• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Toledo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica lambita su tre lati dal corso incassato del Tago. La particolarità del sito e la posizione al centro della Penisola Iberica spiegano la notevole fortuna della città dalle epoche più remote fino a tempi recenti. La vicinanza di Madrid (70 km) ne ha peraltro frenato lo sviluppo demografico ed economico, sostenuto dalle funzioni amministrative e dalle attività turistiche. Qualche importanza hanno le tradizionali produzioni artigiane (armi bianche, lame) e moderne industrie (alimentari, chimiche, meccaniche di precisione). T. ha un particolare rilievo per essere la più antica arcidiocesi spagnola.

Di origine greca o fenicia, T. era il più importante centro della Carpetania quando nel 192 a.C. fu conquistata dai Romani che la chiamarono Toletum. La sua importanza si accrebbe nel 6° sec. quando divenne residenza dei re visigoti e sede dei famosi concili. Conquistata dagli Arabi nel 711, fu più volte ribelle ai califfi di Cordova. Nell’866 si ribellò nuovamente e per un quarantennio fu uno Stato indipendente, con un proprio sovrano arabo. Con ‛Abd ar-Raḥmān III dovette però assoggettarsi al dominio degli Omayyadi. Nel 10° sec. la città fiorì economicamente (lavorazione dell’acciaio) e culturalmente. Durante la monarchia visigotica e poi sotto la dominazione araba, T. fu sede primaziale della Spagna e conservò la sua importanza come centro spirituale e religioso sia per i celebri concili che vi si tennero, sia per la formazione della particolare liturgia nota come mozarabica. Con il dissolversi dell’unità del califfato di Cordova, nei primi decenni dell’11° sec., tornò a reggersi nuovamente come Stato indipendente (uno dei cosiddetti Regni di Taifas), ma nel 1085 fu conquistata da Alfonso VI re di León e di Castiglia, divenendo poi la capitale dello Stato castigliano. T. fu per quattro secoli la città più importante della Spagna. Un forte impulso alla prosperità economica venne dall’antica e potente colonia ebraica, nonostante le dure persecuzioni. Pur conservando sempre l’impronta della civiltà musulmana, a T. si sviluppò presto anche una vita culturale cattolica. Alla fine del 15° sec. la cacciata degli ebrei determinò però la decadenza dell’attività industriale cittadina; poi, centro della rivolta dei Comuneros (➔), ricevette il colpo più duro dal trasferimento della capitale a Madrid, voluto da Filippo II nel 1560. Fu occupata dai Francesi dal 1808 al 1813.

Scarse le conoscenze sulla città romana, nodo fondamentale sulla via Emerita Augusta. A partire dal 2° sec. d.C., T. raggiunse un notevole sviluppo urbano: la collina con un recinto di mura come centro politico, amministrativo, religioso, e la pianura con un agglomerato sparso, dove si trovavano il circo (resti del 1° sec.) e un anfiteatro (scomparso). Sono state localizzate anche alcune villae, da cui provengono mosaici (3° sec.). T. ha conservato l’aspetto suggestivo di vecchia città castigliana. Sul fiume Tago sono il ponte di Alcántara, di origine romana, con torre mudéjar (15° sec.) e, sull’altra riva, il castello di S. Servando (14° sec.) e il ponte di S. Martin (13° sec.; ricostruito nel 14° sec.). La cattedrale, iniziata nel 13° sec., richiama le cattedrali gotiche francesi (facciata, 15° sec.; chiostro, 14° sec.; del 16° sec. sono: cappella mozarabica, sala capitolare, sagrestia, con notevoli dipinti). Tra le altre chiese: quella di Cristo de la Luz, già moschea; quelle mozarabiche (10° sec.) di S. Justa, S. Eulalia e S. Sebastián e, dopo la Riconquista, in stile mudéjar le chiese del Cristo de la ­Vega, Santiago del Arrabal, S. Vicente, S. Tomé (14° sec.). In stile mudéjar sono anche le due sinagoghe trasformate in chiese nel 15° sec.: S. Maria la Blanca (12°-13° sec.) e del Tránsito (1356). Elementi gotici e mudéjar sono in S. Juan de los Reyes, con monastero (chiostro, 15° sec.). Tra le antiche porte di T., è monumentale la Porta del Sole, forse 14° sec., moresca. Tra gli edifici civili: palazzo dei conti di Fuensalida (1411, moresco); ospedale di S. Cruz (1504-1524), sede di museo; ospedale di S. Juan Bautista, o de Afuera (1541-99), sede di museo; casa di El Greco, sede di un museo dedicato al pittore. L’Alcazár, in parte distrutto nel 1936 e poi ricostruito, domina la città.

Concili di T. I più noti sono il 3° (589), in cui si celebrò il ritorno al cattolicesimo della Spagna, avvenuto con la conversione del re dei Visigoti ariani Recaredo; e il 4° (633), presieduto da Isidoro di Siviglia, di notevole importanza per la storia sociale e politica spagnola, in virtù dei provvedimenti riguardanti la situazione degli Ebrei e la diffusione della schiavitù. In alcuni dei concili dell’età visigotica furono elaborati i simboli di T. che, rivolti specialmente contro le eresie ariana e priscillanista, per la loro limpidità, concisione e sicurezza dottrinale, esercitarono ampia influenza anche nei secoli successivi.

Vedi anche
Castilla-La Mancha Comunità autonoma della Spagna (79.462 km2, con 1.977.304 ab. nel 2007; densità 24,8 ab./km2); si estende nella Meseta Meridionale (➔ Castiglia) e comprende i bacini superiori del Tago e della Guadiana. È suddivisa nelle province di Albacete, Ciudad Real, Cuenca, Guadalajara e Toledo; capoluogo Toledo. ... Visigoti (lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Origini ed espansione in Occidente I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia meridionale sullo Dnestr e sul Mar Nero; in realtà si formarono come popolo solo in queste regioni. ... Tago (sp. Tajo, port. Tejo) Fiume della Penisola Iberica (1008 km; bacino di 82.500 km2). Nasce alle pendici occidentali dei Montes Universales (Sistema Iberico) a 160 km a O della costa mediterranea e scorre prevalentemente verso OSO, per sboccare nell’Atlantico a Lisbona, dopo aver attraversato la Nuova ... rivòlta dei Comuneros Ribellione degli "abitanti dei comuni" della Castiglia contro Carlo V e le sue richieste finanziarie (1520). La protesta, partita da Toledo e Segovia, si diffuse a Toro, Guadalajara, Madrid, Ávila, Soria, Burgos e Valladolid. I ribelli presentarono rivendicazioni di ordine economico-sociale, ma furono ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • CALIFFATO DI CORDOVA
  • ISIDORO DI SIVIGLIA
  • PENISOLA IBERICA
  • EMERITA AUGUSTA
  • NUOVA CASTIGLIA
Altri risultati per Toledo
  • Toledo
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha. Di origine greca o fenicia, T. era il più importante centro della Carpetania quando nel 192 a.C. fu conquistata dai romani che la chiamarono Toletum. La sua importanza ...
  • TOLEDO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    T. Pérez Higuera (lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula) Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di Castiglia-La Mancia.Le origini di T. risalgono a un villaggio carpetano conquistato nel 192 a.C. dall'esercito ...
  • toledano
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    toledano [agg. Relativo alla città spagnola di Toledo] [STF] [ASF] Tavole t.: lo stesso che tavole alfonsine: → alfonsino.
  • TOLEDO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Mario NICCOLI * Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza di monumenti d'interesse artistico ed architettonico. Il nome, il cui etimo è incerto, ci riconduce al ...
Vocabolario
toledano
toledano agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
strùscio
struscio strùscio s. m. [der. di strusciare]. – 1. A Napoli, il passeggio in via Toledo e via Chiaia, in occasione della visita ai Sepolcri, nella settimana santa (così chiamato dallo strusciare dei piedi sul fondo stradale o dallo strusciarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali