• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIONE

di Lino BERTAGNOLLI - Giuseppe GEROLA - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIONE (A.T., 24-25-26)

Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA

Comune della provincia di Trento, nelle Giudicarie, sulla destra del Sarca, là dove questo fiume, allo sbocco della Val Rendena, riceve il torrente Arnò e piega ad angolo retto da S. verso E. Il centro, decoroso e ridente, situato a 565 m. s. m. ai piedi del Monte Gaggio, sopra una terrazza che scende dolcemente fino alla confluenza dei due corsi d'acqua formando l'ampia conca prativa chiamata "la Busa",, conta 2065 ab., mentre tutto il comune, dell'area di 56,04 kmq. e che comprende oltre Tione, capoluogo delle Giudicarie, anche 4 grosse frazioni, ha 3124 abitanti. Assai vasta è l'area boschiva e prativa, estesi sono i castagneti, limitata l'area coltivata (9,24 kmq.) a cereali e patate. Fiorente è l'allevamento di bovini (742 capi) e caprini (197 capi) e curata la piscicoltura (stabilimento sull'Arnò per l'allevamento delle trote). Centro di villeggiatura estiva, dista 45 km. da Trento e 31,6 km. da Madonna di Campiglio.

Storia e arte. - Le Giudicarie si dividevano in sette pievi: Lomaso, Bleggio, e Banale (Giudicarie esteriori), Rendena e Tione, tutte nella Valle del Sarca, Condino e Bono in Val del Chiese (Giudicarie interiori). Il distretto di Tione comprendeva soltanto le due ultime pievi. Confinante direttamente col Bresciano, è il territorio del Trentino che più accusa l'influenza lombarda, anche se politicamente appartenne sempre al principato di Trento; anzi agli albori del cristianesimo partì di qui l'evangelizzazione delle attigue zone della Lombardia; e nei suoi rapporti con Brescia, risentì della spettanza politica di questa, nell'età moderna, alla repubblica veneta.

La Rendena conserva poche memorie ormai dei tempi remoti, quando fu teatro del martirio di S. Vigilio (405). Il monumento più antico è forse la chiesuola dedicata al santo vescovo a Tione. Nel campo della pittura - oltre a qualche pala - rivestono peculiare interesse i cicli di affreschi dei secoli XV e XVI, dovuti ai varî membri della famiglia lombarda dei Baschenis di Averaria, fra i quali godono di particolare notorietà le pitture di Pinzolo e di Carisolo con le danze macabre e con la leggenda del passaggio di Carlomagno attraverso la Rendena. I prodotti della scultura in legno vanno dal crocifisso romanico di Campiglio e dagli ultimi altaroli gotici del solito tipo montano, a notevoli saggi del primo Rinascimento bresciano; ma continuano anche nel periodo barocco.

Bibl.: A. Morassi, I pittori Baschenis nel Trentino, in Studi trentini di scienze storiche, VIII (1927); G. Boni, L'organo nelle Giudicarie, ibidem, XI (1930); G. Piscel Fraschini, Appunti sulla scultura in legno nelle Giudicarie, ibidem, XVI (1935).

Vedi anche
Rendena Valle del Trentino, percorsa dal tronco superiore del Sarca. Lunga 16 km da Pinzolo a Tione di Trento, ha direzione prevalente NE-SO, con un ampio fondovalle, ed è limitata a O dall’Adamello, a N dalla Presanella, a E dal gruppo del Brenta. Agricoltura e silvicoltura. Turismo. Strembo Comune della prov. di Trento (38,2 km2 con 520 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Val Rendena, a 714 m s.l.m. a destra del Sarca, sulla strada che unisce Tione a Pinzolo. ● Località di villeggiatura. Pinzolo Comune della prov. di Trento (69,3 km2 con 3077 ab. nel 2008). È situato nella Valle Rendena, a 770 m s.l.m., in una conca dove il Sarca di Genova confluisce nel Sarca di Nambino. Attività agricolo-pastorali (lavorazione del legno) e turistiche. ● Nel territorio comunale si trova Madonna di Campiglio, ... Condino Comune della prov. di Trento (33,8 km2 con 1513 ab. nel 2008).
Vocabolario
tionato
tionato s. m. [der. di tion(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica, sale di un acido tionico.
tìon-
tion- tìon- [dal gr. ϑεῖον «zolfo»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, che (come tio-) significa «zolfo».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali