Maulnier ‹moni̯é›, Thierry. - Pseudonimo dello scrittore francese Jacques-Louis Talagrand (Alès1909 - Parigi1988). Vivace giornalista letterario e politico, collaborò all'Action Française, quindi (dal 1935) al Figaro. Allontanatosi nel 1944 dal gruppo dell'Action française, fondò con F. MauriacLa Table Ronde (1950). Critico teatrale e drammaturgo (Antigone, 1944; La course des rois, 1947; Jeanne et les juges, 1949; Le profanateur, 1950; La ville au fond de la mer, 1953; Le sexe et le néant, con A. Camp, 1960; ecc.), M. fu anche finissimo saggista (Nietzsche, 1933; Racine, 1934; Introduction à la poésie française, 1939; Cette Grèce où nous sommes nés, 1964); ma le prove più convincenti del suo ingegno sono forse affidate alle meditazioni politiche (Au delà du nationalisme, 1937; La France, la guerre et la paix, 1942; Violence et conscience, 1945; La face de Méduse du communisme, 1952; La pensée marxiste, 1958; Lettre aux Américains, 1968) e alla riflessione sulla crisi della civiltà occidentale (Les vaches sacrées, 1977; Le Dieu masqué, 1985). Membro dell'Académie française dal 1964.
(pseud. di Talagrand, Jacques-Louis, App. III, II, p. 48)
Scrittore francese, morto a Parigi il 9 gennaio 1988. Membro dell'Académie Française dal 1964 e presidente dell'associazione Francia-Stati Uniti, insignito di importanti premi letterari (Grand Prix de Littérature de l'Académie Française, 1959; ...
Pseudonimo dello scrittore francese Jean Talagrand, nato ad Alès (Garde) il 1° ottobre 1909. Compiuti gli studî liceali ad Alès, Nizza e Parigi, entrò (1928) all'École Normale Supérieure. Amico di R. Brasillach, nel 1930 appaiono i suoi primi articoli sull'Action Française, ma durante la seconda guerra ...