• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIRANA

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIRANA (A. T., 76 bis)

Roberto Almagià

La capitale dell'Albania, situata a 120 m. s. m. quasi al centro di una conca nella quale si riuniscono varî torrenti che formano l'Ishmi; essi divagano nella piana formata dalle loro alluvioni, che conserva anzi tuttora alcune aree acquitrinose, ma per la maggior parte è asciutta e coltivata; prevale la vegetazione arborea di tipo mediterraneo. La città fu fondata al principio del sec. XVII dal generale turco Bārqīn-zāde Sulaimān Pascià, ma ebbe dapprima limitata importanza, fino a che, verso la fine del sec. XVIII, divenne l'abituale dimora di alcune influenti famiglie dell'Albania settentrionale. Più tardi Tirana fu scelta a sede estiva dei consolati esteri che lasciavano Durazzo a causa dell'insalubrità del clima; durante la guerra mondiale fu sede del corpo di occupazione austriaco dell'Albania. È capitale dal 1923 e da allora s'inizia un periodo di rapido incremento; gli abitanti, da 17.000 sono saliti nel 1930 a circa 31.000 ed ora superano i 35.000. La vecchia città ha ancora aspetto orientale, con un bazar ben fornito e molto frequentato (mercato del giovedì), alcune moschee e case di abitazione in mezzo a giardini recinti da alte mura. La Tirana nuova, che in parte si è sviluppata su antichi quartieri demoliti, è invece una città di tipo europeo con vie larghe, rettilinee, grandiosi edifici pubblici, soprattutto ministeri, banche, alberghi, ecc. Tirana, per la sua situazione, costituisce anche il centro economico naturale di una vasta regione circostante; alla quale oggi la uniscono buone rotabili: anzitutto quella che scende al suo porto, Durazzo, dalla quale si dirama a Vorra la strada per Croia e Scutari; poi le nuove strade per Elbasàn e per Dibra. Una ferrovia, che doveva unire la capitale a Durazzo, non fu mai ultimata; ma i due centri sono collegati da buoni servizî automobilistici. Tirana è unita a Brindisi da servizî aerei trisettimanali; da Tirana la linea prosegue poi per Salonicco. Altre linee aeree interne collegano Tirana con Scutari, Corizza, Valona e Kukus. Tutti questi servizî aerei sono gestiti dalla Società Italiana "Ala Littoria". Moltissime delle attività economiche di Tirana, nei varî campi, sono in mano di imprese italiane o esercitate col concorso di esse.

Vedi anche
Valona (alb. Vlorë) Città dell’Albania sud-occidentale (124.000 ab. nel 2007), a circa 3 km dalla Baia di Valona, dove sorge il suo porto; capoluogo del distretto omonimo e dell’omonima regione. Importante centro commerciale (esportazione del petrolio e del bitume); sede di industrie chimiche, tessili e alimentari ... Albania Albania Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con la regione formalmente serba del Kosovo e la Repubblica (ex iugoslava) di Macedonia, a SE e a S con la Grecia; a O si affaccia sul Mare Adriatico. 1. Caratteri fisici Il ... Durazzo (albanese Durrës) Città dell’Albania centrale (99.546 ab. nel 2001), situata all’estremità meridionale della dorsale dei Monti di Durazzo, su un’isola unita alla terraferma da due cordoni litoranei che racchiudono uno stagno. Il porto, il principale del paese, è ben riparato dai venti boreali, e affaccia ... Enver Hoxha Hoxha ‹hòǧa›, Enver. - Uomo politico albanese (Argirocastro 1908 - Tirana 1985). Dopo aver intrapreso gli studî universitarî in Francia, dove militò in gruppi di opposizione al regime di Zogu, nel 1936 rientrò in patria e prese contatto con il movimento comunista divenendone uno dei membri più attivi. ...
Altri risultati per TIRANA
  • Tirana
    Enciclopedia on line
    (alb. Tiranë) Città capitale dell’Albania (475.577 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima prefettura (1238 km2 con 519.720 ab. nel 2001). È situata a poco più di 100 m s.l.m. in una conca ai piedi del Monte Dajtit (1612 m), dove scorrono corsi d’acqua che confluiscono nell’Ishm. Il clima è di tipo mediterraneo, ...
  • TIRANA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 908) Francesco CATALUCCIO Sia nella popolazione sia nella edilizia Tirana ebbe un notevole sviluppo dopo l'occupazione italiana dell'Albania nell'aprile 1939. Le migliaia d'Italiani che vi si stabilirono per impiego, o per servizio militare, o per motivi d'affari fecero perdere in gran ...
Vocabolario
megavertice
megavertice (mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu e i singoli paesi della Nato si erano...
passaporto biometrico
passaporto biometrico loc. s.le m. Passaporto dotato di un microcircuito digitale contenente dati relativi alle caratteristiche fisiche del titolare. ◆ Per quanto riguarda i viaggiatori in arrivo dall’Europa o dal Giappone il programma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali