TippūṢāḥib ‹tìppuu ṣàaḥib›. - Ultimo sultano del Mysore (Mysore 1749 - ivi 1799); succeduto al padre Ḥaidar ῾Alī (1782) nel corso della guerra contro gli Inglesi, dopo aver combattuto con un suo esercito dovette accettare la pace a Mangalore (1784); cercò allora l'aiuto della Francia cui mandò ambasciatori, ma non poté ottenerlo per la crisi finanziaria in cui allora versava il regno di Luigi XVI. Riprese le ostilità, dovette capitolare (1792) a Srirangepatnam e cedere quasi metà dei suoi stati. Accolti i Francesi fuggiti da Pondichéry, chiese soccorso al governo repubblicano. Battuto nuovamente dagli Inglesi, alleatisi col Niẓām e i Maratti, T. si rifugiò nella sua capitale dove morì durante l'assalto nemico. Il suo regno fu spartito tra i vincitori.
sahib ‹sàib› o ‹saìb› sahib m. [dall’arabo ṣāḥib, attrav. l’inglese]. – Genericam., signore, padrone: era il titolo con cui in India, nel periodo coloniale, si rivolgeva la parola a un europeo; posposto al nome proprio personale, fu titolo onorifico di...