Malvito (o Malvico), Tommaso. - Scultore (secc. 15º-16º), originario di Como, attivo a Napoli. Iniziò la sua attività collaborando con F. Laurana a Marsiglia (nella cappella di S. Lazzaro della vecchia cattedrale); ma il suo gusto si manifestò piuttosto nella ricchezza decorativa che gli viene dalla tradizione lombarda. Attivo a Napoli sin dal 1477, vi eseguì numerose tombe e decorazioni di cappelle. La sua opera maggiore è il succorpo del duomo (1497-1506). Assai notevole è pure la personalità del figlio Giovan Tommaso (notizie dal 1496 al 1525), scultore e architetto, che assimilò largamente influssi toscani quattrocenteschi. È autore, tra l'altro, della cappella e del monumento di Giovannello de Cuncto in Santa Maria delle Grazie (1517-24) e della cappella Caracciolo di Vico in San Giovanni a Carbonara (iniziata nel 1517), a Napoli.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso. - È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio nella sua terra d'origine, confermato dai caratteri stilistici e formali rilevabili nelle opere documentate, la ...
malva s. f. [lat. malva]. – 1. Genere di piante malvacee, con alcune decine di specie, diffuse in genere in luoghi incolti o calpestati, come la malva cretese (lat. scient. Malva cretica), la malva scabra (lat. scient. Malva nicaeensis), la malva domestica...
malvivo (o mal vivo) agg., letter. – Vivo a mala pena, debole, sfinito: E con la donna il cavalier ne porta, In sé mal vivo e morto in lei ch’è morta (T. Tasso).