• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trampolino

Enciclopedia on line
  • Condividi

trampolino sport Attrezzatura sportiva, che serve all’atleta per prendere uno slancio o riceverne una spinta. Il t. varia anche in modo notevole, per forma e struttura, da sport a sport.

Nella ginnastica è costituito da un piano elastico orizzontale usato per gare di salto. Con più ridotte dimensioni e con il piano inclinato serve per facilitare l’esecuzione di movimenti di alta difficoltà (doppi salti mortali, avvitamenti ecc.) Il t. elastico costituisce specialità olimpica dai Giochi di Sydney 2000.

Nello sci è la particolare attrezzatura innevata da dove gli sciatori si lanciano per il salto. Originariamente si sfruttavano le naturali pendenze del terreno, ma in seguito i t. furono costruiti artificialmente con la pista di lancio su armatura di legno e successivamente di cemento armato o di acciaio con il piano in tavole di legno o lamiera ondulata. Vengono definiti t. corti quelli con punto critico (K) a 90 m, t. lunghi quelli con punto critico a 120 m. Punto critico (tra ginocchio e raccordo inferiore) è il limite che può essere raggiunto con sicurezza dal saltatore.

Nello sci nautico, pontone rettangolare galleggiante ancorato sul fondo con piano inclinato immerso nell’acqua nella parte iniziale.

Il t. per tuffi è una costruzione di legno o lega leggera, leggermente elastica, posta da 1 a 3 m sul livello dell’acqua: deve avere una lunghezza minima di 4,80 m e una larghezza minima di 0,50 m, ed essere rivestito per l’intera lunghezza da uno strato antisdrucciolevole. I t. utilizzati per le principali manifestazioni internazionali sono inoltre dotati di fulcro mobile facilmente regolabile dal tuffatore. trasporti In marina, su alcune unità militari portaerei e portaeromobili, t. di lancio, denominazione della parte estrema prodiera del ponte di volo che, rispetto al normale piano orizzontale, s’innalza nel tratto terminale con un’inclinazione compresa tra i 6° e i 12° allo scopo di facilitare l’involo dei velivoli imbarcati tipo STOL e VTOL.

Vedi anche
sci Attrezzi usati per scivolare sulla neve o sull’acqua e lo sport praticato con essi. 1. Gli attrezzi Gli sci sono formati da una lunga assicella elastica, per lo sci alpino percorsa lungo gli spigoli da una lamina metallica, con punta ricurva verso l’alto, e fornita nella parte centrale di un attacco ... Garmisch-Partenkirchen Città della Germania (26.117 ab. nel 2006), in Baviera, costituita da due centri adiacenti, posti a 720 m s.l.m. ai piedi della Zugspitze, sulla ferrovia Monaco-Innsbruck. È la più rinomata stazione di sport invernali delle Alpi Bavaresi. La città è anche nota come stazione idrominerale. tuffi Sport che consiste nel lanciarsi in una piscina da un'altezza prefissata seguendo una tecnica precisa. I tuffi figurano dal 1908 nel programma olimpico, che attualmente prevede tre specialità: tuffi dal trampolino, da 3 m, tuffi dalla piattaforma, da 10 m, e tuffi sincronizzati. Nelle gare vengono giudicate ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ...
Categorie
  • IMPIANTI E STRUTTURE in Sport
Tag
  • PORTAEREI
  • ACCIAIO
  • VTOL
  • STOL
Altri risultati per trampolino
  • TRAMPOLINO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. tremplin; sp. trampolín; ted. Sprungstange; ingl. springing board) Attrezzo sportivo che serve per lanci e salti di varia specie. Nella sua forma più nota, è un'asse inclinata di legno che poggia da un lato sul suolo, mentre l'altra estremità è mantenuta a una data altezza per mezzo di un supporto. ...
Vocabolario
trampolino
trampolino s. m. [der. di trampolo]. – 1. Nome di alcune attrezzature sportive che servono all’atleta per prendere uno slancio o ricevere una spinta. In partic., nella ginnastica, piano elastico orizzontale o inclinato usato per i salti;...
tuffìstica
tuffistica tuffìstica s. f. [der. di tuffo2]. – Attività sportiva che comprende le varie specie di tuffi dal trampolino e dalla piattaforma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali