• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Torino

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Torino

Margherita Zizi

La città della Fiat

Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza della Fiat, la grande industria automobilistica italiana. Il settore meccanico e automobilistico continua ad avere un ruolo strategico nell’economia della città, e da esso si sono sviluppate nuove specializzazioni, in particolare nell’ambito del design industriale e della progettazione. Altre industrie di antica tradizione sono quella tipografica e quella alimentare, soprattutto nel settore dolciario e in quello vinicolo, con la produzione di vini pregiati famosi in tutto il mondo

Le origini

Torino compare nella storia intorno al 27 a.C. come colonia romana con il nome di Augusta Taurinorum. Situata ai piedi dei principali valichi alpini e all’estremità occidentale della Pianura Padana, la colonia doveva essere l’avamposto romano verso le Gallie e al centro delle principali vie di comunicazione dell’epoca verso il mondo transalpino.

Tra il 5° e il 6° secolo Torino conservò la sua importanza grazie alla posizione geografica. Entrata in possesso dei re longobardi nel 569, costituì la capitale di uno dei quattro ducati dell’odierno Piemonte. Dopo la sconfitta dei Longobardi e l’ascesa dei Franchi, Torino divenne il centro di una contea, e intorno al 940 si costituì la marca di Torino.

Nei conflitti tra Impero e papato Torino si schierò via via con chi le garantiva l’indipendenza dal minaccioso potere dei Savoia, ai quali la città passò nel 1280. I secoli successivi videro il conflitto tra i principi Acaia e i conti di Savoia. Nel 1418, con lo spegnersi della stirpe Acaia, avvenne l’unificazione definitiva dello Stato sabaudo. L’ultimo degli Acaia, il principe Ludovico, fondò nel 1404 l’Università di Torino, dove nel 1506 si laureò Erasmo da Rotterdam.

Lo sviluppo sotto i Savoia

Sotto i Savoia Torino divenne il polo amministrativo ed economico dei loro domini italiani. Occupata nel 1536 dai Francesi, ai quali rimase per 25 anni, nel 1563 tornò ai Savoia, ed Emanuele Filiberto vi stabilì definitivamente la capitale dello Stato sabaudo.

Nel 1640 Torino fu contesa tra la duchessa vedova Cristina – detta Madame Cristina –, sostenuta dalla Francia, e i cognati Maurizio e Tommaso di Savoia, sostenuti dalla Spagna. Durante il regno di Carlo Emanuele II, salito al trono nel 1663, la città rimase sotto il controllo della Francia. Nel 1684 il trono passò a Vittorio Amedeo II: la crisi economica e l’incertezza politica dovuta ai conflitti sempre latenti tra Francia e Spagna caratterizzarono i primi anni del suo regno. Durante la guerra di successione spagnola, nel 1706 Torino fu assediata per circa un anno dai Francesi, che furono alla fine respinti. Alle ultime fasi dell’assedio appartiene anche l’eroico gesto di Pietro Micca, che sacrificò consapevolmente la vita per tagliare la strada della Torino sotterranea ai nemici.

Dal Regno di Sardegna all’Ottocento

Il Trattato di Utrecht, nel 1713, trasformò il ducato in regno e assegnò ai nuovi re anche il dominio della Sicilia, sostituita nel 1718 con la Sardegna: nasceva così quel Regno di Sardegna che tanta parte avrebbe avuto nella storia d’Italia. La vittoria di Napoleone Bonaparte nella campagna d’Italia lasciò sul trono Vittorio Amedeo III, ma sotto Carlo Emanuele IV, debole e inetto, i territori sabaudi furono annessi alla Francia. Nel 1799 l’intervento della coalizione austro-russa cacciò provvisoriamente i Francesi, ma nel 1800 le truppe napoleoniche rientrarono a Torino per rimanervi 14 anni.

Nel 1802 il Piemonte fu annesso alla Francia e Torino divenne una delle 25 principali città della Repubblica francese. L’annessione comportò l’adozione dell’organizzazione politico-amministrativa francese e il riordino delle finanze pubbliche. Il Congresso di Vienna nel 1814 restituì Torino e il Piemonte ai Savoia e con il ritorno di Vittorio Emanuele I la città ritrovò il suo status di capitale.

La stagione risorgimentale

Estintosi con Carlo Felice il ramo principale dei Savoia, il trono passò a Carlo Alberto, del ramo cadetto dei Savoia-Carignano. Nel 1848 il sovrano concesse lo Statuto e spinto dall’entusiasmo popolare e per controbilanciare le aspirazioni repubblicane di molti patrioti dichiarò guerra all’Austria. La sconfitta di Novara, nel 1849, pose fine al suo regno.

Sotto il figlio Vittorio Emanuele II iniziò la stagione risorgimentale (Risorgimento): Torino divenne il punto di riferimento di tutti gli esuli e dei liberali italiani. Dopo la Seconda guerra d’indipendenza e la spedizione dei Mille, nel 1861 fu inaugurato a Torino il primo Parlamento italiano. Nel 1864 la capitale del Regno d’Italia fu portata a Firenze; il trasferimento della corte e di tutto l’apparato amministrativo provocò una depressione dell’economia locale, ma assai presto la città superò la crisi.

Alla fine dell’Ottocento, con la Fiat (Agnelli, Giovanni), nasceva l’industria automobilistica; la municipalizzazione dei trasporti urbani e la statalizzazione delle ferrovie contribuirono alla nascita di un’industria meccanica torinese. La nuova città industriale attraeva popolazione dalle campagne e nei primi anni del secolo crebbe al ritmo di circa 9.000 persone all’anno.

Dal Novecento a oggi

Come già avvenuto durante la Prima, così anche nel corso della Seconda guerra mondiale l’industria torinese si convertì in industria bellica, ma i bombardamenti causarono una drastica riduzione della produzione. Nel dopoguerra lo sviluppo della Fiat contribuì all’aumento di reddito e ricchezza, ma determinò anche gravi conflitti sociali.

Negli anni Cinquanta e Sessanta si verificò una forte ondata di immigrazione, soprattutto dal Mezzogiorno. Nel giro di poco più di un decennio Torino si trovò a essere la terza città italiana ‘meridionale’, subito dopo Napoli e Palermo. L’arrivo disordinato e incontrollato dei nuovi residenti causò conflitti che la città superò solo con grande difficoltà. Dopo gli anni Settanta il volto di Torino è ulteriormente cambiato: la forte diminuzione della popolazione (al censimento del 2003 ammontava a 861.644 abitanti) è stata controbilanciata da consistenti flussi migratori dall’Africa, dai paesi dell’ex blocco sovietico e dall’Asia: nel 2000 gli stranieri rappresentavano il 4,1% dei residenti. I processi di ristrutturazione industriale hanno ridotto notevolmente l’impiego nelle industrie a favore del terziario; la ricerca, i servizi, la finanza e la cultura sono i settori in cui Torino sta cercando nuove opportunità di crescita.

La città ospita importanti manifestazioni culturali, in particolare la Fiera internazionale del libro, la cui prima edizione è del 1987, e il Festival internazionale del cinema – il più importante in Italia dopo quello di Venezia –, la cui prima edizione risale al 1982.

Arte e monumenti

Anche a Torino, come in altre città italiane, gli antichi edifici romani sono stati incorporati nelle architetture di epoca successiva. È il caso di Palazzo Madama, che ingloba un’antica porta romana trasformata nel Medioevo in un castello, ristrutturato nel Settecento dall’architetto Filippo Iuvara, che lo dotò di una facciata barocca. Attualmente ospita il Museo civico di arte antica. Sui resti del foro romano probabilmente è costruito il Duomo: edificato alla fine del Quattrocento, ospita la Cappella della Sacra Sindone, di epoca barocca, dove è custodito il lenzuolo che si ritiene abbia avvolto Gesù deposto dalla croce.

Piazza Castello, progettata da Ascanio Vitozzi nel 1584 su incarico di Carlo Emanuele, è il cuore della città. È circondata da uniformi palazzi a portici e vi sorge Palazzo Madama, di fronte al quale si trova la chiesa barocca di S. Lorenzo, edificata tra il 1668 e il 1680. La via Roma, la strada principale del centro, unisce piazza Castello a piazza S. Carlo, costruita nel 17° secolo: qui si ergono il magnifico palazzo secentesco Solaro del Borgo e le chiese barocche di S. Cristina e S. Carlo. Al 16° secolo risale la cittadella, commissionata da Emanuele Filiberto a Francesco Paciotto.

Grandiose iniziative edilizie furono intraprese da Vittorio Amedeo II, che oltre a varie chiese e palazzi fece realizzare Venaria Reale, un imponente complesso composto di villa, borgo e parco. Il simbolo architettonico di Torino resta la Mole Antonelliana, iniziata nel 1863 dall’architetto Alessandro Antonelli e destinata inizialmente a diventare il tempio della comunità israelitica torinese. Tra i musei spicca il Museo Egizio, creato nel 1822, uno dei più importanti del mondo per ricchezza di raccolte. Notevole anche l’Armeria Reale, istituita da Carlo Alberto nella prima metà dell’Ottocento, una delle collezioni di armi più prestigiose del mondo. Di grande interesse anche il complesso del Lingotto che ospita, fra le manifestazioni, anche una importante Fiera del Libro.

Vedi anche
Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... Venaria Reale Comune della prov. di Torino (fino al 1990 Venaria; 20,3 km2 con 34.563 ab. nel 2008). Polo industriale. ● Già chiamata Altessano Superiore e infeudata nel Medioevo a parecchi signori, cambiò nome nel 17° sec., quando Carlo Emanuele II vi fece erigere da Amedeo di Castellamonte un grandioso casino da ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ...
Indice
  • 1 Le origini
  • 2 Lo sviluppo sotto i Savoia
  • 3 Dal Regno di Sardegna all’Ottocento
  • 4 La stagione risorgimentale
  • 5 Dal Novecento a oggi
  • 6 Arte e monumenti
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
  • FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SPEDIZIONE DEI MILLE
Altri risultati per Torino
  • Torino dopo l'auto
    Il Libro dell'Anno 2014
    Giuseppe Culicchia Torino dopo l’auto Divenuta una delle mete italiane preferite dal turismo, la città – dalla bellezza ora austera ora folle di un centro a misura d’uomo e che contrariamente allo stereotipo di factory-town non è grigia ma verde –  ha saputo reinventarsi all’epoca della crisi post-industriale, ...
  • Torino
    Enciclopedia on line
    Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro ...
  • Torino
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Piemonte, capoluogo di regione, alla confluenza della Dora Riparia con il Po. Città romana della regione Transpadana, nel territorio dei taurini, fondata come colonia militare. Il primo vescovo ricordato è s. Massimo (ca. 415). Venuta in possesso dei longobardi, forse già nel 569, T. fu sede ...
  • Torino
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Francesca Socrate Alessandro De Magistris Situazione politico-amministrativa di Francesca Socrate A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 900.608 ab., e quella della provincia a 2.242.775 abitanti. Fino alle elezioni amministrative del 1946 T. fu governata ...
  • Torino
    Il Libro dell'Anno 2006
    «Da Palazzo Madama al Valentino ardono l’Alpi tra le nubi accese... È questa l’ora antica torinese, è questa l’ora vera di Torino...»  (Guido Gozzano) La trasformazione di Torino di Mercedes Bresso 19 marzo Si chiude allo Stadio comunale di Torino la nona edizione dei Giochi invernali per disabili, ...
  • TORINO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    C. Tosco (lat. Augusta Taurinorum) Città capoluogo del Piemonte. Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne profondamente lo sviluppo urbano. La città romana venne compresa in un perimetro quadrangolare di m 800-700 ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Anna Bordoni Vera Comoli Mandracci (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963) Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione di ab. (1.300.000 contando anche i comuni della cintura urbana, con essa strettamente integrati). Le attività ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. piemonte (tabelle), in questa Appendice.
  • Torino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Pier Vincenzo Mengaldo Assieme ad Alessandria, e d'altra parte a Trento, T. è nominata alla fine della rassegna dialettale del De vulg. Eloq. (I XV 8) come città troppo vicina ai confini d'Italia per poter avere una lingua pura: di modo che il relativo volgare, anche se fosse bellissimo (e invece è ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005) Manfredo Vanni * Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate dai numerosi bombardamenti aerei, con costruzione di modernissimi edifici, tra cui alcuni grattacieli, ampliamenti ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle del 1943, che hanno colpito, più o meno, tutti i suoi quartieri. I più importanti stabilimenti industriali ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 28) Piero Landini La popolazione presente del comune, calcolata alla fine del 1937 sommava a 671.867 individui e a 665.987 quella residente, con un aumento molto sensibile rispetto alle cifre del censimento del 21 aprile 1936 (637.029 e 619.115 rispettivamente). Tale spostamento è causato ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo del Piemonte, già capitale del regno di Sardegna e dal 1861 al 1865 del regno d'Italia, capoluogo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pillola dell'aborto
pillola dell'aborto pillola dell’aborto loc. s.le f. Sostanza farmacologica, scientificamente nota con il nome di mifepristone o Ru486, che impedisce la crescita dell’ovulo fecondato. ◆ [tit.] Sì alla pillola dell’aborto (Resto del Carlino,...
filippóne
filippone filippóne s. m. – Denaro coniato al principio del sec. 14° nella zecca di Torino da Filippo di Savoia-Acaia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali