• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TORINO:


per dati statistici provinciali v. piemonte (tabelle), in questa Appendice.

Vedi anche
Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... Sebastian Giovinco Calciatore italiano (n. Torino 1987). Cresciuto nelle giovanili della Juventus, ha esordito in prima squadra nel maggio del 2007 (Serie B); un mese più tardi è stato ceduto in prestito all’Empoli e ha fatto il suo debutto in Serie A. In seguito Giovinco, Sebastian ha giocato con la Juventus (2008-10) ... Guarino Guarini (propr. Camillo). - Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici non mirano all'unità, ma a un sorprendente collegamento di parti individualmente ... Claudio Francesco Beaumont Pittore (Torino 1694 - ivi 1766). Abile decoratore, lavorò per la corte piemontese. Soggiornò a più riprese a Roma (1716-19 e 1723-31), ove fu allievo di F. Trevisani. Diede numerosi cartoni per arazzi della manifattura torinese. Opere nel Palazzo reale, nelle gallerie e nelle chiese di Torino.
Altri risultati per TORINO
  • Torino dopo l'auto
    Il Libro dell'Anno 2014
    Giuseppe Culicchia Torino dopo l’auto Divenuta una delle mete italiane preferite dal turismo, la città – dalla bellezza ora austera ora folle di un centro a misura d’uomo e che contrariamente allo stereotipo di factory-town non è grigia ma verde –  ha saputo reinventarsi all’epoca della crisi post-industriale, ...
  • Torino
    Enciclopedia on line
    Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro ...
  • Torino
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Piemonte, capoluogo di regione, alla confluenza della Dora Riparia con il Po. Città romana della regione Transpadana, nel territorio dei taurini, fondata come colonia militare. Il primo vescovo ricordato è s. Massimo (ca. 415). Venuta in possesso dei longobardi, forse già nel 569, T. fu sede ...
  • Torino
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Francesca Socrate Alessandro De Magistris Situazione politico-amministrativa di Francesca Socrate A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 900.608 ab., e quella della provincia a 2.242.775 abitanti. Fino alle elezioni amministrative del 1946 T. fu governata ...
  • Torino
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi La città della Fiat Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza della Fiat, la grande industria automobilistica italiana. Il settore meccanico e automobilistico continua ...
  • Torino
    Il Libro dell'Anno 2006
    «Da Palazzo Madama al Valentino ardono l’Alpi tra le nubi accese... È questa l’ora antica torinese, è questa l’ora vera di Torino...»  (Guido Gozzano) La trasformazione di Torino di Mercedes Bresso 19 marzo Si chiude allo Stadio comunale di Torino la nona edizione dei Giochi invernali per disabili, ...
  • TORINO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    C. Tosco (lat. Augusta Taurinorum) Città capoluogo del Piemonte. Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne profondamente lo sviluppo urbano. La città romana venne compresa in un perimetro quadrangolare di m 800-700 ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Anna Bordoni Vera Comoli Mandracci (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963) Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione di ab. (1.300.000 contando anche i comuni della cintura urbana, con essa strettamente integrati). Le attività ...
  • Torino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Pier Vincenzo Mengaldo Assieme ad Alessandria, e d'altra parte a Trento, T. è nominata alla fine della rassegna dialettale del De vulg. Eloq. (I XV 8) come città troppo vicina ai confini d'Italia per poter avere una lingua pura: di modo che il relativo volgare, anche se fosse bellissimo (e invece è ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005) Manfredo Vanni * Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate dai numerosi bombardamenti aerei, con costruzione di modernissimi edifici, tra cui alcuni grattacieli, ampliamenti ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle del 1943, che hanno colpito, più o meno, tutti i suoi quartieri. I più importanti stabilimenti industriali ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 28) Piero Landini La popolazione presente del comune, calcolata alla fine del 1937 sommava a 671.867 individui e a 665.987 quella residente, con un aumento molto sensibile rispetto alle cifre del censimento del 21 aprile 1936 (637.029 e 619.115 rispettivamente). Tale spostamento è causato ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo del Piemonte, già capitale del regno di Sardegna e dal 1861 al 1865 del regno d'Italia, capoluogo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pillola dell'aborto
pillola dell'aborto pillola dell’aborto loc. s.le f. Sostanza farmacologica, scientificamente nota con il nome di mifepristone o Ru486, che impedisce la crescita dell’ovulo fecondato. ◆ [tit.] Sì alla pillola dell’aborto (Resto del Carlino,...
filippóne
filippone filippóne s. m. – Denaro coniato al principio del sec. 14° nella zecca di Torino da Filippo di Savoia-Acaia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali