Szasz ⟨sås⟩, Thomas Stephen. - Psichiatra e saggista ungherese naturalizzato statunitense (
Vita e opereTrasferitosi negli USA nel 1938, è divenuto prof. di psichiatria alla State University di New York nel 1956 e prof. emerito nel 1990. Di formazione, oltre che psichiatrica, psicanalitica, ha svolto una critica sistematica di tutte quelle posizioni teoriche, psicanalisi inclusa, che sancendo l'esistenza della malattia mentale istituiscono una più o meno netta discriminazione tra normalità e devianza (The myth of mental illness). Questa critica si è via via estesa alle varie forme di psicoterapia, investendo da ultimo anche le terapie sessuali (The myth of psychotherapy, 1978, trad. it. 1981; Sex by prescription, 1980, trad. it. 1982). S. propone in alternativa un modello del comportamento umano come comportamento governato da regole, in cui viene meno la distinzione normalità-devianza su base organicistica o psicodinamica e particolare rilievo assumono invece i fattori sociali (norme, prescrizioni, etichettamenti, ecc.). Alla critica teorica è andato inoltre affiancando indagini storiche volte a verificare, anche in prospettiva diacronica, le sue tesi (la già citata The manufacture of madness;