Thurn und Taxis ‹turn unt tàksis› (fr. De la Tour et Taxis; it. Della Torre e Tasso). - Casata principesca tedesca di origine italiana (e di legge longobarda), menzionata la prima volta in documenti del sec. 12º. I Taxis derivavano dalla famiglia dei Tassis di Bergamo; nel sec. 15º si imparentarono coi Thurn, famiglia discendente forse dai Dalla Torre di Milano. Il sicuro capostipite tedesco della casata è Ruggero I de la Tour et Taxis (m. 1456), che fu al servizio dell'imperatore Federico III. Nel sec. 16º ebbero da Carlo V l'appalto dei servizî postali dell'Impero, acquistando grande influenza e ricchezze. Il loro monopolio fu ribadito dalla nomina, ereditaria nella casata, a Soprintendente generale delle poste del Sacro Romano Impero nel 1595 e a Mastro generale delle poste dell'Impero nel 1615. Il loro prestigio fu sottolineato dalla nomina a conti (1624) e quindi a principi dell'Impero (1695). La potenza della casa si esaurì tra il sec. 18º e 19º quando a poco a poco essa perse l'appalto dei servizî postali. Nel corso del sec. 19º i T. u. T. dettero all'Austria e alla Baviera eminenti personalità militari. La casata è tuttora fiorente, anche con un ramo italiano in Alto Adige.
tàxis s. f. [traslitt. del gr. τάξις «ordinamento, sistemazione»]. – In chirurgia, manovra manuale che ha lo scopo di ottenere la riduzione di un’ernia addominale (quando questa sia riducibile); si pratica all’ammalato disteso supino e rilassato, esercitando...
Sturm und Drang ‹šturm unt draṅ›. – Espressione tedesca, che significa propr. «sconvolgimento e impeto», con cui è tradizionalmente denominato il movimento culturale e letterario preromantico tedesco della seconda metà del Settecento, caratterizzato dalla...