• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Traiano

di Tommaso Gnoli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Traiano

Tommaso Gnoli

L’ottimo principe

Primo imperatore nato in una provincia, la Spagna, Traiano regnò dal 98 al 117 d.C. Con lui l’Impero Romano raggiunse il massimo dell’espansione territoriale. Grande generale, fu considerato anche un ottimo imperatore per la sua attenzione verso le classi meno ricche

Un imperatore giusto

Marco Ulpio Traiano era figlio del grande generale omonimo che si coprì di gloria in Oriente, dove anche il futuro imperatore mosse i primi passi di una carriera che conosciamo solo in modo approssimativo. Traiano fu il primo imperatore romano di nascita provinciale: la sua famiglia era infatti spagnola. Quando venne nominato da Marco Cocceio Nerva suo successore al trono, nel 97 d.C., era di stanza in Germania, dove rafforzò il confine, che infatti rimase tranquillo per molti anni.

La politica di Traiano si configurò subito in continuità con quella di Nerva, in netta opposizione con il dispotismo caratteristico del regno di Tito Flavio Domiziano. Traiano tenne molto a caratterizzarsi come princeps – «primo» – e non dominus – «signore» – nei confronti del Senato, e fece della iustitia il suo ideale di governo. Sempre nell’ottica di una politica senatoria fu la riforma della tassa sulle successioni – che molto preoccupava i senatori, grandissimi proprietari terrieri – e l’istituzione di un pretore che aveva una giurisdizione speciale sul fisco. Questa politica garantì all’imperatore l’appoggio convinto del Senato, tramandando fino a noi l’immagine di un sovrano praticamente perfetto.

Sempre sulle orme del predecessore Nerva, Traiano istituì le istituzioni alimentari, che avevano lo scopo di sostenere economicamente i figli di cittadini romani residenti in Italia rimasti orfani dei genitori. Il finanziamento di tali istituzioni avveniva attraverso la riscossione degli interessi sui mutui concessi ai proprietari terrieri per apportare miglioramenti ai loro fondi. Sempre sul piano interno, Traiano fu promotore di una grande politica edilizia, mirante anche ad aiutare economicamente la plebe cittadina. A lui si devono la costruzione del Foro e dei Mercati Traianei, della Basilica Ulpia e di una quantità di altre opere minori, in Italia e nelle province. Ma questo tipo di politica aveva bisogno di grandi ricchezze per poter essere attuata. A tal fine, quindi, Traiano intraprese una serie di guerre di conquista.

Le guerre di conquista

Di particolare importanza, anche economica, fu la conquista della Dacia – corrispondente in parte alla moderna Romania –, attuata con due grandi spedizioni militari (101-102 e 106-107), e di cui rimane testimonianza negli splendidi rilievi della Colonna Traiana, collocata al centro del Foro costruito dall’imperatore. Sconfitto il temibile re Decebalo, la Dacia divenne una nuova provincia romana, che comprendeva anche importanti distretti auriferi nei Carpazi.

Nello stesso tempo Traiano conquistò in Oriente il regno degli Arabi Nabatei, con le loro capitali Petra e Bostra, che divenne la nuova provincia romana di Arabia. Tuttavia le conquiste più ammirevoli Traiano le compì proprio alla fine della sua vita, ai danni dei Parti. Il re dei Parti Cosroe aveva tentato di riappropriarsi dello strategico regno di Armenia, che, a partire dall’epoca di Nerone, era entrato nell’orbita di Roma. La grande spedizione romana iniziata nel 114 portò all’invasione dell’Armenia, della Mesopotamia e forse di alcuni territori al di là del Tigri. Vennero istituite ben quattro nuove province dalle terre tolte ai Parti, la cui stessa capitale Ctesifonte venne conquistata e saccheggiata da uno dei più brillanti generali di Traiano, Lusio Quieto.

Questi enormi successi, che portarono Traiano sulle rive del Golfo Persico, si rivelarono però poco duraturi. Nel 116 le comunità giudaiche – che dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme per opera di Tito, nel 70, si erano installate in Mesopotamia – iniziarono a ribellarsi ai Romani: la ribellione si diffuse a macchia d’olio in tutto l’Oriente, fino a Cipro e in Egitto. Mentre cercava di rimediare alla situazione che andava sempre peggiorando, Traiano morì all’improvviso (117 d.C.) mentre era in Asia Minore. Il suo successore, Adriano, abbandonò le quattro province recentemente conquistate e riportò al fiume Eufrate il confine tra Roma e i Parti.

Vedi anche
guerre daciche Spedizioni militari guidate dall'imperatore Traiano (97-117) contro la Dacia, che venne ridotta a provincia romana. La prima daciche, guerredaciche, guerre (101-102) vide l'imperatore varcare il Danubio ed espugnare dopo due anni la capitale nemica, Sarmizegetusa. La pace fu molto fragile a causa di ... Decèbalo Decèbalo (gr. Δεκέβαλος, lat. Decebălus). - Ultimo re dei Daci (fine 1º - inizio 2º sec. d. C.); vincitore (86 o 87) del prefetto del pretorio Cornelio Fusco, ma subito dopo sconfitto da Tettio Giuliano, riuscì nondimeno a concludere una pace molto vantaggiosa, ed estese la sua autorità su gran parte ... Provincia Diritto La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione”(co. 2). A seguito della ... Bostra (lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; arabo Buṣrā) Antica città dell’Auranitide (od. Siria sudoccidentale) sulle pendici occidentali del Gebel Druso. Occupata dai Nabatei fin dal 2° sec. a.C., acquistò prestigio quando, con l’istituzione della provincia romana di Arabia (105 d.C.), divenne ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PROVINCIA ROMANA DI ARABIA
  • TITO FLAVIO DOMIZIANO
  • MARCO COCCEIO NERVA
  • IMPERATORE ROMANO
  • PROVINCIA ROMANA
Altri risultati per Traiano
  • Traiano, Marco Ulpio
    Dizionario di Storia (2011)
    (Marcus Ulpius Traianus) Imperatore romano (Italica, Betica, 53-Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), T. fu per dieci anni nell’esercito, facendovi una reale esperienza delle armi ...
  • Traiano, Marco Ulpio
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), T. fu per dieci anni nell'esercito, facendovi una reale esperienza delle armi e del comando. Percorse ...
  • GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Alice Raviola Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554. Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli e presente a Casale dal XV secolo, si erano distinti servendo i marchesi di Monferrato in qualità di segretari e cancellieri. Antonio ricoprì ...
  • Traiano, Marco Ulpio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Manlio Pastore Stocchi Imperatore romano. Nato nel 53 d.C. a Italica, nella Spagna Betica, percorse negli anni giovanili una brillante carriera militare e il cursus honorum, segnalandosi per qualità di energia, di dirittura e di disinteresse che indussero l'imperatore Nerva a designarlo, con l'adozione ...
  • TRAIANO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (M. Ulpius Traianus) Roberto PARIBENI Mario PELAEZ Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia Baetica (moderna Santiponce presso Siviglia). Il padre di lui, recatosi a Roma sotto Nerone, percorse ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
traiano
traiano agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni...
ignaziano
ignaziano agg. – Relativo a un santo di nome Ignazio: l’epistolario i., quello di s. Ignazio di Antiochia, vescovo e martire a Roma all’epoca dell’imperatore Traiano. Più comunem., di s. Ignazio di Loyola (1491-1556), anche con riferimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali