Badìa, Tommaso. - Teologo (Modena1483 - Roma1547); domenicano (1509), maestro del Sacro Palazzo (1529-42); membro della Commissione riformatrice di Paolo III (fu tra i sottoscrittori del Consilium de emendanda Ecclesia e del Consilium... super reformatione S. R. Ecclesiae, ambedue del 1537), inviato alla dieta di Worms (1540) e compagno del Contarini nella dieta e nelle discussioni teologiche di Ratisbona (1541); creato (1542) cardinale, fece parte della commissione cardinalizia nominata da Paolo III per seguire i lavori del Concilio di Trento, e fu uno dei sei inquisitori generali.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso. - Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole uso nella città.
Del padre si conosce solo il nome, Albertino; della madre non si sa nulla, né degli altri familiari, ...
Teologo, nato a Modena nel 1493; entrò nell'ordine domenicano a Bologna nel 1509; insegnò a Ferrara, Venezia e Bologna (1520), il 17 febbraio 1529 fu eletto maestro del sacro palazzo. Accompagnò il card. Contarini alla dieta di Ratisbona (1540) e prese viva parte alle discussioni sulla grazia. In quell'anno ...
badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche. In senso fig., simboleggia...
badare v. intr. [lat. mediev. batare «stare a bocca aperta», di origine onomatopeica] (aus. avere). – 1. Attendere a qualche cosa, averne cura, sorvegliare: badare alla casa, al negozio, agli affari; badare ai bambini, alle pecore; badare all’uva, far...