Tennessee Fiume degli USA (1050 km; bacino di 104.000 km2), affluente di sinistra dell’Ohio, formato dalla confluenza dei fiumi Holston e Clinch. Il bacino idrografico interessa gli Stati di Virginia, North Carolina, Tennessee, Alabama e Kentucky. È navigabile dai rami sorgentizi alla foce: sono state realizzate imponenti strutture per la canalizzazione e per la produzione di energia idroelettrica e l’irrigazione (➔ TVA). Principali città sul fiume Knoxville e Chattanooga.
Stato della confederazione statunitense. Esplorato da spagnoli (16° sec.) e francesi (17° sec.) fu infine rivendicato da questi come parte della Louisiana. Nel 1763 passò ai britannici e fu poi annesso alla Carolina del Nord. Fu ammesso all’Unione nel 1796 come sedicesimo Stato. Durante la guerra civile ...
(A. TENNESSEE, 145-146). - Uno dei quattro stati del Centro SE. degli Stati Uniti, confinante a N. con il Kentucky e la Virginia, a S. con la Georgia, l'Alabama e il Mississippi (limiti matematici); a oriente con la Carolina del Nord; a O. con l'Arkansas e il Missouri (limiti naturali); copre una superficie ...
muskòghi s. muskoghi pl. e agg. [adattam. dell’ingl. Muskogee ‹mḁskóuġi›]. – Famiglia etno-linguistica dell’America Settentr., comprendente varie popolazioni amerindie (Creek, Seminole, ecc.), originariamente stanziate in Alabama, Tennessee, Georgia,...
minicriminale (mini-criminale), s. minicriminale e f. Criminale minorenne. ◆ Un bambino di cinque anni è stato arrestato in un asilo del Tennessee per aver portato in classe una pistola carica per uccidere la maestra che l’aveva messo in castigo. Il piano...