• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Termine. Diritto civile

Enciclopedia on line
  • Condividi

Momento del tempo al cui sopraggiungere si produce (termine iniziale) o si esaurisce (termine finale) un effetto giuridico.

Termine nel negozio giuridico. - A differenza della condizione, la sopravvenienza del termine è futura, ma certa. Il termine può essere indicato o in modo diretto con riferimento a un giorno preciso del calendario o in modo indiretto con riferimento a una circostanza futura (per es., la morte di una persona). Quando il termine viene fissato in modo indiretto è sempre essenziale, al fine di distinguerlo dalla condizione, accertare se la circostanza oltre che futura sia anche certa. Al riguardo, tradizionalmente si distingue: dies certus an et quando (per es., il 20 giugno 2017), dies certus an incertus quando (la morte di una persona), dies incertus an et certus quando (giorno del compimento di una certa età), dies incertus an et quando. La prima fattispecie è sicuramente termine, mentre l’ultima altrettanto sicuramente è condizione; le altre due fattispecie valgono come termine quando, per la volontà delle parti, al momento fissato l’efficacia del negozio debba realizzarsi comunque, o a favore della parte interessata ovvero a favore dei suoi eredi: e quando ciò si verifichi è materia d’interpretazione del negozio. Non tutti i negozi sono suscettibili di essere sottoposti a termine. Non tollerano l’apposizione di un termine il matrimonio, l’istituzione di erede, il riconoscimento di figlio naturale, l’adozione (e in questi casi l’eventuale apposizione si ha come non effettuata), l’accettazione di eredità e la rinuncia all’eredità (in questi casi l’eventuale apposizione rende nullo il negozio). È altresì molto discussa l’apponibilità del termine ai negozi traslativi della proprietà (mentre è pacifica per quelli costitutivi di altri diritti reali o di obbligazioni), sotto il profilo che il diritto di proprietà, essendo per sua natura perpetuo, non soffrirebbe d’esser temporaneo. Tuttavia al riguardo, a favore dell’ammissibilità sono da ricordare i casi di proprietà temporanea previsti dalla nostra legge: proprietà superficiaria (art. 953 c.c.), sostituzione fedecommissaria (art. 692 c.c.), legati a termine (art. 640 c.c.). Con riferimento ai contratti, la legge distingue tra termine essenziale e non (art. 1457 c.c.).

Termine essenziale. - Il termine essenziale è quello la cui scadenza provoca la risoluzione di diritto del contratto con efficacia automatica: tuttavia, se la parte nel cui interesse è stato fissato il termine essenziale vuole esigere l’esecuzione della prestazione nonostante la scadenza del termine, deve darne notizia alla controparte entro tre giorni. Negli effetti (risoluzione di diritto) il termine essenziale si comporta come la clausola risolutiva espressa (art. 1456 c.c.), ma del tutto opposto è il meccanismo. L’operatività della clausola è legata a una manifestazione di volontà diretta alla risoluzione, mentre quella del termine essenziale è veramente automatica prevedendosi soltanto la volontà contraria per escludere la risoluzione di diritto del contratto. La pendenza del termine dilaziona l’efficacia del negozio. La dilazione si presume a favore del debitore (art. 1184 c.c.): conseguentemente la persona che attende un diritto dallo scadere del termine, non lo può esercitare, ma può soltanto compiere atti conservativi. Se la dilazione è prevista a favore del creditore, questi può esigere la prestazione anche prima della scadenza (art. 1185 c.c.). Nelle obbligazioni, se il debitore è divenuto insolvente o ha diminuito per fatto proprio le garanzie che aveva date o non ha dato le garanzie promesse, il creditore può esigere immediatamente la prestazione anche se il termine è stabilito a favore del debitore (art. 1186 c.c.).

Legato a termine. - Nel legato a termine iniziale, l’onerato può essere costretto a dare idonea garanzia al legatario salvo che il testatore abbia diversamente disposto (art. 640 c.c.).

Voci correlate

Condizione

Modo

Obbligazione

Risoluzione del contratto

Vedi anche
Modo Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto a carico del donatario (art. 793 c.c.) ed in generale del beneficiario di negozi a titolo gratuito. ... Legato Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso (v. l’art. 588 c.c.). Si parla di legato anche in riferimento a diritti determinati la cui costituzione ... Risoluzione del contratto Scioglimento con effetto retroattivo di un contratto valido ed efficace. La retroattività, peraltro, non opera nei contratti a esecuzione periodica o continuata per le prestazioni già eseguite (art. 1458 Risoluzione del contrattoRisoluzione del contratto). Oltre che in conseguenza di un nuovo accordo ... Condizione La condizione è un avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento accidentale del negozio giuridico. S’identifica, oltre che per la proiezione nel futuro dell’avvenimento ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA
  • CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA
  • RISOLUZIONE DI DIRITTO
  • NEGOZIO GIURIDICO
  • OBBLIGAZIONE
Vocabolario
civilista
civilista s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il...
tèrmine
termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali