Teóne di Smirne. - Matematico e filosofo greco (1º-2º sec. d. C.), fiorito al tempo dell'imperatore Adriano; è tra i rappresentanti del medio platonismo. La sua opera principale, che ci è pervenuta quasi per intero, Ciò che nell'ambito della matematica è utile per la lettura di Platone (Περὶ τῶν χατὰ τὸ μαϑηματιχὸν χρησίμων εἰς τὴν Πλάτωνος ἀνάγνωσιν), presenta una concezione della matematica come propedeutica alla filosofia.
Matematico e filosofo (1°-2° sec. d.C.). Si affermò al tempo dell’imperatore Adriano come uno dei rappresentanti del medio platonismo. La sua opera principale, che è pervenuta quasi per intero, Περὶ τῶν χατὰ τὸ μαϑηματιχὸν χρησίμων εἰς την Πλάτενος ἀνάγνωσιν («Ciò che nell’ambito della matematica è ...
Matematico e filosofo greco, vissuto al tempo dell'imperatore Adriano. È uno dei rappresentanti del cosiddetto medio platonismo. La sua opera principale, e superstite quasi per intero, è intitolata Τὰ κατὰ τὸ μαϑηματικὸν χρήσιμα εἰς τὴν Πλάτωνος ανάγνωσιν (Quel che nell'ambito della matematica è utile ...
smirne smirne m., invar. – Nome generico (più spesso tappeto di Smirne) con il quale sono noti tappeti a lana alta prodotti nella città turca di Smirne (nell’Anatolia) e nella regione circostante; caratterizzati da un eclettismo condizionato dalle esigenze...
loc. s.le m. Erogazione di denaro corrisposta dallo Stato ai cittadini che si trovano in difficoltà economica a causa delle misure di isolamento imposte per fronteggiare una grave epidemia o pandemia. ♦ Ieri sotto le torri della Regione in viale Aldo...