• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Torino dopo l'auto

di Giuseppe Culicchia - Il Libro dell'Anno 2014
  • Condividi

Giuseppe Culicchia

Torino dopo l’auto

Divenuta una delle mete italiane preferite dal turismo, la città – dalla bellezza ora austera ora folle di un centro a misura d’uomo e che contrariamente allo stereotipo di factory-town non è grigia ma verde –  ha saputo reinventarsi all’epoca della crisi post-industriale, puntando su cultura e formazione.

Piazza Palazzo di Città

Torino, già prima capitale d’Italia e poi capitale dell’auto, è la città italiana che più ha saputo rinnovarsi nel corso degli ultimi lustri. Se oggi lo stabilimento Fiat di Mirafiori confina con gli Stati Uniti, il Brasile e la Cina, il resto della città si è aperto da tempo al resto del mondo. Sia dal punto di vista dell’immigrazione dal Sud e dall’Est del pianeta – a Porta Palazzo, il mercato all’aperto più grande d’Europa, si parla una ‘babele’ di lingue – sia in fatto di flussi turistici. Se fino a ieri infatti Torino era esclusa dal cosiddetto Grand tour con le sue classiche tappe Milano-Venezia-Firenze-Roma-Napoli, ora è tra le mete più visitate del paese. E quel che sorprende chi vi si reca, vista la sua antica fama di factory-town, è la bellezza ora austera ora folle di un centro a pianta ortogonale e a misura d’uomo in cui convivono Barocco e Liberty, Neogotico e Neoclassico. Torino inoltre contrariamente allo stereotipo non è grigia ma verde: oltre al parco del Valentino e a quello della Pellerina e ai tanti giardini che si aprono nel cuore della città, la collina al di là del Po permette di trovarsi in piena campagna a pochi minuti dal centro. Ma non solo: come altri luoghi alle prese con la necessità di reinventarsi all’epoca della crisi post-industriale, Torino ha deciso di puntare sulla cultura e sulla formazione. Così, nel corso degli anni il Salone internazionale del libro è diventato con la Buchmesse di Francoforte il più importante appuntamento europeo del settore, e il Museo nazionale del cinema una delle maggiori attrazioni con il Museo di antichità egizie, secondo solo a quello del Cairo. Quanto alla formazione, il Politecnico di Torino è uno degli atenei italiani più frequentati da studenti stranieri provenienti da ogni parte del mondo. Ma ci sono anche il Salone del Gusto, che valorizzando una delle eccellenze italiane alla luce degli insegnamenti di Slow food® è capace di richiamare da ogni continente folle di visitatori, e Eataly, uno dei marchi italiani più conosciuti a livello planetario in fatto di cibo di qualità e ristorazione. Torino insomma è diventata un luogo con una sua capacità di attrazione, fatta di qualità della vita e trasmissione di sapere: cosa abbastanza straordinaria, se si pensa al posto che occupava fino a 20 anni fa nell’immaginario degli italiani, complice il sedimentarsi nella memoria collettiva dell’idea di metropoli industriale, a partire dai notiziari televisivi dell’epoca del boom e della grande immigrazione dalle regioni meridionali, e poi del periodo della contestazione, con a seguire gli ‘anni di piombo’, la ‘marcia dei quarantamila’ e l’inizio di un declino industriale che a un certo punto, con la scomparsa di Gianni Agnelli, sembrava inarrestabile. Il cambiamento, iniziato prima delle Olimpiadi invernali del 2006, non ha tuttavia impedito a Torino di patire le conseguenze della recessione.

E malgrado la sua tradizionale capacità di accoglienza e di solidarietà – Torino è tra le altre cose la città dei ‘santi sociali’ – è aumentato da ultimo il numero di famiglie e di persone espulse dal mercato del lavoro costrette a fare ricorso a mense pubbliche e a rivolgersi a istituzioni religiose e non, per procurarsi pacchi viveri e capi di vestiario. Da un punto di vista urbanistico, invece, la città non ha saputo fare tesoro – fatta eccezione per il Lingotto ‘ricreato’ da Renzo Piano, il primo esempio italiano di fabbrica riciclata – di capolavori di architettura industriale che si è preferito abbattere per far posto a ordinari quartieri residenziali, mentre altrove, a Berlino come a Zurigo, sarebbero diventati musei, laboratori, università, centri culturali o biblioteche, luoghi indispensabili per una città che voglia diventare un polo culturale conosciuto e apprezzato a livello internazionale. Quanto alla qualità dell’aria, trovandosi al vertice della Pianura Padana, ossia di una delle zone più inquinate d’Europa, ed essendo in larga parte circondata da montagne, Torino è purtroppo tra i comuni in cui si respirano più polveri sottili d’Italia. Priva di quell’identità forte che la contrassegnava fino a tutti gli anni Ottanta del Novecento, oggi più che mai Torino è davvero quello che vuole uno degli stereotipi che la riguardano, ovvero una città-laboratorio. E forse proprio nell’assenza di un unico fattore caratterizzante si gioca la scommessa riguardante il suo futuro, tutt’ora aperta.

Stabilimento Fiat
Museo nazionale del cinema

Il Salone del libro del Lingotto

Il 27° Salone internazionale del libro ha chiuso il 12 maggio 2014 con tanti numeri positivi: un incremento dei visitatori di circa il 3% rispetto al 2013, ma soprattutto il pubblico che ha affollato gli stand è tornato ad acquistare e, dopo anni di contrazione e la prima ripresa dello scorso anno, l’aumento medio di vendite rispetto al 2013 oscilla fra il 10 e il 20%. Ospite d’onore dell’edizione 2014 è stata la Santa Sede, che non solo ha esposto preziosissimi manoscritti della Biblioteca Vaticana, ma ha accolto i visitatori nel suo stand con un ‘cupolone’ fatto di libri, progettato da Roberto Pulitani. Prossimo paese ospite del Salone 2015 sarà la Germania. Susanna Tamaro, madrina del Salone 2014, ha tenuto la prolusione inaugurale, mentre tra gli incontri di maggior rilievo sono da ricordare il dialogo tra il cardinale Gianfranco Ravasi e Claudio Magris, gli incontri con Federico Rampini, Piero Angela, Luis Sepúlveda, Niccolò Ammaniti, Piergiorgio Odifreddi. Particolare rilievo è stata data all’editoria indipendente con la macrosezione Officina. Editoria di progetto. Momento fondamentale di business per editori e agenti letterari di tutto il mondo anche quest’anno è stato l’IBF (International book forum), la Wall Street del Salone, sinonimo di scambio di diritti tra editori e agenti letterari italiani e stranieri. Tra le altre manifestazioni: lo stand del Veneto come regione ospite, il concorso Lingua Madre dedicato alla donne straniere residenti in Italia, l’editoria digitale, la letteratura per ragazzi, un ricordo della Prima guerra mondiale, gli eventi portati tra le vie e le piazze di Torino.

Stand della Santa Sede

I valori dell’agroalimentare: da Torino al mondo

Fondato a Torino nel 2007, Eataly è il progetto che ha dato maggiori soddisfazioni al suo fondatore, Oscar Farinetti, classe 1954, piemontese di Langa, tiepido fautore del chilometro zero, ma piuttosto assertore degli scambi tra popoli attraverso l’offerta di prodotti di qualità eccellenti e possibilmente bio. Paradiso della qualità agroalimentare, Eataly è l’estensione a tutti i giorni dell’anno e a ogni angolo del pianeta del concetto del Salone internazionale del gusto – altra manifestazione torinese d’eccellenza, organizzata da Slow food®, dalla Regione Piemonte e dal Comune di Torino a partire dal 1996 con cadenza biennale, in questa edizione del 2014 dedicata all'agricoltura familiare – con l’obiettivo di dimostrare che l’alta qualità può essere alla portata di tutti. Dopo la prima sede del Lingotto, Farinetti ha aperto non solo in altre città del Piemonte (Pinerolo e Monticello d'Alba, ma anche un secondo negozio a Torino in via Lagrange nel 2011) e in tutta Italia (Milano, Roma, Firenze, Genova, Bari, Bologna), ma è sbarcato anche a New York, Chicago, Istanbul, Dubai.

Farinetti, Fassino e Tedesco

Vedi anche
Agnèlli, Giovanni, detto Gianni Industriale italiano (Torino 1921 - ivi 2003), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.). Presidente della FIAT e senatore a vita. Vita e attività Laureato in legge, partecipò alla seconda guerra mondiale e alla lotta di liberazione; nel 1945, alla morte del nonno, divenne ... art nouveau Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l’architettura. L’a. si inserisce nella più ampia corrente del modernismo per gli obiettivi che si pose nell’elaborazione di uno stile ... editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... Giuseppe Culìcchia Scrittore italiano (n. Ciriè 1965). Dopo alcuni racconti apparsi nell'antologia di racconti Papergang (1990), curata da P.V. Tondelli nell'ambito del progetto di scrittura giovanile Under 25, esordì nel 1994 con Tutti giù per terra (Premio Grinzane Cavour Giovane autore esordiente 1995), da cui nel 1997 ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
Tag
  • SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO
  • STABILIMENTO FIAT DI MIRAFIORI
  • PIERGIORGIO ODIFREDDI
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • BIBLIOTECA VATICANA
Altri risultati per Torino dopo l'auto
  • Torino
    Enciclopedia on line
    Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro ...
  • Torino
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Piemonte, capoluogo di regione, alla confluenza della Dora Riparia con il Po. Città romana della regione Transpadana, nel territorio dei taurini, fondata come colonia militare. Il primo vescovo ricordato è s. Massimo (ca. 415). Venuta in possesso dei longobardi, forse già nel 569, T. fu sede ...
  • Torino
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Francesca Socrate Alessandro De Magistris Situazione politico-amministrativa di Francesca Socrate A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 900.608 ab., e quella della provincia a 2.242.775 abitanti. Fino alle elezioni amministrative del 1946 T. fu governata ...
  • Torino
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi La città della Fiat Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza della Fiat, la grande industria automobilistica italiana. Il settore meccanico e automobilistico continua ...
  • Torino
    Il Libro dell'Anno 2006
    «Da Palazzo Madama al Valentino ardono l’Alpi tra le nubi accese... È questa l’ora antica torinese, è questa l’ora vera di Torino...»  (Guido Gozzano) La trasformazione di Torino di Mercedes Bresso 19 marzo Si chiude allo Stadio comunale di Torino la nona edizione dei Giochi invernali per disabili, ...
  • TORINO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    C. Tosco (lat. Augusta Taurinorum) Città capoluogo del Piemonte. Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne profondamente lo sviluppo urbano. La città romana venne compresa in un perimetro quadrangolare di m 800-700 ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Anna Bordoni Vera Comoli Mandracci (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963) Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione di ab. (1.300.000 contando anche i comuni della cintura urbana, con essa strettamente integrati). Le attività ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. piemonte (tabelle), in questa Appendice.
  • Torino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Pier Vincenzo Mengaldo Assieme ad Alessandria, e d'altra parte a Trento, T. è nominata alla fine della rassegna dialettale del De vulg. Eloq. (I XV 8) come città troppo vicina ai confini d'Italia per poter avere una lingua pura: di modo che il relativo volgare, anche se fosse bellissimo (e invece è ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005) Manfredo Vanni * Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate dai numerosi bombardamenti aerei, con costruzione di modernissimi edifici, tra cui alcuni grattacieli, ampliamenti ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle del 1943, che hanno colpito, più o meno, tutti i suoi quartieri. I più importanti stabilimenti industriali ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 28) Piero Landini La popolazione presente del comune, calcolata alla fine del 1937 sommava a 671.867 individui e a 665.987 quella residente, con un aumento molto sensibile rispetto alle cifre del censimento del 21 aprile 1936 (637.029 e 619.115 rispettivamente). Tale spostamento è causato ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo del Piemonte, già capitale del regno di Sardegna e dal 1861 al 1865 del regno d'Italia, capoluogo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
anti-auto
anti-auto (anti auto), agg. inv. Contrario all’uso delle automobili in città; che impedisce il transito delle automobili. ◆ la ricetta anti-auto prevede: buona offerta di trasporto pubblico, opera di convincimento sui turisti perché lascino...
auto pulita
auto pulita loc. s.le f. Automobile alimentata con combustibili che preservano l’equilibrio ambientale. ◆ In sostanza una vettura che si guida come quelle di tutti i giorni, ma che è profondamente diversa nel funzionamento intrinseco, addirittura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali