Spèri, Tito. - Patriota (Brescia1825 - Mantova1853). Volontario nella prima guerra di indipendenza, fu tra i protagonisti delle Dieci giornate di Brescia (1849). In esilio a Lugano e a Torino, tornò a Brescia in seguito ad amnistia (1850) ed entrò in contatto con E. Tazzoli; per la sua attività di diffusione di bollettini clandestini e cartelle del prestito mazziniano fu arrestato nel 1852 e giustiziato a Belfiore.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di restauratore; si dedicò inoltre alla pittura. Sposi nel 1824, Battista e Angela ebbero cinque figli: dopo Tito, Teodoro Paolo (1827), Attilio ...
Patriota (Brescia 1825-Mantova 1853). Volontario nella prima guerra di Indipendenza, fu tra i protagonisti delle Dieci giornate di Brescia (1849). In esilio a Lugano e a Torino, tornò a Brescia in seguito a un’amnistia (1850) ed entrò in contatto con E. Tazzoli; per la sua attività di diffusione di ...
Patriota (Brescia 1825 - Mantova 1853). Partecipò come volontario alla prima guerra di indipendenza e combatté a Governolo. Dopo l’armistizio Salasco tornò a Brescia, rimanendo in contatto con gli esuli lombardi e veneti in vista di una ripresa delle ostilità contro l’Austria. Quando la guerra infine ...
Martire della libertà d'Italia, nato a Brescia il 2 agosto 1825, impiccato a Belfiore il 3 marzo 1853. Figlio di un modesto restauratore di quadri, che aveva militato sotto le insegne napoleoniche, dimostrò assai per tempo un temperamento vivace e ribelle e una dichiarata avversione all'Austria. Il ...
sperare1 v. tr. [lat. spērare, der. di spes spei «speranza»] (io spèro, ecc.). – 1. a. Attendere con animo fiducioso il realizzarsi di qualcosa da cui ci si ripromettono soddisfazioni e vantaggi, o esiti comunque positivi; anche, ritenere, senza averne...
spèra1 spera1 f. [lat. tardo spĕra, lat. class. sphaera, dal gr. σϕαῖρα; v. sfera]. – 1. a. Forma ant. e poet. per sfera, nel sign. proprio geometrico. b. letter. Sfera celeste, cielo (secondo il sistema tolemaico): Oltre la spera1 che più larga gira...