• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tirannia

Enciclopedia on line
  • Condividi

tirannia Governo di un dominatore assoluto. Per Platone era la peggior forma di governo, quella in cui il sovrano esercita il potere tramite la paura e commettendo atti abnormi; per Aristotele rappresentava la degenerazione della monarchia, in cui il sovrano peresegue il proprio interesse anziché quello collettivo. Connotata in seguito come infrazione della ‘legge naturale’, nel pensiero cristiano la t. fu concepita come violazione della legge divina, dando vita alla riflessione sulla legittimità del tirannicidio. Il concetto di t. passò infine a designare ogni forma di potere arbitrario e illimitato (anche da parte del popolo o della maggioranza in un regime democratico in cui non vengano rispettati i diritti individuali).

Il nome tiranno (gr. τύραννος), ignoto a Omero e forse di origine anatolica, compare nella letteratura del 7° sec. a.C. quando si ha la notizia dei primi tiranni nelle colonie greche dell’Asia Minore. Il tiranno era in genere un nobile il quale, nelle lotte sociali e politiche che ovunque accompagnarono il declinare delle aristocrazie e l’emergere delle masse popolari, riusciva a conquistare il potere governando poi in modo assoluto, come avvenne in molti luoghi della Grecia tra il 7° e il 6° sec. a.C. Il termine non comportò originariamente una valutazione negativa; se mai metteva in rilievo la non legittimità del potere; in realtà, spesso i tiranni si distinsero per il loro governo illuminato e lo sviluppo impresso alle città su cui dominavano, ma restarono sovente vittime di quelle energie che avevano suscitato o protetto (artigiani, armatori, plebi urbane). Le t. tornarono ad apparire nel mondo greco dalla fine del 5° sec. a.C. quando le democrazie si mostrarono impotenti a difendere le proprie istituzioni o l’indipendenza (per es., Dionisio I a Siracusa). L’instaurarsi della t. in questa seconda fase non ebbe sempre le stesse cause politico-sociali che aveva avuto nei sec. 7°-6°; comparve sporadicamente in Tessaglia (a Fere), in Asia Minore (Asso nella Troade, Eraclea Pontica), nel Peloponneso. Nell’epoca ellenistica il fenomeno è connesso sia con episodi di dominazione da parte di altri Stati, sia con momenti di crisi delle istituzioni politiche tradizionali, sia con la necessità di assicurare con una forte direzione militare l’indipendenza da aggressioni esterne.

Vedi anche
democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. diritto 1. Cenni sulla democrazia antica 1.1 La democrazia in Grecia. - L’origine della democrazia si fa risalire alla fine del 6° sec., quando ... Tessaglia (gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. Capoluogo Lárissa. È quasi completamente circondata da montagne, a O il Pindo, a N l’Olimpo, e costituita ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ...
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
Tag
  • DIRITTI INDIVIDUALI
  • EPOCA ELLENISTICA
  • ASIA MINORE
  • PELOPONNESO
  • DEMOCRATICO
Altri risultati per tirannia
  • tirannide
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini La questione della t. è meno cruciale nel pensiero di M. di quanto non lo sia stata presso i suoi lettori dal Cinquecento a oggi. Infatti, il topos di M. come maestro di tirannia è sempre stato tra i più diffusi, dalle prime condanne del cardinale Reginald ...
  • dispotismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato già da Aristotele (Politica, V, c. II: il despota deve seminare discordia fra i sudditi, impedire che qualcuno ...
  • dispotismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Marzia Ponso Potere politico assoluto e arbitrario Il dispotismo (dal greco despòtes, "padrone della casa") è un regime politico autoritario, in cui il detentore del potere ha con i sudditi lo stesso rapporto che il padrone ha con gli schiavi. Nel linguaggio politico moderno il termine è usato polemicamente ...
  • Tirannide
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Giovanni Giorgini La tirannide antica La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa realtà storica: vi è una cesura, uno iato, tra la tirannide come regime politico e la sua concettualizzazione, ...
  • TIRANNI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Gaetano De Sanctis. . Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, quei capi di stato, il cui potere assoluto era sorto in modo rivoluzionario. La parola (o qualche suo derivato), ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tirannìa
tirannia tirannìa s. f. [der. di tiranno]. – Il governo del tiranno, l’esercizio della tirannide: Aristotele definì la t. come una degenerazione della monarchia; sotto la t. (o la tirannide) di Dionisio il Vecchio. Per estens., l’esercizio...
tirànnico
tirannico tirànnico agg. [dal lat. tyrannĭcus, gr. τυραννικός] (pl. m. -ci). – Di tiranno, da tiranno (anche con riferimento ai sign. estens. e fig.); governo t.; potere t.; regnare, governare, esercitare un comando con modi t.; una legge...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali