• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tevere

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, e dopo aver attraversato l’estremità orientale della Toscana, l’Umbria e il Lazio, bagna Roma e va a sfociare nel Tirreno.

Ancora un modesto torrente quando attraversa l’abitato di Pieve Santo Stefano, penetra quindi nella Val Tiberina e, dopo aver formato il lago artificiale di Montedoglio, lascia la Toscana ed entra in Umbria, dove bagna Città di Castello, Umbertide e, presso Perugia, Ponte San Giovanni; poco dopo riceve, da sinistra, il primo dei suoi affluenti importanti, il Chiascio, poi, dopo un tratto diretto da N a S, lambisce il colle di Todi e volge verso SO. Prima e dopo la confluenza con la Paglia, il T. forma i laghi-serbatoi di Corbara e Alviano, quindi riceve la Nera, il più ricco dei suoi tributari. Divenuto ormai un vero fiume, con alveo largo fino a 200 m, riceve le acque di altri affluenti (il maggiore è l’Aniene), traversa Roma stretto tra alti muraglioni e, a Capo Due Rami, si biforca nei rami deltizi della Fiumara Grande, che è la vera foce, e del canale di Fiumicino. La lunghezza totale è di 405 km e la superficie del bacino di 17.156 km2.

Il bacino imbrifero ha un’altitudine media di 524 m e comprende numerosi laghi (Trasimeno, laghi di Vico, Mezzano, Albano e Piediluco). La distribuzione delle piogge è influenzata essenzialmente dall’altitudine; pertanto nel versante appenninico si hanno le precipitazioni più abbondanti: quasi sempre oltre 1000 mm annui, e spesso più di 1500. Il regime pluviometrico, pressoché uniforme dappertutto, è di tipo sublitoraneo appenninico, con due massimi, in autunno e primavera, e due minimi in inverno e in estate.

Fino alla confluenza con la Nera l’aumento della portata è modesto; più a valle è maggiore, arrivando a toccare, dopo aver ricevuto le acque dell’Aniene, i 240 m3/s. Il regime, nettamente torrentizio fino alla confluenza della Nera, diviene poi tipicamente fluviale. Ciò si deve alla permeabilità dei terreni (calcari) di parte del versante orientale, che assorbono le abbondanti piogge e le restituiscono più tardi regolate. In questo versante si hanno pure rilevanti sorgenti carsiche come quella del Peschiera, presso Cittaducale, che alimenta un grande acquedotto per il rifornimento di Roma. La ricchezza di acqua, che si accompagna a più forti pendenze degli alvei, ha fatto sì che nel versante orientale si estendesse lo sfruttamento delle risorse idriche, specialmente della Nera e del suo affluente Velino.

fig

Il T. sfocia nel Tirreno dando luogo a un apparato deltizio a dominante ondosa la cui forma (cuspidata) è il prodotto dell’interazione tra processi fluviali e processi legati all’azione del moto ondoso. Gli apporti torbidi sono ripartiti tra le due foci: quella della Fiumara Grande e quella minore di Fiumicino, scavata artificialmente in epoca romana. I sedimenti grossolani vengono abbandonati alla foce, quelli più fini si disperdono in un ampio pennacchio galleggiante, generalmente deviato in direzione SE-NO dalle correnti costiere. All’inizio del Pleistocene medio il T. si biforcava all’altezza di Monte Mario, con un tratto che proseguiva verso S e un altro che sfociava in corrispondenza della zona di Ponte Galeria; ma a partire da 600.000 anni fa, con la messa in posto delle piroclastiti dei Colli Albani, il corso cambiò drasticamente impostandosi lungo un tratto più o meno coincidente con quello attuale. Con la fine dell’ultima glaciazione e la definitiva risalita del livello marino, il T., che aveva costruito il delta a un livello 100-120 m inferiore all’attuale, arretrò vistosamente verso terra e per tutto il periodo compreso tra 14.000 e 5000 anni fa sfociò all’interno di una laguna bordata verso mare da una barriera litorale (v. .). Negli ultimi 5000 anni, restando quasi stazionario il livello marino, si ebbe una rapida progradazione del T. all’interno della laguna, in conseguenza della quale quest’ultima fu divisa in due parti, rimaste attive fino alla bonifica del 1884. Con il raggiungimento della barriera litorale cominciò la costruzione del delta (2500 anni fa ca.). La navigazione sul T., quasi cessata dalla fine dello Stato Pontificio, ha avuto una certa importanza nei secoli passati per il rifornimento di prodotti alimentari alla città di Roma (soprattutto granaglie dall’Umbria).

Il nome antichissimo del fiume sarebbe stato Albula. Poi fu detto dai Romani Tiberis, in poesia, e come divinità Thybris. L’arte antica rappresenta il T. come una divinità barbata semipanneggiata, sdraiata su un fianco. Teverina Piccola regione in parte compresa nel Lazio (prov. di Viterbo) in parte nell’Umbria (prov. di Terni), corrispondente alla sezione della valle del T. posta tra la confluenza della Paglia e Orte. Il fiume vi forma il lago artificiale di Alviano, costruito per usi idroelettrici. I centri abitati sono ubicati sulle colline circostanti, ben coltivate e popolate.

Vedi anche
Aniene Fiume (99 km; bacino di 1414 km2), affluente di sinistra del Tevere (detto anche Teverone). Nasce nei Simbruini in due rami, l’A. vero e proprio (che ha la sorgente a sud del M. Tarino) e il Simbrivio (che ha le sorgenti ai piedi del M. Autore). Scorre dapprima in una valle stretta e incassata; tra Agosta ... Nera Fiume affluente di sinistra del Tevere a valle di Orte (116 km; bacino 4280 km2). Nasce dai Monti Sibillini e scorre con forte pendenza in una valle angusta e incassata (Valnerina); solca la piana ternana e ne esce attraverso le gole di Narni. Suoi affluenti sono il Corno e il Velino (quest’ultimo si ... Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. La distinzione dell’A. dal sistema alpino, nella linea ... Pieve Santo Stefano Comune della prov. di Arezzo (155,8 km2 con 3260 ab. nel 2008). Il centro è situato a 433 m s.l.m. sulla riva destra del Tevere. Quasi completamente distrutto durante la Seconda guerra mondiale, alcuni suoi edifici sono stati ricostruiti nelle originarie forme cinquecentesche. Sede dell’Archivio diaristico ...
Categorie
  • GEOGRAFIA FISICA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • APPENNINO TOSCO-EMILIANO
  • PIEVE SANTO STEFANO
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • STATO PONTIFICIO
  • MONTE FUMAIOLO
Altri risultati per Tevere
  • Tevere
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Il fiume di Roma Il fiume Tevere, per gran parte lento, ricco d’acqua e navigabile, era però troppo largo per essere attraversato quando, in tempi molto antichi, non si sapevano ancora costruire ponti. Dove il letto si restringeva, tra una serie di colline e un’isoletta che divideva ...
  • Tevere
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Tevero) Adolfo Cecilia Fiume dell'Italia centrale; nasce dal Monte Fumaiolo, nell'Appennino tosco-emiliano, e dopo un corso di 396 km, svolgendo il quale passa per la Toscana, l'Umbria, il Lazio, e bagna Roma, va a sfociare nel Tirreno con una foce a due rami, che si formano a Capo Due Rami. L'antico ...
  • TEVERE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 750; App. II, 11, p. 993) Roberto Almagià Nell'ultimo ventennio più volte si sono verificate esondazioni sia nel tronco fra Orte e Roma, sia a valle di Roma. Qui sono stati eseguiti notevoli lavori di regolazione sulla riva sinistra, anche in dipendenza del Gran Raccordo anulare che traversa ...
  • TEVERE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 750) Antonio BUONGIORNO I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa sulle due sponde di 18 km., di cui l'ultimo tratto in sponda destra, fra il ponte della ferrovia ...
  • TEVERE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26) Pietro FROSINI Giuseppe LUGLI Pietro FROSINI Paolino MINGAZZINI Corso d'acqua dell'Italia peninsulare, che nasce dal Monte Fumaiolo, nell'Appennino Centrale, e, attraversata ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
TeV
TeV – Simbolo del teraelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a mille miliardi di elettronvolt.
gianicolènse
gianicolense gianicolènse agg. – Del Gianicolo, uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere: il quartiere g.; la circonvallazione gianicolense.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali