• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gracco, Tiberio Sempronio

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Gracco, Tiberio Sempronio


Tribuno della plebe (n. 162-m. 133 a. C.). Figlio dell’omonimo console del 177 e del 163, e di Cornelia, figlia di Scipione l’Africano; fratello maggiore di Gaio Sempronio. Fu presente con il cognato Scipione Emiliano alla caduta di Cartagine e si distinse nell’attacco finale. Nel 137 fu questore del console Ostilio Mancino nella guerra numantina e quando l’esercito cadde nelle mani del nemico si dovette a G. se si giunse alla liberazione con un trattato che fu però rinnegato dal Senato. Quando (133) fu eletto tribuno della plebe, egli aveva un preciso programma politico, mirante a risolvere la crisi di cui soffriva lo Stato romano dopo la sua rapida espansione mediterranea. G. propose, con alcune attenuazioni, il rinnovamento di una delle leggi attribuite dalla tradizione a Gaio Licinio Stolone e L. Sestio, per cui le parti di ager publicus in possesso di privati eccedenti i 500 iugeri (750 per chi avesse un figlio, 1000 per chi ne avesse due o più) venivano rivendicate dallo Stato (che ne era il proprietario) e distribuite in lotti ai cittadini poveri. L’aristocrazia si servì del collega di Tiberio, Ottavio, per porre il veto alla discussione della proposta. Tiberio, dopo aver inutilmente cercato di venire a un accordo, propose ai comizi tributi la destituzione del collega, accusandolo di abusare della carica. Destituito Ottavio, fu votata la legge agraria e l’esecuzione fu affidata ai triumviri agris iudicandis adsignandis (Tiberio e Caio Gracco, e il suocero Appio Claudio): Tiberio propose che con le ricchezze lasciate da Attalo III di Pergamo in eredità al popolo romano si finanziasse l’attuazione della legge. Quando egli, per assicurare tale attuazione, aspirò al tribunato per l’anno seguente, ne nacque l’accusa che volesse stabilire un regime tirannico. Alle elezioni, Tiberio, ostacolato in più modi dagli impedimenti giuridici sollevatigli contro dagli avversari, finì con lo scatenare i suoi seguaci. Rimase padrone dell’area del tempio di Giove Capitolino, ma i senatori adunati in quello di Fides, accusandolo di aspirare alla corona, guidati da Publio Scipione Nasica, seguiti da cavalieri, schiavi e clienti, piombarono nel foro e sgominarono i partigiani di Gracco. Questi fu ucciso a bastonate e gettato nel Tevere.

Vedi anche
Gaio Sempronio Gracco (lat. C. Sempronius Gracchus). - Tribuno della plebe romano (154-121 a.C.), figlio di Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163, e di Cornelia, figlia di Scipione l'Africano. Ideò leggi che miravano al ristabilimento della sovranità del popolo: confermò la legge agraria di Tiberio, e propose ... Publio Cornelio Scipióne Nasica Scipióne Nasica, Publio Cornelio (detto Serapione). - Uomo politico romano (sec. 2º a. Scipione Nasica, Publio Cornelio). Console nel 138 a. Scipione Nasica, Publio Cornelio, lottò contro la demagogia tribunizia. Nel 133 avversò le riforme di Tiberio Gracco (benché suo cugino), e quando questi cercò ... Cornèlia Cornèlia. - Figlia di Scipione Africano Maggiore, sposò Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 a. Cornelia, e ne ebbe dodici figli, dei quali sopravvissero tre, Tiberio, Gaio e Sempronia. Alla morte del marito (153 circa), rifiutò di passare a nuove nozze, dedicandosi interamente all'educazione dei ... Publio Mucio Scèvola Scèvola, Publio Mucio. - Giureconsulto romano (m. 115 circa a. C.); tribuno della plebe (141), pretore (136), console (133). Pontefice massimo (130), abolì (123) l'uso delle tavole pontificie e raccolse quelle dei predecessori: a lui risale, se non la paternità, almeno l'edizione degli Annales Maximi. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PUBLIO SCIPIONE NASICA
  • GAIO LICINIO STOLONE
  • TRIBUNO DELLA PLEBE
  • SCIPIONE EMILIANO
  • AGER PUBLICUS
Altri risultati per Gracco, Tiberio Sempronio
  • GRACCO, Tiberio Sempronio
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus) Giuseppe Cardinali Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era nello stesso tempo cugino per essere stato adottato da un fratello di Cornelia, e cognato per avere sposato la sorella Sempronia, ...
Vocabolario
Semprònio
Sempronio Semprònio s. m. – Nome proprio di persona (traduz. del lat. Sempronius, molto comune nell’antica Roma), adoperato spesso insieme a Caio e Tizio per indicare una persona ipotetica imprecisata, o che non si vuole o non si può determinare...
gracchiaménto
gracchiamento gracchiaménto s. m. [der. di gracchiare]. – Un gracchiare prolungato, anche in senso fig.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali