• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tipografia

di Nicola Nosengo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

tipografia

Nicola Nosengo

L’officina della stampa

La tipografia è la tecnica, o se vogliamo l’arte, di stampare un testo su carta per mezzo di caratteri, in origine mobili, e di inchiostro. Nata oltre cinque secoli fa con l’invenzione della stampa da parte di Gutenberg, la tipografia si occupa sia dei macchinari necessari alla stampa sia della definizione di stili e di criteri comuni per l’utilizzo dei diversi caratteri

Dove nascono libri e giornali

La tipografia è l’insieme delle tecnologie necessarie per riprodurre un testo a stampa: dal disegno dei caratteri alla loro disposizione per formare pagine, fino all’effettiva realizzazione delle copie stampate. La storia della tipografia inizia, almeno in Occidente, con il sistema di stampa a caratteri mobili inventato da Johannes Gutenberg nel 15° secolo. Da allora ha subito importanti evoluzioni legate all’automazione dei processi di stampa e attualmente fa un largo impiego di tecnologie digitali.

Oltre che una disciplina e un insieme di tecniche, la parola tipografia indica anche un luogo fisico: l’officina in cui si effettua la stampa, la ‘sala macchine’ dell’industria editoriale, equipaggiata con rotative e altri macchinari necessari alla produzione di un testo stampato. Quando un libro o un giornale hanno superato i passaggi di lavorazione più ‘creativi’ – scrittura, revisione, correzione di bozze, tutte le tappe intermedie del lavoro redazionale – il testo definitivo passa a un’officina dove viene stampato.

Fino a non molti anni fa i principali giornali e le grandi case editrici disponevano di proprie tipografie e seguivano quindi i prodotti durante ogni fase, dalla scrittura fino alla realizzazione delle copie finite. Attualmente questa operazione è per lo più svolta da officine specializzate nella sola attività tipografica, che ricevono in formato digitale (digitalizzazione) il testo da stampare e si incaricano di realizzarne le copie.

Stampa e politica

Nel corso della storia, le tipografie sono state spesso coinvolte nella lotta politica. Stampare manifesti, volantini, piccoli giornali con macchinari rudimentali non è un’attività tipografica particolarmente costosa e anche i più piccoli gruppi politici o movimenti di opinione possono servirsene per diffondere le proprie idee. Non a caso, storicamente, quella del tipografo è una figura in cui si mescolano abilità artigiana e cultura. Proprio per questo, però, l’attività delle tipografie è regolata attentamente dalla legge: nome e indirizzo dello stampatore devono essere riportati chiaramente su ogni libro o giornale. Nei regimi totalitari, l’attività tipografica viene controllata in modo repressivo e chi lotta contro il potere costituito deve svolgerla in segreto. In Italia, durante il fascismo, i partigiani gestivano tipografie clandestine dove si stampavano fogli – poi diffusi nelle scuole o per le strade – con l’obiettivo di spingere la popolazione all’insurrezione o informarla sul vero andamento della guerra. Le tipografie non si trovavano solo nelle grandi città: si pensi che a Roma, durante l’occupazione tedesca, venivano pubblicati in clandestinità circa 40 giornali, ma anche nei casolari di campagna o in montagna.

Una questione di carattere

La materia prima della tipografia è costituita dai caratteri. Ne esistono moltissimi, oggi indicati più comunemente con il termine inglese di font, ma sono tutti riconducibili a due famiglie fondamentali: quelli con le grazie – ‘piedini’ di abbellimento all’estremità della lettera – e quelli senza grazie. Un esempio del primo tipo è il Times New Roman, molto usato per scrivere al computer, o il Capitolium con cui è scritto il testo qui accanto, mentre un tipico carattere senza grazie, altrettanto diffuso, è l’Arial; senza grazie è il carattere Vesta con cui sono scritti questo testo e le didascalie delle figure. Oltre che il font, il tipografo deve scegliere la grandezza del carattere, o corpo, che viene calcolata in punti. Il punto tipografico è una misura derivata dai sistemi di misura anglosassoni e corrisponde a circa tre decimi di millimetro, cioè alla settantaduesima parte di un pollice (1 pollice equivale a 2,54 cm). Il carattere usato in genere per stampare libri e giornali ha corpo 11 o 12, e quel numero rappresenta la sua altezza calcolata in punti. Il corpo con cui sono scritte queste parole è 8.

Vedi anche
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella stampa tipografica, o elettronica, come nella stampa digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La stampa si può definire il primo mezzo di comunicazione di massa e ha contribuito in modo determinante alla ... Johann Gutenberg Orafo e prototipografo (Magonza tra il 1394 e il 1399 - ivi 1468), membro della famiglia patrizia dei Gensfleisch (il nome Gutenberg, Johann ha origine da un possedimento avito, "Höfe zum Gutenberg"), riconosciuto come l'inventore della stampa a caratteri mobili. Nel 1434 Gutenberg, Johann era a Strasburgo, ... libro Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura o rilegatura (fig. 1 e 2); le parti del parallelepipedo ... arredamento Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione in tipologie e in stili, qualificazione artistica di ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Comunicazione
  • INDUSTRIA GRAFICA in Industria
  • TEMI GENERALI in Industria
Altri risultati per tipografia
  • tipografia
    Enciclopedia on line
    Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando preventivamente gli elementi in rilievo, e poi applicandoli a pressione sul supporto stesso. L’arte ...
  • TIPOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche l'officina nella quale si compone, si stampa e si fa l'allestimento. Comunemente il pubblico la chiama stampa, ...
Vocabolario
tipografìa
tipografia tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...
tipogràfico
tipografico tipogràfico agg. [der. di tipografia] (pl. m. -ci). – Della tipografia, che ha relazione con la tipografia, cioè con la stampa che un tempo era a caratteri mobili: arte t.; processi, sistemi t.; officina t., tipografia; macchina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali