Teofilatto (lat. Theophylactus). - Nobile romano (m. 924 circa); prima iudex (901), poi insignito del titolo di magister militum e di vestararius (cioè capo dell'amministrazione finanziaria della Santa Sede), si attribuì anche il titolo di senator Romanorum per indicare la sua autorità di reggente tutto il ducato romano. A lui si dovette la nomina di alcuni papi, tra cui (914) Giovanni X; dalla moglie Teodora ebbe numerosi figli, tra cui la celebre Marozia.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che gli viene attribuito in alcuni documenti (vestararius, cioè addetto al guardaroba del papa, tesoriere), divenne tanto potente ...
Nobile romano (m. 924 ca.). Capo dell’amministrazione pontificia, si attribuì il titolo di senator romanorum e fondò con la moglie Teodora la famiglia che dominò Roma nella prima metà del sec. 10°. Condizionò l’elezione di alcuni papi, tra cui Giovanni X (914); la sua politica di controllo del seggio ...
Capostipite della famosa famiglia che dominò Roma e il papato nella prima metà del sec. X. Il suo nome compare la prima volta in un placito dell'imperatore Luigi di Provenza del 900. Egli era vestararius o vestiarius, cioè capo dell'amministrazione papale, duca, e magister militum. Significativi indizî ...