• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALLAURI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALLAURI, Tommaso


Filologo classico, nato il 23 gennaio 1805 a Chiusa Pesio (Cuneo), morto il 2 settembre 1897. Fu professore di eloquenza latina e italiana all'università di Torino. Deputato al parlamento nel 1857. Senatore del regno dal 1882. La sua attività è caratteristica del periodo di trapasso dalla vecchia erudizione umanistica alla filologia di metodo tedesco, che egli avversò, ma di cui sentì parzialmente l'influsso. In politica fu cattolico antiliberale.

Pubblicò edizioni di commedie di Plauto, una Historia critica literarum latinarum (7ª ed., Torino 1868); una Storia della poesia in Piemonte (ivi 1841); Della società letteraria del Piemonte (ivi 1844); Storia dell'Università degli Studi del Piemonte (2ª ed., ivi 1875). Pubblicò anche Fasti rerum gestarum a rege Carolo Alberto (ivi 1843); Fasti della Real Casa di Savoia e della Monarchia (ivi 1845-46); Vocabolario italiano-latino e latino-italiano (voll. 2, 14ª ed., ivi 1895). Scrisse anche novelle.

Vedi anche
Angelo De Gubernàtis De Gubernàtis, Angelo. - Indianista e letterato italiano (Torino 1840 - Roma 1913). Insegnò sanscrito e glottologia a Firenze dal 1863 al 1890, e letteratura italiana, oltre che sanscrito, a Roma dal 1890 al 1908. In indologia ha lasciato parecchi studî sulla religione vedica (1874), una Storia dei viaggiatori ... Guglielmo Marcóni Marcóni, Guglielmo. - Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea di usare le onde elettromagnetiche per stabilire comunicazioni a distanza senza ... Giuseppe Luca Pasini Ecclesiastico (Padova 1687 - Torino 1770); cultore e insegnante di lettere latine e di lingue orientali, pubblicò studî biblici, una grammatica ebraica, e una Storia del Nuovo Testamento (1749). Più noto il suo dizionario latino e italiano (1731). Amedeo Peyròn Peyròn, Amedeo. - Filologo classico, papirologo e orientalista (Torino 1785 - ivi 1870), prof. di letterature orientali e classiche nell'univ. di Torino (1815). Dal 1854 membro dell'Institut de France. Esemplari sono le sue pubblicazioni di papiri greci letterarî e documentarî, fra le prime del genere ...
Altri risultati per VALLAURI, Tommaso
  • VALLAURI, Tommaso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Michele Curnis – Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre era cancelliere e ricevitore presso l’amministrazione francese, che in quegli anni controllava il Piemonte. Iniziò lo ...
  • Vallàuri, Tommaso
    Enciclopedia on line
    Latinista (Chiusa di Pesio 1805 - Torino 1897); prof. all'univ. di Torino, deputato nel 1857, senatore nel 1882. Autore di una Historia critica litterarum latinarum (1849), più volte ristampata, scrisse anche novelle e pubblicò studî sulla vita letteraria nel Piemonte (Storia della poesia in Piemonte, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali