• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TENDINE

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TENDINE (dal lat. tendo; fr. tendon; sp. tendón; ted. Sehne; ingl. tendon, sinew)

Agostino Palmerini

Cenni dell'anatomia normale macroscopica e microscopica del tendine sono riferiti nella voce muscolare, Sistema.

Le affezioni dei tendini hanno parte molto importante nella patologia dell'uomo e degli animali. Le più comuni sono le affezioni traumatiche e quelle infiammatorie.

La sezione dei tendini, la quale può essere accidentale (da strappamento, da schiacciamento, da ferita, ecc.) o chirurgica (tenotomia a cielo aperto o sottocutanea), produce impotenza funzionale del muscolo al quale appartiene il tendine reciso. Avviene uno scarto dei due capi del tendine reciso, in primo tempo in rapporto alla tonicità muscolare e in secondo tempo anche in rapporto alla retrazione muscolare; lo scarto è tanto più grande quanto più il tendine era libero nella sua guaina e quanto maggiore era il suo grado di tensione. Perciò è necessaria la sutura (tenorrafia) immediata del tendine reciso. Solo in alcuni casi, quando lo scarto non è molto considerevole (come può avvenire, p. es., in alcune lesioni del tendine d'Achille) si può avere la cicatrizzazione spontanea; la formazione del tessuto che riunisce i due monconi (il cosiddetto "callo tendineo") procede principalmente dal tessuto connettivo peritendineo (è discusso se anche dalle cellule tendinee); alla neoformazione cellulare segue la neoformazione fibrillare. Ma il più spesso nella sezione tendinea è necessaria la sutura. Quando i due capi tendinei possono essere portati a contatto, si pratica la tenorrafia diretta, una "sutura d'appoggio" assicura la solidità della riunione e una "sutura d'affrontamento" l'esatto combaciare dei capi recisi. Quando non è possibile affrontare i due capi, o se ne pratica l'allungamento (per sdoppiamento, per incisione a zig zag sui due lati), o si tenta l'innesto che può essere vivo (omoplastico o eteroplastico, fornito cioè da un soggetto della stessa specie o di specie diversa) o fatto da sostanza tendinea opportunamente conservata; oppure si pratica la sutura per anastomosi impiantando il capo periferico del tendine reciso su un tendine vicino che ne assume l'attività fisiologica.

Le lesioni infiammatorie dei tendini si dicono tendosinoviti o tendovaginiti; per effetto del processo infiammatorio che si svolge a carico del tendine e della sua guaina è più o meno limitato (in alcuni casi anche soppresso) il giuoco funzionale del tendine nella sua guaina. A seconda della forma anatomopatologica e del decorso clinico, si distinguono forme acute (tendosinovite secca o crepitante, sierosa, fibrino-purulenta, plastica, stenosante, ecc.) e forme croniche (tubercolosi delle guaine tendinee, tendosinoviti fungose, tendosinoviti a grani risiformi, ecc.). In rapporto con le guaine sinoviali dei tendini (molto spesso in rapporto ad azioni traumatiche) possono svilupparsi cisti tendosinoviali, analogamente alle cisti artrosinoviali derivate dalle sinoviali articolari.

La tendosinovite crepitante (frequente nell'avambraccio) ha spesso carattere di malattia professionale ed è caratterizzata da un particolare rumore di sfregamento soffice (crepitazione di neve). Il reumatismo articolare acuto, la blenorragia e talvolta la sifilide secondaria sono le cause della tendosinovite sierosa, caratterizzata da una distensione fluttuante della guaina tendinea, e nelle forme più acute da tumefazione del tessuto perisinoviale. Nelle tendosinoviti plastiche (che possono aversi in seguito a sinovite crepitante prolungata, o successivamente a frattura esposta infetta, ad artrite suppurata, a flemmone delle guaine) la sclerosi tendosinoviale porta al saldamento dei due foglietti della guaina tendinea, donde anchilosi, rigidità, posizioni viziose dei segmenti colpiti. Secondariamente a una ferita settica, a una flogosi suppurativa delle parti vicine (patereccio, callo suppurato, ecc.), a un'infezione generale (tifo, scarlattina, piemia, ecc.), possono aversi forme assai gravi di tendosinoviti suppurative, a decorso flemmonoso, con notevoli deformazioni e difetti funzionali residuali. Come forme di tubercolosi delle guaine tendinee (la quale comprende molte delle forme croniche) sono descritte tendosinoviti sierose, a grani risiformi, a contenuto gelatiniforme, a fungosità, a tipo di pseudomielomi. La cura varia in rapporto alla complessità delle forme anatomopatologiche delle tendosinoviti.

Vedi anche
tessuto connettivo Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, di cui la più importante è la presenza di un’abbondante sostanza intercellulare contenente fibrille ... muscolo L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei muscolo di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura. 1. Anatomia comparata Le cellule muscolari sono presenti in uno ... anastomosi botanica Incontro o fusione di elementi conduttori o di fasci vascolari (nelle foglie, nel fusto), o di ramificazioni dei vasi laticiferi o di ife fungine.  medicina In anatomia, unione, collegamento tra due organi o fra elementi istologici: di arterie e vene, nervi, fibre connettivali o miocardiche. ... gomito anatomia e medicina La regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del gomito è appiattita e si modella fedelmente sull’articolazione sottostante; la sua superficie anteriore presenta la caratteristica piega cutanea di flessione; il rilievo del tendine ...
Altri risultati per TENDINE
  • tendine
    Enciclopedia on line
    L’organo di tessuto connettivo fibroso per mezzo del quale il muscolo si inserisce sul segmento osseo o sulla formazione cui è destinato, se l’inserzione non è effettuata direttamente dalle fibre muscolari. Con lo stesso nome sono indicati anche quei tratti di tessuto fibroso che si possono reperire ...
  • tendine
    Dizionario di Medicina (2010)
    Organo di tessuto connettivo fibroso per mezzo del quale il muscolo si inserisce sul segmento osseo o sulla formazione cui è destinato, se l’inserzione non è effettuata direttamente dalle fibre muscolari. Con lo stesso nome sono indicati anche quei tratti di tessuto fibroso che si possono reperire nella ...
  • Tendine
    Universo del Corpo (2000)
    Red. Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo fibroso. Tale struttura svolge la funzione di fissare il muscolo sul segmento osseo oppure sulla formazione cui ...
Vocabolario
tèndine
tendine tèndine s. m. [lat. tardo (o mediev.) *tendo -dĭnis, der. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, organo di tessuto connettivo fibroso, tenace e inestensibile, che ha la funzione di fissare il muscolo sul segmento osseo o sulla formazione...
tendinóso
tendinoso tendinóso agg. [der. di tendine]. – In anatomia (e anche nel linguaggio letter.), ricco di tendini, o simile a un tendine: una zona (del corpo) t.; aspetto t.; un ometto sui sessant’anni, ... con un collo sottile e t. che gli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali