• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

toponomastica

Enciclopedia on line
  • Condividi

toponomastica Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, del significato ecc. Nella t. si possono distinguere due indirizzi: uno tipologico e l’altro storico.

Il primo è volto alla constatazione dei modi in cui i nomi di luogo vengono formati o si evolvono e trasformano. La formazione può essere studiata sia nella parte fonetica sia in quella morfologica della parola. A livello semantico, si notano, per es., le derivazioni da nomi di persona come quelle latine in -anum (it. Rutigliano) o celtiche in -iacum (Lauriacum od. Lorch in Enns) indicanti il fondo o predio dal nome del proprietario; gli agionimi (Santa Lucia) corrispondenti all’uso antico di nomi di divinità pagane, generalmente dove il culto del dio aveva la sua sede (Athenae, Portus Veneris, da cui Portovenere); i nomi degli scopritori di una regione, o di qualcuno che ne ha trattato fra i primi ecc. (Colombia, America, Tasmania; inoltre Stretto di Bering ecc.); nomi di eroi nazionali, di persone illustri e simili (Washington; Alessandria; Isole Bismarck); quelli di popoli (Veneto, Calabria; Senigallia o Sinigaglia, antica sede dei Galli Senones); la rinnovazione di toponimi in terre colonizzate (Venezuela, così chiamata da Alonso de Hojeda per i villaggi su palizzate degli indigeni che gli rammentavano Venezia; New York); l’appellativo designante il genere della località, solo o in combinazione (Casale, Casalpusterlengo, i nomi tedeschi con -burg «castello», -hausen «casa», -dorf «villaggio», -bach «ruscello», quelli slavi in -gorod- o ­-grad «città» come Belgrado [Beograd «città bianca»]); l’appellativo o aggettivo indicante qualche peculiarità del luogo (Monte Lungo, Fiumefreddo); infine tipi come Ludwigs­lust «capriccio di Luigi»; Karlsruhe «riposo di Carlo», o Quisisana. Si ritrovano questi motivi anche in denominazioni più recenti come Sabaudia, Littoria, Pontinia, Guidonia. Quanto alla formazione, si hanno desinenze di accusativo plurale in Pisa da Pisas (lat. Pisae plur.), Iglesias; di locativo in Assisi, Brindisi da Asisī ecc.; di genitivo plurole in Refrancore da rivus Francorum, Bertinoro. Per quel che riguarda il trasformarsi e l’evolversi dei toponimi, si possono segnalare, all’infuori della normale evoluzione fonetica e la sostituzione di un nome con altro diverso (per es., il gallo-romano Argentoratum «città bianca» con il germanico Strassburg «castello sulla strada»), due procedimenti: l’abbreviazione come in Salonìki per Tessalonìke, Torino per Augusta Taurinorum, Paris per Lutetia Parisiorum; e la traduzione, come nello slavo Carigrad «città dell’imperatore» per il greco Konstantinùpolis: un caso particolare del secondo procedimento è la cosiddetta tautologia ibrida, in cui l’originale e la traduzione restano ambedue a costituire il toponimo, come in Linguaglossa (gr. γλῶσσα «lingua»), Mongibello (arabo gebel «monte»), Montauro (prelatino tauro «monte»). Non va dimenticata l’etimologia popolare che trasforma Forum Popilii in Forlimpòpoli per amore della vicina Forlì (Forum Livii) o scorge la preposizione con in un Coselve da «Caput Silvae», ribattezzandolo in Conselve.

L’indirizzo storico è quello che studia i toponimi e le loro evoluzioni nella storia (in senso lato: politica, culturale, linguistica) dei relativi popoli, sia in quanto essa è atta a spiegare tali evoluzioni sia in quanto i toponimi permettono di ricostruire la storia delle popolazioni avvicendatesi in una data località. Il riconoscimento dello strato etnico a cui un certo nome appartiene può aver luogo attraverso l’esame della parte radicale; ma più fruttuoso e sicuro appare quello della parte suffissale: così, per es., il suffisso -asko è da ricollegarsi con i Liguri preindoeuropei, quello -νϑος di Κόρινϑος è indizio di origine preellenica del toponimo cui esso appartiene ecc.

A partire dagli ultimi decenni del 20° sec. si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite come antroponimiche. Di conseguenza, è possibile individuare una disciplina generale denominata onomastica, a sua volta suddivisa nei due rami principali della t. (o toponimia) e della antroponimia, che ha per oggetto lo studio dei nomi di persona. Le caratteristiche comuni sono fornite da un analogo segno linguistico rappresentato dal solo significante, il quale ‘non significa’ (cioè è opaco), ma ‘identifica’.

Vedi anche
Graziadio Isaia Àscoli Àscoli, Graziadio Isaia. - Linguista (Gorizia 1829 - Milano 1907); prof. (dal 1861) all'Accademia scientifico-letteraria di Milano; socio nazionale dei Lincei (1875). Coltivò dapprima i più svariati campi della glottologia (Studî orientali e linguistici, I-III, 1854-61; Zigeunerisches, 1865; Studî ario-semitici, ... Giovan Battista Pellegrini Linguista (Cencenighe 1921 - Padova 2007). Prof. univ. dal 1957, dal 1964 insegnò glottologia nell'università di Padova. Socio corrispondente dell'Accademia della Crusca (1990). Tra i suoi principali temi di ricerca: le lingue dell'Italia prelatina (La lingua venetica, 2 voll., 1967, in collab. con A. ... Gerhard Rohlfs Glottologo e filologo (Berlino 1892 - Tubinga 1986). Profondo conoscitore e indagatore della situazione dialettale italiana, a lui si deve la sintesi di grammatica storica della lingua italiana e dei dialetti italoromanzi a tutt'oggi più vasta e valida (Historische Grammatik der italienischen Sprache ... Longobardi (o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). 1. Storia 1.1 Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle origini, i Longobardi, provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente ...
Categorie
  • LINGUISTICA GENERALE in Lingua
Tag
  • LINGUAGLOSSA
  • FORLIMPÒPOLI
  • ACCUSATIVO
  • REFRANCORE
  • TAUTOLOGIA
Altri risultati per toponomastica
  • toponomastica
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti I nomi sulla Terra La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica, disciplina complessa e affascinante che è legata alla linguistica, alla storia, alla geografia, all’ecologia, ...
  • TOPONOMASTICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Giovan Battista Pellegrini (XXXIV, p. 7) Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite come antroponimiche. Oggi, pertanto, si può individuare una disciplina generale denominata onomastica, a sua volta ...
  • TOPONOMASTICA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È la scienza dell'origine, del significato, della pronunzia, dello sviluppo, dell'epoca e dell'uso dei nomi ...
Vocabolario
toponomàstica
toponomastica toponomàstica s. f. [comp. di topo- e onomastica]. – 1. Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, del significato, ecc.: ricerche...
toponomàstico
toponomastico toponomàstico agg. [tratto da toponomastica] (pl. m. -ci). – Relativo ai toponimi, alla toponomastica: studî t., ricerche t., dizionario t.; la commissione t. del comune di Firenze. ◆ Avv. toponomasticaménte, sotto l’aspetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali