• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORRE DEL GRECO

di Goffredo COPPOLA - Carmelo COLAMONICO - Alessandro CUTOLO - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORRE DEL GRECO (A. T., 27-28-29)

Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Alessandro CUTOLO

GRECO Città della provincia di Napoli (dista 14 km. dal capoluogo), situata, ai piedi del cono vesuviano, in un tratto di costa aperto e rettilineo del Golfo di Napoli. Conta 47.947 ab., di cui 33.660 sono raccolti nel centro (1931). Il territorio comunale è vasto 30,66 kmq.; le colture, fittissime nella fascia litoranea, ove premlgono gli ortaggi e il frutteto, si diradano a mano a mano che si sale sul fianco del Vesuvio. Torre del Greco è notissima per l'industria della lavorazione del corallo: ivi esiste una R. Scuola d'incisione sul corallo. A SE. del centro abitato, su un cono avventizio del Vesuvio, sorge (a metri 185 s. m.) il convento dei Camaldoli della Torre, da cui si domina un panorama bellissimo. Il porto di Torre del Greco ebbe nel 1933 un movimento di 23 mila tonn. di merce sbarcata e di 15 mila tonn. di merce imbarcata. Torre del Greco è toccata dalla ferrovia Napoli-Salerno, dalla circumvesuviana e dall'autostrada per Pompei; è inoltre congiunta a Napoli mediante un servizio tramviario.

Storia. - Federico II di Svevia fece costruire una torre che fu detta turris octava: secondo gli uni, perché era l'ottava torre di vedetta contro i Saraceni, venendo da Napoli a Castellamare di Stabia; secondo gli altri, perché in quei pressi sorgeva una villa di Ottaviano Augusto. Nel sec. XIV prese l'attuale denominazione dal vino cosiddetto greco che si ricavava dai pingui vigneti del luogo. Fu dominio feudale dei Carafa, prima, poi dei Caracciolo, dai quali si riscattò nel 1699. Data la sua distanza di soli sei chilometri dal cratere del Vesuvio, fu più volte distrutta dalle eruzioni, ma risorse sempre dalle rovine, tanto che assunse come motto "Post fata resurgo". I marinai di Torre del Greco sono celebri per la loro audacia e la loro perizia, sin dal sec. XV. Essi si spingevano, anche con piccole barche, fino in Corsica, in Sardegna, sulle coste dell'Africa, tanto che moltissimi Torresi caddero prigionieri dei Barbareschi.

Bibl.: V. Di Donna, L'università della Torre del Greco nel sec. XVIII, Torre del Greco 1912, voll. 4.

Vedi anche
Vesuvio Rilievo vulcanico (1.281 m) della Campania, a SE di Napoli. L'apparato fa parte del complesso vulcanico del Somma-Vesuvio, in una regione caratterizzata dalla presenza di altri edifici vulcanici (Campi Flegrei, Ischia, Procida e Roccamonfina). Alla sua sommità è presente un cratere di ca. 450 m di diametro ... Campania Regione italiana (13.590 km2 con una popolazione di 5.790.187 ab. nel 2007; ripartiti in 551 comuni, densità 426 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata. Capoluogo di regione è Napoli. 1. Caratteristiche ... Napoli Comune della Campania (117,3 km2 con 973.132 ab. nel 2008, detti Napoletani; 3.100.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo di provincia e di regione. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, ... Valeria Parrella Scrittrice italiana (n. Torre del Greco 1974). Dopo essersi laureata in Lettere classiche all'Università di Napoli, è diventata interprete della Lingua italiana dei segni e ha lavorato per l’Ente Nazionale Sordomuti di Napoli. Ha esordito con la raccolta di racconti Mosca più balena nel 2003 (Premio ...
Altri risultati per TORRE DEL GRECO
  • Torre del Greco
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Napoli (30,7 km2 con 88.426 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 43 m s.l.m., ai piedi delle pendici occidentali del Vesuvio, sulla costa orientale del Golfo di Napoli. Industria tradizionale è la lavorazione del corallo, della madreperla, delle conchiglie, della lava e delle ...
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
tòrre
torre tòrre v. tr. – Forma contratta, pop. o poet., di togliere (v. questa voce, anche per esempî e citazioni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali