• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

test psicometrico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

test psicometrico


Strumento standardizzato ed empiricamente validato di indagine psicologica che produce valutazioni quantitative del comportamento umano o animale. Più precisamente, i test psicometrici tentano di misurare aspetti elementari o complessi dell’attività psichica, del comportamento e della personalità attraverso la costruzione, l’applicazione e la verifica di reattivi psicologici o test. Introdotti in psicologia sperimentale a partire dalla fine dell’Ottocento, e in seguito sempre più utilizzati in psicologia applicata, i test psicologici richiedono obiettività e standardizzazione quali requisiti necessari a garantire il carattere scientifico della misurazione. Gli elementi fondamentali e necessari perché si possa parlare correttamente di test sono la standardizzazione delle situazioni stimolanti e una serie di prove, di numero e di valore tali da permettere una valutazione statisticamente significativa. L’obiettività di un test è assicurata da un coefficiente di validità e da uno di attendibilità, i quali variano entrambi tra 0 e 1: più il valore si approssima a 1, più potente è il test. Per validità si intende il grado di precisione con cui una prova consente di valutare una determinata capacità. Se ne può dedurre che un test è valido quando misura effettivamente quello che dice di misurare. Per verificare la validità di un test si può utilizzare un mezzo di paragone (criterio) con il quale confrontare i risultati ottenuti dall’applicazione del test stesso (per es., per valutare la validità di un test psicopatologico si possono usare come criterio le conclusioni cui ha portato l’esame clinico in diversi pazienti esaminati con tale prova), oppure il metodo dell’analisi fattoriale, introdotto da Charles E. Spearman nel 1904. Per attendibilità si intende la costanza dei risultati ottenuti con un determinato test, quando esso sia applicato più volte al medesimo soggetto (a meno che quest’ultimo si sia nel frattempo modificato). Un test è attendibile quando fornisce gli stessi risultati in occasioni diverse. L’attendibilità non ha un coefficiente fisso assoluto per ciascun test, ma esprime una valutazione relativa che varia a seconda che il test sia applicato a un gruppo di soggetti piuttosto che a un altro; ne consegue che il medesimo test può essere discretamente attendibile per un gruppo, scarsamente per un altro. (*)

→ Neuroscienze. Basi biologiche dell’intelligenza

Vedi anche
psicometria L’insieme dei metodi d’indagine psicologica che tendono al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano o animale. ● La nascita della psicometria si può far coincidere con quella della psicologia sperimentale, cioè con la comparsa della misura, e quindi del numero, in psicologia, ... Charles Spearman Spearman ‹spìëmën›, Charles. - Psicologo (Londra 1863 - ivi 1945). Giunto relativamente tardi agli studî psicologici, dopo aver servito come ufficiale nell'esercito britannico, studiò con W. Wundt (1904) a Lipsia (occupandosi di percezione dello spazio) e fu successivamente a Würzburg, Gottinga e Berlino. ... test Genericamente, saggio, esperimento e anche mezzo o criterio di prova, di analisi e di valutazione. istruzione Quesito o insieme di quesiti, ciascuno dei quali ammette una risposta corretta, usato per valutare in modo obiettivo e rapido candidati e alunni. psicologia In psicologia è detta test, o ... empirismo Indirizzo filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Si oppone a ‘innatismo’ e a ‘razionalismo’, che fanno derivare la conoscenza per deduzione da principi razionali evidenti a priori, e si distingue dal ‘sensismo’, che ammette una sola fonte della conoscenza, il senso esterno o sensazione, ...
Vocabolario
psicomètrico
psicometrico psicomètrico agg. [der. di psicometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicometria (nel sign. 1): statistica p.; esame p.; prove psicometriche.
tèst
test tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali