Fazèllo ‹-ƷƷ-›, Tommaso. - Storico, letterato e teologo (Sciacca1498 - Palermo1570). Domenicano, compiuti gli studî di teologia a Padova, insegnò a lungo a Palermo; fu oratore sacro famoso. Per esortazione di Paolo Giovio, scrisse una storia della Sicilia, De rebus Siculis decades duae (1558), frutto di ventennali ricerche. La prima decade è una descrizione geografica e topografica dell'isola, di fondamentale importanza; pregi storici e anche formali ha la seconda, in cui il F. narra le vicende siciliane dalle origini favolose fino ai suoi tempi.
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
L’opera di Carlo Sigonio costituisce un unicum rispetto alla tradizione storiografica italiana del tempo, perché spazia dall’antichità romana al basso Medioevo, dalle vicende locali a quelle nazionali ed europee, dalla storia sacra a quella profana. Negli stessi anni in cui egli andava elaborando i ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel 1513), entrò nel convento di S. Domenico di Palermo, in cui fece la sua professione nel 1514 e ricevette successivamente l'ordinazione. Non ...
Storico, poeta, oratore e teologo, nato a Sciacca nel 1498, morto a Palermo l'8 aprile 1570. Appartenne all'ordine dei domenicani, conseguì a Padova la laurea in teologia e insegnò per molti anni in Palermo nello studio di S. Domenico. Grande oratore sacro, predicò in molte città d'Italia e nel 1535, ...