• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORINO

di Giuseppe CARACI - Emilio LAVAGNINO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056)

Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO

La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle del 1943, che hanno colpito, più o meno, tutti i suoi quartieri. I più importanti stabilimenti industriali (quali la Fiat-Lingotto, la Lancia, la Snia Viscosa, la fabbrica di pneumatici Michelin, varie imprese meccaniche, fonderie, un lanificio, una fabbrica di macchine grafiche, ecc.) vennero gravemente danneggiati, insieme con la scuola di guerra, la Galleria d'arte moderna, lo châlet del Valentino, il palazzo d'Igiene, la stazione Rivoli.

Oltre gli edifici d'interesse artistico (v. appresso), anche le case di abitazione furono gravemente danneggiate; si calcolano ad almeno 160.000 vani messi complessivamente fuori uso. In particolare il quartiere del Lingotto ebbe distrutto il 70% delle abitazioni, e la zona centrale della città, tra i corsi Regina Margherita a nord e Vittorio Emanuele II a sud, e la piazza dello Statuto ad occidente, il 58%. I morti per bombardamenti assommano a 2030.

La ricostruzione ha proceduto alacremente, mentre l'espansione edilizia, sollecitata dall'incessante aumento della popolazione urbana, ha continuato, dopo la parentesi bellica, il suo sviluppo. Come in altre città italiane, questa espansione tende ad incanalarsi lungo le principali direttrici stradali, massime quelle che beneficiano di regolari mezzi di comunicazione (tramvie, automezzi) e che mettono capo a centri satelliti, la cui popolazione trova in gran parte nella vicina città le proprie occupazioni. La topografia delle due sponde del Po (come si sa lungo la sponda destra si eleva una serie di colline) fa sì che a Torino le nuove aree fabbricate si estendano sulla sinistra del fiume, e soprattutto lungo le vie che conducono verso sud (Pinerolo, Moncalieri), a Mirafiori, Bernasco, Rivoli, Venaria, e verso nord (Settimo, Chivasso). Al 1° maggio 1948 la popolazione presente del comune era calcolata a 718.671 ab.; l'aumento di 81.642 unità rispetto al 1936 (pari all'11,3% complessivo è dovuto, in sostanza, all'immigrazione, come avveniva del resto in passato.

La provincia di Torino ha avuto, in questi ultimi anni, modificazioni territoriali di notevole entità.

In conseguenza del trattato di pace con la Francia, essa ha perduto il comune di Ferrera Cenisio (72,3 kmq.) ed alcuni lembi dei comuni di Novalesa e di Venalzio (v. moncenisio, in questa App.); la porzione più occidentale del comune di Bardonecchia con la valle Stretta, gran parte del comune di Clavières (v. monginevra, in questa App.): in tutto 159 kmq. Anteriormente, tuttavia, un decr. legge 7 settembre 1945 aveva assegnato alla provincia di Torino 62 comuni che appartenevano alla provincia di Aosta (v., in questa App., aosta; valle d'aosta), posti a sud della catena del Gran Paradiso e della confluenza, nella valle della Dora Baltea, delle valli Ayas e Lys. La superficie complessiva di questi comuni è di 1494 kmq. Entra quindi a far parte della provincia di Torino anche quella metà del Canavese (v. VIII, p. 685) che, dopo il 1927, ne era rimasta al di fuori, e che è rappresentata dalla valle Locana - con altre minori in essa confluenti - e dall'anfiteatro morenico di Ivrea.

La provincia di Torino copre ora una superficie di 6828 kmq. ed è ripartita in 301 comuni. La sua popolazione ammontava, il 31 dicembre 1947, a 1.413.494 ab. Il movimento naturale di questa popolazione mette in evidenza, nel quinquennio 1935-39, un aumento medio debolissimo (0,4‰) che rimane al disotto di quelli, pur bassi, dei due quinquennî precedenti, ed anche dell'aumento medio del Piemonte (1,1‰ pel 1935-39). Diminuiti, rispetto al periodo 1925-34, risultano gli indici di nuzialità (7,6‰), di natalità (14,1‰) e di mortalità (13,7‰).

Danni ai monumenti e alle opere d'arte. - Danni piuttosto lievi e già riparati furono subìti da insigni monumenti, quali il Palazzo reale, i palazzi Madama e Carignano, la Basilica di Superga e il basamento della statua di Emanuele Filiberto, opera di C. Marrocchetti; furono invece gravemente danneggiate altre opere notevoli quali i palazzi Martini Cigala e Valletta che in parte sono in via di ricostruzione: le distruzioni più gravi sono però quelle subìte dai palazzi prospicienti la bellissima piazza S. Carlo, opera del Castellamonte.

Le facciate dei nove palazzi prospicienti con nobile cadenze di linee ed equilibrio di spazî saranno convenientemente ripristinate. Ciò che tuttavia in molti casi non si potrà neppure restaurare saranno gli interni bellissimi di quei palazzi, interni che, per ricchezza ed eleganza, gareggiavano, come quelli del palazzo dell'Accademia Filarmonica, con quelli della stessa Versailles.

Tra gli altri monumenti colpiti occorre ricordare la chiesa della Consolata, già ricostruita nel fianco colpito, quella del Carmine, opera dello Juvara, già consolidata nella facciata spiombante e nelle pareti perimetrali, quelle dei Cappuccini di Ascanio Vitossi, di S. Teresa del Valperga e Alberti, di S. Lorenzo, opera del Guarino, la chiesa trecentesca di S. Domenico, l'altra dello Spirito Santo; danneggiate furono anche quelle di S. Croce, opera dello Juvara, dei Ss. Martiri, della Trinità e del Corpus Domini.

Gravissime, a parte quelle della piazza S. Carlo e delle costruzioni che vi prospettano, sono altre perdite nel campo dell'edilizia civile: palazzo Balbo-Bertone, uno dei pochi esempî a Torino di strutture rinascimentali, la casa quattrocentesca dell'Albergo Corona Grossa, i palazzi d'Agliano, Chiablese, dell'Università, della Prefettura, la villa della Regina, alcuni notevoli edifici di via Po, quello dell'Ospedale di S. Luigi, quello del seminario, il palazzo Thaon di Revel e altri ancora sono stati colpiti e in parte incendiati, scoperchiati, abbattuti.

Colpito è stato anche il palazzo dell'Accademia delle Scienze, ma sono salve le collezioni artistiche che vi erano raccolte e che erano state tempestivamente rimosse e messe al sicuro.

Vedi anche
Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... Rivoli Comune della prov. di Torino (29,5 km2 con 50.115 ab. nel 2008), parte integrante dell’agglomerato torinese. Il centro è situato a 390 m s.l.m., sul versante esterno e all’estremità orientale dell’anfiteatro morenico che da esso prende nome e che deve la sua origine all’antico ghiacciaio di Susa. Intensamente ... Venaria Reale Comune della prov. di Torino (fino al 1990 Venaria; 20,3 km2 con 34.563 ab. nel 2008). Polo industriale. ● Già chiamata Altessano Superiore e infeudata nel Medioevo a parecchi signori, cambiò nome nel 17° sec., quando Carlo Emanuele II vi fece erigere da Amedeo di Castellamonte un grandioso casino da ... Carignano Comune della prov. di Torino (50,2 km2 con 9005 ab. nel 2008).  ● Nel 10° sec. fu feudo dei vescovi di Torino, che la cedettero a Tommaso II di Savoia nel 1243. Divenuta possesso dei principi di Acaia, ottenne da Filippo I la carta di diritti (1310). I Savoia se ne impadronirono definitivamente nel 14° ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • VITTORIO EMANUELE II
  • EMANUELE FILIBERTO
  • VALLE STRETTA
  • CORPUS DOMINI
Altri risultati per TORINO
  • Torino dopo l'auto
    Il Libro dell'Anno 2014
    Giuseppe Culicchia Torino dopo l’auto Divenuta una delle mete italiane preferite dal turismo, la città – dalla bellezza ora austera ora folle di un centro a misura d’uomo e che contrariamente allo stereotipo di factory-town non è grigia ma verde –  ha saputo reinventarsi all’epoca della crisi post-industriale, ...
  • Torino
    Enciclopedia on line
    Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro ...
  • Torino
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Piemonte, capoluogo di regione, alla confluenza della Dora Riparia con il Po. Città romana della regione Transpadana, nel territorio dei taurini, fondata come colonia militare. Il primo vescovo ricordato è s. Massimo (ca. 415). Venuta in possesso dei longobardi, forse già nel 569, T. fu sede ...
  • Torino
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Francesca Socrate Alessandro De Magistris Situazione politico-amministrativa di Francesca Socrate A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 900.608 ab., e quella della provincia a 2.242.775 abitanti. Fino alle elezioni amministrative del 1946 T. fu governata ...
  • Torino
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi La città della Fiat Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza della Fiat, la grande industria automobilistica italiana. Il settore meccanico e automobilistico continua ...
  • Torino
    Il Libro dell'Anno 2006
    «Da Palazzo Madama al Valentino ardono l’Alpi tra le nubi accese... È questa l’ora antica torinese, è questa l’ora vera di Torino...»  (Guido Gozzano) La trasformazione di Torino di Mercedes Bresso 19 marzo Si chiude allo Stadio comunale di Torino la nona edizione dei Giochi invernali per disabili, ...
  • TORINO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    C. Tosco (lat. Augusta Taurinorum) Città capoluogo del Piemonte. Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne profondamente lo sviluppo urbano. La città romana venne compresa in un perimetro quadrangolare di m 800-700 ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Anna Bordoni Vera Comoli Mandracci (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963) Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione di ab. (1.300.000 contando anche i comuni della cintura urbana, con essa strettamente integrati). Le attività ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. piemonte (tabelle), in questa Appendice.
  • Torino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Pier Vincenzo Mengaldo Assieme ad Alessandria, e d'altra parte a Trento, T. è nominata alla fine della rassegna dialettale del De vulg. Eloq. (I XV 8) come città troppo vicina ai confini d'Italia per poter avere una lingua pura: di modo che il relativo volgare, anche se fosse bellissimo (e invece è ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005) Manfredo Vanni * Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate dai numerosi bombardamenti aerei, con costruzione di modernissimi edifici, tra cui alcuni grattacieli, ampliamenti ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 28) Piero Landini La popolazione presente del comune, calcolata alla fine del 1937 sommava a 671.867 individui e a 665.987 quella residente, con un aumento molto sensibile rispetto alle cifre del censimento del 21 aprile 1936 (637.029 e 619.115 rispettivamente). Tale spostamento è causato ...
  • TORINO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo del Piemonte, già capitale del regno di Sardegna e dal 1861 al 1865 del regno d'Italia, capoluogo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pillola dell'aborto
pillola dell'aborto pillola dell’aborto loc. s.le f. Sostanza farmacologica, scientificamente nota con il nome di mifepristone o Ru486, che impedisce la crescita dell’ovulo fecondato. ◆ [tit.] Sì alla pillola dell’aborto (Resto del Carlino,...
filippóne
filippone filippóne s. m. – Denaro coniato al principio del sec. 14° nella zecca di Torino da Filippo di Savoia-Acaia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali