tiberinoDel fiume Tevere, dal lat. Tiberinus. Valle T. Il primo dei grandi bacini alluvionali che il Tevere attraversa, a non grande distanza dalle sorgenti: ha forma ellittica, lunghezza 21 km, larghezza non più di 7, ed è lievemente inclinata da 350 a 300 m. Il fondo, in parte occupato dal lago artificiale di Montedoglio, è coltivato, con prevalenza di vite e grano; notevole importanza ha il tabacco. I centri maggiori sono Sansepolcro e Città di Castello. Via T. Antica via romana, che si staccava a destra della Flaminia all’altezza di Prima Porta, costeggiava il Tevere sulla riva destra passando per Fiano Romanio e Ponzano e si ricongiungeva alla Flaminia a S di Otricoli. L’attuale Via T. (40,800 km) segue il tracciato dell’antica e, raggiunta Torrita Tiberina, con un breve raccordo supera il Tevere presso la stazione ferroviaria (sulla Roma-Orte) di Poggio Mirteto.
tiberino agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola tiberino, piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti Garibaldi...
tifernate agg. e s. m. e f. [dal lat. Tifernas -atis]. – 1. Appartenente o relativo a una delle antiche città italiche di nome Tiferno (in lat. Tifernum), come Tiferno Metaurense, nelle Marche, Tiferno del Sannio, nel Molise, Tiferno Tiberino, l’attuale...