Teòfano (gr. Θεοϕανώ). - Nome di tre imperatrici d'Oriente: 1. Discendente (m. 893) dalla famiglia dei Martinacii, sposò (881) Leone VI, associato al trono dal padre Basilio I. Alla morte di questo, Leone trascurò del tutto T., preferendole Zoe, figlia di un comandante della guardia imperiale. T. si dedicò totalmente a opere di pietà; fu poi beatificata dalla Chiesa ortodossa. 2. Moglie (sec. 10º) di Romano II (956), cui diede quattro figli: Basilio (il futuro Basilio II Bulgaroctono), Costantino, Teofano (che sposò Ottone II di Sassonia) e Anna. Alla morte del marito (963) assunse la reggenza, sposando e associando al trono il generale Niceforo II Foca, che poi (969) fece barbaramente uccidere d'accordo con l'amante Giovanni I Zimisce, che salì al trono relegandola in un monastero. Alla morte di Giovanni I Zimisce (976) il figlio Basilio II, assumendo il potere, la richiamò a Costantinopoli, dove visse lontana dalla vita pubblica. Non si conosce l'anno della sua morte. 3. Figlia (n. 950 circa - m. Nimega991) dell'imperatore bizantino Romano II e figliastra di Niceforo II Foca, fu data in sposa (972) a Ottone II di Sassonia: il matrimonio fu celebrato a Roma da Giovanni XIII. Dopo la morte del marito (983), T. ebbe la reggenza per Ottone III e si dimostrò abile ed energica, tenendo a freno fra l'altro il partito dei Crescenzî, a Roma, dove si era recata nel 989.
Imperatrice d’Oriente (sec. 10°). Moglie di Romano II (dal 956), cui diede quattro figli: Basilio (il futuro Basilio II Bulgaroctono), Costantino, Teofano (che sposò Ottone II di Sassonia) e Anna. Alla morte del marito (963) assunse la reggenza, sposando e associando al trono il generale Niceforo II ...
Discendente secondo alcune fonti, di una antica e nobile famiglia asiatica; figlia, secondo altre, di un oste di Costantinopoli, fu donna bellissima e di animo perfido. All'età di quindici anni fu sposata, nel 956, da Romano II che, tre anni dopo, successe al padre, Costantino VII Porfirogenito, sul ...