• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ostermeier, Thomas

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista teatrale tedesco (n. Soltau, Germania, 1968). Dopo gli studi in regia all’Accademia teatrale “Ernst Brush”, tra il 1996 e il 1999, come direttore artistico della Baracke di Berlino, ha sfidato l’establishment culturale tedesco scegliendo di rappresentare anche opere estranee al repertorio nazionale. Dal 1999 è direttore artistico del teatro Schaubühne (Berlino), ma negli anni ha portato in scena numerose opere su altri palcoscenici: Festival di Salisburgo, Festival Internazionale di Edimburgo, teatro Deutsches Schauspielhaus di Amburgo e il Burgtheater di Vienna. Da sempre più interessato al teatro moderno, recentemente si è avvicinato con successo a grandi classici quali: Nora di H. Ibsen (2002, Casa di bambola), Lulu di F. Wedekind (2004), Mourning becomes Electra di E. O’Neill (2006, Il lutto si addice ad Elettra), Cat on a hot tin roof di T. Williams (2007, La gatta sul tetto che scotta). Tra le rappresentazioni più recenti si ricordano: Hamlet (Amleto, 2010) e The cut (2011). Nominato Officier dell’Ordine delle Arti e delle Lettere (2009), nel 2011 è stato insignito del Leone d’oro alla carriera (che gli verrà consegnato in occasione del 41° Festival Internazionale del Teatro, Biennale di Venezia, ottobre 2011) ed è stato eletto presidente del consiglio franco-tedesco della cultura.

Vedi anche
Wilson, Bob (propr. Robert). - Regista (n. Waco 1941). Dopo studî di architettura si dedicò al teatro nella Byrd Hoffman School of Byrds di New York, lavorando al recupero di ragazzi cerebrolesi. Da questa esperienza nacque Deafman's glance (1970), che lo impose subito come il regista più originale della nuova generazione. ... Nair, Mira Regista indiana (n. Bhubaneshwar 1957). Laureata ad Harvard in sociologia dopo gli studi in India, dove entrò a far parte di una compagnia teatrale tradizionale, ha debuttato alla regia nel 1979 con 4 documentari Jama Masjid Street Journal (1979), So far from India (1983), India cabaret (1985) e Children ... Carlson, Carolyn Carlson ‹kàalsn›, Carolyn. - Ballerina e coreografa statunitense (n. Oakland 1943). Compiuti gli studi alla scuola di balletto di San Francisco, fece parte della compagnia di A. Nikolais (1965-71). Trasferitasi a Parigi, si esibì più volte nei teatri di Avignone, Amburgo, Bordeaux. Per lei fu coniato ... Glass, Philip Compositore statunitense (n. Baltimora 1937). Formatosi musicalmente alla Juilliard School di New York insieme a S. Reich, nel 1964 si è trasferito a Parigi per studiare con N. Boulanger. Tornato in America dopo un lungo soggiorno in India, ha fondato un complesso nel 1968. Il suo stile è caratterizzato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • BURGTHEATER
  • EDIMBURGO
  • GERMANIA
  • AMBURGO
  • BERLINO
Altri risultati per Ostermeier, Thomas
  • Ostermeier, Thomas
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Ostermeier, Thomas. – Regista teatrale tedesco (n. Soltau 1968). Dopo essersi diplomato alla Hochschule für Schauspielkunst Ernst Busch, è divenuto direttore artistico della Baracke di Berlino (1996-99), dando coraggiosamente spazio non solo agli autori tedeschi ma anche alla nuova drammaturgia contemporanea ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali