Tolmino (sloveno Tolmin) Centro della Slovenia (11.980 ab. nel 2008), un tempo nella Venezia Giulia, situato in territorio collinoso coperto da boschi in una conca presso la confluenza del torrente Tolminza nell’Isonzo, a 201 m s.l.m., 60 km a O di Lubiana.
Durante la Prima guerra mondiale, nell’ottobre 1917, dalle fortificazioni austriache di T. partì l’offensiva austro-tedesca cui seguì la disfatta di Caporetto.
Centro già compreso nella Venezia Giulia, oggi appartenente alla Iugoslavia; è situato - in una zona piena di rilievi collinari - in una conca presso la confluenza del Tolminza con l'Isonzo. È stata ipotizzata, ma senza fondamento valido, la presenza di D. a Tolmino e lungo tutto il confine nord orientale ...
(A. TOLMINO, 24-25-26). - Amena borgata della provincia di Gorizia, posta in un'ampia conca, sulla destra del torrente Tolminza, poco prima della confluenza di esso nell'Isonzo, a 201 m. s. m., sul più elevato d'una serie di terrazzi che scendono verso il fiume, presso le ultime propaggini del Monte ...