• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOSSE

di Piero Benedetti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOSSE (dal lat. tussis; fr. toux; sp. tos; ted. Husten; ingl. cough)

Piero Benedetti

Consiste in un'espirazione violenta, espulsiva che fa seguito a un'inspirazione profonda e riesce a forzare la glottide previamente chiusa, determinando l'espulsione dei corpi estranei solidi, liquidi o gassosi accidentalmente penetrati nelle vie aeree, oppure accumulatisi in esse per processi patologici. La tosse si produce in via riflessa per la stimolazione di queste sostanze sulla mucosa laringo-tracheale (zone tussipare) e trasmessa ai centri nervosi, specialmente attraverso le fibre afferenti dei nervi laringei. L'eccitazione di queste fibre provoca l'effetto espiratorio di cui consta la tosse. La quale può intervenire bensì come atto volontario, mentre, anche quando ha un carattere prettamente riflesso e cioè indipendente dalla volontà, può essere da questa moderata o frenata. Malgrado il suo significato di mezzo protettivo, la tosse, specialmente se cronica, non è priva di dannose conseguenze oltre a quelle derivanti dalla molestia che arreca, in quanto minora l'elasticità polmonare e rappresenta un fattore importante nella genesi dell'enfisema del polmone. La tosse asporta dalle vie aeree il materiale che va sotto il nome di espettorato: quando esistano processi distruttivi estesi a carico della laringe, l'espettorazione è difficile o impossibile, così pure quando le forze muscolari espiratorie siano deficienti; anche la diminuzione di sensibilità della mucosa laringo-tracheale ha influenza inibitrice sulla tosse, come accade in malattie che obnubilano la coscienza (tifo, affezioni cerebrali), oppure in quelle dov'è lesa profondamente la mucosa dell'albero bronchiale (bronchiectasia). Il punto di partenza del riflesso rappresentato dalla tosse può essere anche fuori dell'apparato laringo-tracheo-bronchiale: stimolazioni sulla superficie della pleura, sulla faringe, sull'orecchio, su certe zone cutanee, sugli organi genitali, sulla mucosa nasale possono generare la tosse. Il carattere sonoro della tosse dipende dallo stato anatomico degli organi della laringe: la tosse è abbaiante nei bambini affetti da croup, nell'afonia isterica è afona se volontaria, sonora invece se avviene involontariamente. La tosse è secca, stizzosa, particolarmente molesta, se si provoca in assenza di secreti nelle vie aeree o quando questi sono molto densi, come avviene nella fase iniziale di certe bronchiti, è umida se i secreti sono molto fluidi e quindi facilmente espettorabili; allora al rumore proprio della tosse s'aggiungono i rumori dovuti alla rimozione del catarro.

Vedi anche
bronchi Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi bronchi) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, costituito da condotti di calibro progressivamente minore. 1. Anatomia La maggior parte ... escreato Nel linguaggio medico, materiale misto di muco e saliva che si emette con il raschio o mediante la tosse dalle vie aeree superiori (faringe, laringe); ha quindi origine meno profonda dell'espettorato, anche se spesso le due voci sono usate come sinonime. influenza Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus, il tipo A sembra responsabile delle forme più gravi e ... laringe Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. 1. Anatomia comparata La laringe compare negli Anfibi; in certi Urodeli più primitivi si trovano già nella laringe un paio di cartilagini differenziate, ...
Altri risultati per TOSSE
  • tosse
    Enciclopedia on line
    In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzato da un atto inspiratorio seguito dalla chiusura di breve durata della glottide e dalla emissione ...
  • mucolitico
    Dizionario di Medicina (2010)
    Farmaco in grado di fluidificare il muco (particolarmente delle vie respiratorie) e di facilitare così la risoluzione di processi catarrali. I m., come la carbocisteina, vengono utilizzati nelle malattie respiratorie con iperviscosità delle secrezioni (per es., broncopneumopatie croniche ostruttive). ...
  • Tosse
    Universo del Corpo (2000)
    Annamaria Verde Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare le vie aeree dai fluidi in eccesso o da materiale estraneo inalato oppure, in caso di alte pressioni ...
Vocabolario
tósse
tosse tósse (ant. tóssa) s. f. [lat. tŭssis]. – In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratorî; insorge bruscamente ed...
tossire
tossire v. intr. [lat. tussire, der. di tussis «tosse»] (io tossisco [raro, io tósso], tu tossisci, ecc.; aus. avere). – Avere un accesso o un insulto di tosse: senti come tossisce!; ha tossito tutta la notte; Chi brontola, chi tosse e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali