• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIRTIN, Thomas

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIRTIN, Thomas

Arthur Popham

Acquerellista, nato a Southwark (Londra) il 18 febbraio 1775, morto a Londra il 9 novembre 1802. Allievo di E. Dayes e più tardi di J. R. Smith, eseguì anche disegni topografici per l'archeologo J. Moore. Espose per la prima volta una veduta della cattedrale di Ely (Ashmolean Museum, Oxford) nella R. Accademia nel 1794. Nel 1797-8 espose in Spring Gardens una grande veduta di Londra, probabilmente dipinta a tempera (uno schizzo nel British Museum). A Parigi (1801-1802), ove si recò per ragione di salute, schizzò vedute della città, poi eseguite ad acquatinta da varî artisti e pubblicate da suo fratello James (1803). Molte opere del G. si trovano nel British Museum, nel Victoria and Albert Museum e nel Whitworth Institute a Manchester.

Il G. sostituì al disegno tinteggiato usato da P. Sandby, J. Hearne e E. Dayes, quel procedimento tecnico tipicamente inglese, che è l'acquerello. Fu il primo a intuire la potenzialità di un mezzo fino allora considerato adatto principalmente per la topografia; a comprendere che da pittori così differenti come il Canaletto e R. Wilson si potevano trarre utili insegnamenti anche per la pittura ad acquerello. I suoi sforzi, intesi a conferire all'acquerello importanza e dignità non inferiori a qualsiasi altra tecnica pittorica, prepararono l'avvento di R. P. Bonington, di I. S. Cotman e di P. De Wint, e in certo modo anche dello stesso I. M. W. Turner.

Bibl.: L. Binyon, Th. G., his Life and Works, Londra 1900; J. Kurzwelly, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con ampia bibl.); Randall Davis, Thomas Girtin's Water Colours, Londra 1924; R. Davies, Th. G. in Paris, in The Burl. Mag., LII (1928), pp. 221-22.

Vedi anche
John Constable Pittore (East Bergholt, Suffolk, 1776 - Londra 1837). Fu, con W. Turner, il maggior paesista inglese. L'amore per la natura e per il paesaggio fu per lui, figlio di un mugnaio e cresciuto nel Suffolk, quasi una inclinazione naturale, sollecitata dall'incontro con l'amatore inglese Sir George Beaumont ... William Turner Turner, (Joseph Mallord) William. - Pittore e incisore inglese (Londra 1775 - ivi 1851). Turner, William occupa senza dubbio un posto di rilievo tra i più significativi paesaggisti di ogni tempo, sebbene la continua sperimentazione nella tecnica dell'acquerello, per renderla altrettanto duttile ed espressiva ... Lorrain, Claude Gellée detto le Lorrain ‹lorẽ´›, Claude Gellée detto le (noto in Italia come Claudio il Lorenese). - Pittore e incisore (Chamagne, Toul, 1600 - Roma 1682). Fu tra i più grandi iniziatori della pittura di paesaggio, in particolare del genere del 'paesaggio classico'. Le opere di Lorrain, Claude Gellee detto le, che fu ... Lawrence, Thomas Edward (detto Lawrence of Arabia). - Militare e scrittore inglese (Tremadoc, Galles, 1888 - Bovington, Dorset, 1935). Dapprima archeologo orientalista (partecipò tra l'altro agli scavi inglesi di Carchemish, sulla riva occid. dell'alto Eufrate, e assieme a C. L. Woolley iniziò la pubblicazione dei risultati: ...
Altri risultati per GIRTIN, Thomas
  • Girtin, Thomas
    Enciclopedia on line
    Pittore (Southwark, Londra, 1775 - Londra 1802). Allievo di E. Dayes, a Londra frequentò con W. Turner l'accademia di Monroe dove ebbe modo di conoscere le opere di J. R. Cozens. A Parigi, nel 1801, dipinse una serie di vedute della città trattando la tecnica dell'acquerello con vivo gusto pittorico. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali