasmissione), e ne facilitano lo scorrimento.

tendine

Patologia

La patologia dei t. comprende: lesioni traumatiche (sezione dei t., strappamento delle inserzioni ecc.); lesioni irritative delle guaine tendinee; lesioni a tendenza suppurativa (tubercolari, reumatiche, traumatiche ecc.); tumori benigni, originati dal tessuto tendineo; tumori maligni, rari, che prendono origine dalle guaine tendinee. Le affezioni infiammatorie, acute o croniche, delle guaine sinoviali di uno o più t. sono le tenosinoviti (o teniti, tenovaginiti, tenovaginaliti).

tendine

Vedi anche
tessuto connettivo Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, di cui la più importante è la presenza di un’abbondante sostanza intercellulare contenente fibrille ... muscolo L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura. Anatomia comparata Le cellule muscolari sono presenti in uno stadio molto ... propriocettore In fisiologia, varietà di recettore sensibile agli stimoli che insorgono nell’interno di un organo; i p. sono situati nei muscoli, nei tendini, nelle articolazioni e nella porzione vestibolare del labirinto membranoso. Informano i centri nervosi superiori della posizione e dell’atteggiamento del corpo ... gomito Anatomia e medicina La regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella fedelmente sull’articolazione sottostante; la sua superficie anteriore presenta la caratteristica piega cutanea di flessione; il rilievo del tendine ...
Tag
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • PERITENONIO
Altri risultati per tendine
  • tendine
    Enciclopedia on line
    L’organo di tessuto connettivo fibroso per mezzo del quale il muscolo si inserisce sul segmento osseo o sulla formazione cui è destinato, se l’inserzione non è effettuata direttamente dalle fibre muscolari. Con lo stesso nome sono indicati anche quei tratti di tessuto fibroso che si possono reperire ...
  • Tendine
    Universo del Corpo (2000)
    Red. Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo fibroso. Tale struttura svolge la funzione di fissare il muscolo sul segmento osseo oppure sulla formazione cui ...
  • TENDINE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal lat. tendo; fr. tendon; sp. tendón; ted. Sehne; ingl. tendon, sinew) Agostino Palmerini Cenni dell'anatomia normale macroscopica e microscopica del tendine sono riferiti nella voce muscolare, Sistema. Le affezioni dei tendini hanno parte molto importante nella patologia dell'uomo e degli animali. ...
Vocabolario
tèndine
tendine tèndine s. m. [lat. tardo (o mediev.) *tendo -dĭnis, der. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, organo di tessuto connettivo fibroso, tenace e inestensibile, che ha la funzione di fissare il muscolo sul segmento osseo o sulla formazione...
tendinóso
tendinoso tendinóso agg. [der. di tendine]. – In anatomia (e anche nel linguaggio letter.), ricco di tendini, o simile a un tendine: una zona (del corpo) t.; aspetto t.; un ometto sui sessant’anni, ... con un collo sottile e t. che gli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali