Piàz ‹-z›, Tita (propr. Giovanni Battista). - Alpinista italiano (Pera, Vigo di Fassa, 1879 - ivi 1948); scalatore di doti eccezionali, detto il diavolo delle Dolomiti, in oltre un trentennio d'attività d'avanguardia compì varie prime ascensioni e aprì numerose vie nei gruppi del Brenta e del Sella, nelle Alpi Carniche, nel Kaisergebirge e nel Catinaccio (particolarmente nelle Torri del Vaiolet). Scrisse di due opere autobiografiche di storia e questioni d'alpinismo: Mezzo secolo d'alpinismo (1947); A tu per tu con le crode (1948).
Italia • Pera di Fassa (Trento), 13 ottobre 1879-6 agosto 1948
Conosciuto come 'il diavolo delle Dolomiti', con oltre 50 prime ascensioni nei gruppi Catinaccio, Brenta, Sella e Tre Cime di Lavaredo, da fine Ottocento alla prima metà del Novecento, Piaz contribuì in modo decisivo allo sviluppo dell'alpinismo ...