• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Campanella, Tommaso

di Renzo Negri - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Campanella, Tommaso

Renzo Negri

La viva adesione del celebre filosofo (1568-1639) a D. fu eccezionale in quei tempi, e si espresse con giudizi complessivi e particolari e citazioni sparse per quasi tutti i suoi scritti; tale adesione trova una spiegazione nella qualità stessa, fiera e visionaria, del genio campanelliano, in una concezione altrettanto unitaria delle attività dello spirito e in una teoria estetica cui la poesia dantesca presta di volta in volta una suprema conferma. Il moralismo artistico, coordinato al sogno di una palingenesi dell'uomo, lo conduce a porre in cima a tutte le forme di espressione il " poema filosofico " e il " poema sacro ", come lo spregio della regolistica e l'estraneità al purismo cinquecentesco a valorizzare la spontaneità dell'ispirazione e le parole-cose, che hanno presa immediata sulla fantasia del lettore da redimere; il poeta più alto per il C. è appunto D., nuovo profeta, con la Sacra Scrittura il vero modello da imitare, colui che ogni scienza ed esperienza ha piegato al disegno di una rivelazione per l'umanità smarrita.

La pagina più matura e suggestiva è l'Appendix al cap. VIII della Poëtica: " Arbitror legislaturae, et philosophiae physicae et moralis, et mathematicae, et politicae poëmata ita in hoc uno conflata esse, ut non nisi unum esse videatur... Sed plebecula et grammatici insulsi, qui vocabulis afficiuntur delicatis, non vere significantibus quod oportet, fastidiunt Dantem, qui, ut ante oculos ponat scientias et rerum veritates, in personis variis eas exprimit vocibus tam vivis, ut res potius quam voces ipsae voces videantur " (p. 1168); giudizio ribadito splendidamente nel Syntagma (p. 85) e nell'Atheismus triumphatus (p. 138). La predilezione del C. va all'Inferno per la superiore potenza rappresentativa (Poëtica II 2; madrigale L'arte divina); ma, fra tutti i canti, per l'afflato politico e l'elegia di Romeo la cui ovra grande e bella fu mal gradita, va al VI del Paradiso, sulla struttura epica del quale lascia acute precisazioni (Poëtica VIII 9), come su quella dell'episodio di Ugolino (VIII 10), il cui sogno si giustificherebbe con la necessità del trapasso al mutamento di fortuna, conformemente alle tragedie greche e ad alcuni racconti biblici.

Altre considerazioni personali riguardano le divinità pagane da D. chiamate a soccorso o in testimonio, che vanno viste come personificazioni degli attributi del vero Dio (Poëtica VIII 9); la presunta divinazione dantesca della Croce del Sud nelle quattro stelle (Pg I 23) che appaiono al poeta dalla spiaggia del Purgatorio (lettera del 13 gennaio 1611 a Galileo); e il cosmo linguistico-stilistico della Commedia intuito nella sua raggiunta armonia oltre le meschine censure dei retori. Per proprietà di linguaggio D. ha infatti superato tutti i mortali (Rhetorica XIII 3) e nell'ornato tutti i poeti (Poética VII 8); l'anafora di If V 100-106 vuoi sminuire il peccato crescendo la potenza d'amore (Poëtica XI 3); egli fa parlare coerentemente Arnaldo Daniello in provenzale e Nembrod in una lingua ignota, maneggiando mirabilmente tutti i dialetti italici; usa a proposito le rime aspre e chiocce e per l'intensificazione degli effetti propostisi dice retrorso (Pd XXII 94), voce straniera; inventa ‛ imparadisarsi ' (XXVIII 3), ‛ intuarsi ' e ‛ inmiarsi ' (IX 81: Poëtica IX 6, verbi ripresi dal C. in Poesie 135), e ricorre perfino a detti osceni ed empi perché sa che non è male ciò che serve a infamare il malvagio (VIII 9); unico rimprovero che il C. muove a D., è di non aver affrancato la nostra poesia dall'endecasillabo, più adatto alla lirica che all'epica, cui peraltro s'adatta bene la terzina (X 2). Le poesie testimoniano infine in più luoghi, attraverso rimandi espliciti (pp. 30, 70, 231, ecc.) o frequentissime reminiscenze di modi espressivi, come anche la lettura di D., con quella del Petrarca e del Tasso, sia stata per il C. un importante fattore di autocoscienza artistica. Vedi anche CALABRIA.

Bibl. - Le opere s'intendono citate nelle seguenti edizioni: Atheismus triumphatus, Parigi 1636; De libris propriis et recta ratione studendi syntagma, a c. di V. Spampanato, Firenze-Milano 1927; Lettere, a c. di V. Spampanato, Bari 1927; Scritti letterari, a c. di L. Firpo, Milano 1954 (vol. I di T.C., Tutte le opere; comprende le poesie, la Poetica nelle due redazioni, italiana - opera giovanile - e latina, e altre tre sezioni della Philosophia rationalis: Grammatica, Rhetorica e Historiographia). Tra i numerosi studi sul C. vedi i seguenti, che toccano il rapporto tra C. e il culto di D.: V. Gioberti, Studi filologici desunti da mss. autografi ed inediti, per c. di D. Fissore, Torino 1867, 202, 204, 207 (rec. di F. Angelitti, in " Bull. " XXI [1914] 187-188); V. Spampanato, Il culto di D. nel C., in " Giorn. critico della filosofia ital. " II (1921), fasc. IV, 35-63, poi in Sulla soglia del Seicento, Milano 1926, 127-160 (rec. R. Amerio), in " Riv. di filosofia neo-scolastica " XXI [1929] 86-87); D. Mattalia, D.A., in I classici italiani nella storia della critica, Firenze 1954, 136-37, 39.

Vedi anche
Luigi Firpo Storico italiano (Torino 1915 - ivi 1989), dal 1956 ha insegnato storia delle dottrine politiche all'univ. di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1988). La sua vastissima attività è stata soprattutto volta all'arco di tempo dall'Umanesimo alla Controriforma, con particolare attenzione ai problemi del ... grammatica Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale di una lingua) ed etimologia. ● grammatica è anche la ... Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.080 km2, 409 Comuni e una popolazione di 2.043.288 ab. al censimento del 2001 (1.998.052 nel 2007; densità 133 ab./km²). Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), ... sensismo In filosofia, la dottrina gnoseologica che considera ogni contenuto di conoscenza, non esclusi quelli tradizionalmente fatti procedere da superiori facoltà conoscitive, come derivato, o direttamente o indirettamente, dall’esperienza sensibile. La storia del sensismo può farsi iniziare, in età postaristotelica, ...
Tag
  • ARNALDO DANIELLO
  • SACRA SCRITTURA
  • ENDECASILLABO
  • AUTOCOSCIENZA
  • CROCE DEL SUD
Altri risultati per Campanella, Tommaso
  • Tommaso Campanella
    WebTv
    L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Saverio Ricci.Saluti:Massimo BrayIntervengono:Benedetta Craveri, Tullio GregoryModera:Paolo MieliRoma, 30 ottobre 2018Istituto della Enciclopedia
  • Campanella, Tommaso
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Vittorio Frajese Filosofo, nato a Stilo nel 1568 e morto a Parigi nel 1639. Quando cominciò a scrivere di politica, nel corso dell’ultimo decennio del Cinquecento, C. era un giovane frate addestrato nelle discipline teologiche presso gli studi domenicani di Nicastro e di Cosenza, lontano da esperienze ...
  • Campanella, Tommaso
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Tommaso Campanella Germana Ernst L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con la proposta di una radicale riforma delle scienze e della società. L’immagine di una natura portatrice ...
  • Campanella, Tommaso
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (Stilo, Reggio di Calabria, 1568 - Parigi 1639). Una vita tra carceri e congiure Entrato adolescente nell’ordine dei domenicani, fu ben presto (1590-92) sospettato e sottoposto a processo per il suo antitomismo e telesianesimo (Philosophia sensibus demonstrata, 1591; trad. it. La filosofia ...
  • Campanèlla, Tommaso
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Stilo, Reggio di Calabria, 1568 - Parigi 1639). Entrato adolescente nell'ordine dei domenicani, venne formando la sua cultura filosofica soprattutto con la lettura dei platonici e di Telesio; a Napoli, dove si recò assai presto per contese con i suoi confratelli in Calabria, strinse amicizia ...
  • CAMPANELLA, Tommaso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento le asserzioni ricorrenti, attizzate da un patetico campanilismo, che lo vorrebbero nato nel vicino comune di Stignano. ...
  • CAMPANELLA, Tommaso
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Cecilia Motzo Dentice di Accadia La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra Tommaso dedicandosi con ardore allo studio dei più varî rami dell'enciclopedia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
campanèlla
campanella campanèlla s. f. [dim. di campana1]. – 1. Piccola campana in genere, che si suona tirando una corda o anche agitandola (sinon. quindi di campanello nel suo primo sign.): la c. del convento; quando udirete suonare le c., verrete...
campanèllo
campanello campanèllo s. m. [dim. di campana1]. – 1. a. Piccolo strumento a forma di campana che si suona agitandolo, o tirando una cordicella: il c. della messa, del presidente del tribunale; arrivati alla porta, il conduttore tirò il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali