• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tigri ed Eufrate

di Claudio Cerreti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Tigri ed Eufrate

Claudio Cerreti

I fiumi intorno ai quali nacque la civiltà occidentale

La coppia di fiumi più famosa del mondo, il Tigri e l’Eufrate, ha avuto un’importanza storica enorme, legata alle civiltà antiche che hanno abitato la Mesopotamia e che hanno dato inizio ai primi grandi insediamenti. Ma, allora come oggi, sono soprattutto fiumi che portano enormi quantità d’acqua, attraversando regioni aridissime e popolose

Fiumi e civiltà

Tigri ed Eufrate: in quest’ordine, nella tradizione europea, vengono ricordati i due grandi fiumi che delimitano la Mesopotamia, la «regione tra i fiumi», anche se, provenendo dall’Europa, il primo dei due che si incontra è l’Eufrate.

Entrambi i fiumi sono lunghi e ricchi di acqua e scorrono in una regione semidesertica o desertica: hanno perciò una grande importanza per la vita delle popolazioni dell’area. Ma la loro importanza storica è più generale: in Mesopotamia sono state trovate le più antiche tracce di coltivazione intenzionale della terra – cioè dell’agricoltura – e qui si sono costituite, in conseguenza, le più antiche città e si sono formati, per quello che ne sappiamo, i più antichi Stati della storia.

Sono tutti eventi fondamentali per l’intera civiltà umana, resi possibili proprio dalla presenza dei due fiumi.

L’Eufrate

I due rami sorgentiferi dell’Eufrate vengono da una regione della Turchia non lontana dall’Ararat, il monte che, secondo la tradizione biblica, fu la prima cima a emergere dopo il Diluvio universale proprio dove si sarebbe fermata l’arca di Noè. L’Eufrate scorre dapprima verso ovest, poi attraversa le strette gole dell’Antitauro con molte svolte, fino a sboccare sull’altopiano siriano.

Qui, con un percorso sempre più pianeggiante verso sud-est, scende in territorio iracheno. Costituisce allora il bordo orientale di quella grande fascia stepposa che in arabo è detta al-Jazira «l’isola» (corrispondente quindi a Mesopotamia). Nel suo lento tragitto l’Eufrate si divide allora in più bracci, fino a congiungersi con il Tigri.

Nell’insieme il suo corso misura 2.760 km e il suo bacino copre un’estensione di 765.000 km2. Ha una portata irregolare – come anche il Tigri – e piene che un tempo erano imponenti: il medio e basso corso di entrambi i fiumi sono protetti da argini e corrono rialzati rispetto ai campi che attraversano.

Il Tigri

Il nome del Tigri, 1.950 km e 375.000 km2 di bacino, in iranico significa «freccia» per via della sua velocità – anche la parola tigre ha la stessa origine –, anche se il corso del fiume in pianura è lento e sinuoso.

Il Tigri nasce sul Tauro Armeno e scorre verso sud-est, in territorio turco, per più di 500 km. Poi entra in Iraq attraversando la Mesopotamia settentrionale (l’antica Assiria, ora parte delle terre curde), bagna la città di Mossul e costeggia al-Jazira da est. Scende lentamente, accogliendo affluenti da sinistra, tra i quali il Grande e il Piccolo Zab e il Diala; compie poi un’ampia curva verso ovest, arrivando a sfiorare l’Eufrate, attraversa Baghdad ed entra nella Mesopotamia meridionale, costituita da terreni perlopiù paludosi. Il Tigri ha una pendenza minima e acque molto ricche di sedimenti.

Si unisce quindi con l’Eufrate. Con il nome di Shatt al-‘Arab, i due fiumi proseguono per 150 km, bagnano Bassora, fanno da confine tra Iraq e Iran e sfociano nel Golfo Persico. In età antica la costa era più arretrata e i due fiumi giungevano al mare con foci distinte.

Fiumi e politica

L’importanza dell’Eufrate e del Tigri, in un’area povera d’acqua, è cresciuta con l’aumento degli abitanti e delle attività produttive in Siria, Iraq e Turchia.

Quasi tutta l’acqua dell’Eufrate e circa la metà di quella del Tigri vengono dal territorio turco, e più esattamente dalle regioni abitate dai Curdi.

La Turchia vuole valorizzare questa grande risorsa: pochi anni fa ha deciso di costruire 22 dighe (quasi tutte con centrale idroelettrica), di cui 14 sull’Eufrate e 8 sul Tigri. Per più della metà sono già in funzione e hanno formato laghi che hanno sommerso campi e villaggi dei Curdi e che alimentano acquedotti per irrigare altre parti dell’Anatolia. Un altro progetto è inviare acqua a Israele, che ne ha poca.

A valle delle dighe turche, però, ci sono la Siria e l’Iraq, che vivono grazie ai due fiumi. Prendere l’acqua a monte e spedirla altrove con gli acquedotti significa impoverire i fiumi a valle: qualcuno calcola che in Iraq in futuro arriverà appena un decimo dell’acqua dell’Eufrate. Tra i motivi di conflitto nel Vicino Oriente, questo dell’acqua è molto più importante di quanto di solito si ritenga.

Vedi anche
Eufrate (turco Firat) Uno dei maggiori fiumi dell’Asia occidentale (2780 km, bacino 760.000 km2), il cui corso si sviluppa nel territorio di tre Stati: Turchia, Siria, Iraq. Il nome deriva dal greco Εὐϕράτης; la forma originaria era Purattu (sumerico Buranunu) che equivale a «gran fiume». ● L’Eufrate risulta ... Mosul (o Mossul; ar. al-Mouṣil) Città dell’Iraq settentrionale (1.400.000 ab. ca. nel 2007), posta sulla destra del Tigri, circa 350 km a NO di Baghdad; capoluogo della provincia di Ninive. Circondata da una fertile regione agricola, i cui principali prodotti sono i cereali, la frutta (agrumi) e il bestiame, ... Golfo Persico Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione con il Golfo di Oman. È un bacino individuatosi con l’ultima fase di risalita postglaciale del livello ... Shatt al Arab Corso d’acqua (190 km ca.) dell’Asia occidentale formato dalla confluenza, in Iraq, del Tigri con l’Eufrate. Ha inizio presso al-Qurna, 65 km a NO di Bassora, bagna il porto di questa città (Maqil), dove termina la navigazione delle navi oceaniche, quindi segna il confine tra l’Iran e l’Iraq, lambisce ...
Indice
  • 1 Fiumi e civiltà
  • 2 L’Eufrate
  • 3 Il Tigri
  • 4 Fiumi e politica
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • DILUVIO UNIVERSALE
  • VICINO ORIENTE
  • GOLFO PERSICO
  • MESOPOTAMIA
  • ARCA DI NOÈ
Altri risultati per Tigri ed Eufrate
  • Tigri
    Enciclopedia on line
    (arabo Dijla) Uno dei più lunghi e importanti fiumi del Vicino Oriente (1950 km; bacino di 375.000 km2). Nasce da un piccolo lago (Hazar Gölü) nel Tauro Armeno, in territorio turco. Dopo aver segnato il confine tra Siria e Turchia si addentra in una profonda gola, e poi, a monte di Mosul, scorre nella ...
  • Tigri
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Uno dei due grandi fiumi dell'Asia anteriore, le cui sorgenti sono, come quelle dell'Eufrate (v.), nel Tauro armeno; attraversa il lago Hazar, poi, 150 km prima della foce, confluisce con l'Eufrate formando lo " Shatt al Arab " che sfocia, con un vasto delta, all'estremità settentrionale ...
  • TIGRI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 73-4, 84-7, 91, 92) Giuseppe Caraci Uno dei più grandi e importanti corsi d'acqua dell'Asia anteriore, poco meno lungo (1950 km.) del suo gemello Eufrate, benché con i suoi 375 mila kmq. di territorio scolante gli resti assai indietro per ampiezza di bacino, con l'Eufrate corre a lungo parallelo ...
Vocabolario
tigrè
tigre tigrè agg. e s. m. e f. – Denominazione generica di un gruppo di popolazioni, etnicamente non omogenee, che vivono nell’Eritrea nord-orientale, da Massaua a sud fino al confine sudanese verso nord: le genti, le tribù tigrè; la civiltà,...
tigre
tigre s. f. (ant. e letter. m.) [lat. tigris, che è dal gr. τίγρις, usati l’uno e l’altro sia al masch. sia al femm.]. – 1. a. Grosso carnivoro felide asiatico (Panthera tigris), con mantello fulvo attraversato da strisce irregolari nere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali