Tolomèo VI Filometore (gr. Φιλομήτωρ) re d'Egitto. - Figlio (m. 145 a. C.) di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, salì al trono (181) sotto la tutela della madre. Morta questa, Antioco IV invase l'Egitto (170-69), e tenne prigioniero il re; gli Alessandrini elessero allora il più giovane Tolomeo VIII Evergete II e, sebbene Antioco si atteggiasse a protettore del fratello maggiore, i due si misero d'accordo: un nuovo tentativo di Antioco fu stroncato dall'energico intervento romano. Venuti a discordia i due fratelli, T. Filometore fuggì a Roma, e fu rimandato a Cipro, di dove fu presto richiamato ad Alessandria, mentre il fratello avrebbe tenuto la Cirenaica. Questi però pretendeva anche Cipro, e la occupò nel 154; ma T. VI Filometore lo vinse e lo perdonò. Intervenuto nelle questioni dinastiche di Siria, morì combattendo vittoriosamente contro Alessandro Bala.
Re d’Egitto (m. 145 a.C.). Figlio di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, salì al trono (181) sotto la tutela della madre. Morta questa, Antioco IV invase l’Egitto (170-169) e tenne prigioniero il re; gli alessandrini elessero allora il più giovane Tolomeo VIII Evergete II e, sebbene Antioco si atteggiasse ...
TOLOMEO VI Filometore (Πτ. Φιλομήτωρ), re d'Egitto. - Succedette al padre (181 a. C.) in ancor tenera età, sotto la tutela della madre Cleopatra, la cui morte, avvenuta circa un decennio dopo, portò a una rottura con la corte di Siria per l'ognora rinascente questione del possesso della Palestina. Antioco ...
Egitto. – Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma che raffreddore...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva abitato...