Trapianto

Dizionario di Medicina (2010)

trapianto

Ignazio Marino

Xenotrapianti: miraggio o prospettiva reale?

Lo straordinario progresso nella chirurgia dei trapianti d’organo, a partire dal primo trapianto di rene eseguito il 23 dicembre 1954, ha fatto sì che questa branca della medicina diventasse paradossalmente vittima del proprio successo. Oggi i trapianti sono considerati una terapia consolidata e nel mondo sono centinaia di migliaia i malati che attendono la sostituzione di un organo per curarsi da una malattia che mette a rischio la loro vita. Purtroppo molti pazienti muoiono in lista d’attesa mentre attendono la disponibilità di un donatore compatibile. Anche per ovviare alla cronica carenza di organi si è iniziato a pensare di ricorrere agli animali come fonte di organi da trapiantare; e dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso a oggi sono stati compiuti notevoli sforzi nella ricerca di animali compatibili con l’uomo per poter eseguire il cosiddetto xenotrapianto, ossia il trapianto di organo tra specie diverse. In realtà le prime sperimentazioni risalgono all’inizio del 20° sec.

I tentativi pioneristici

I primi tre tentativi clinici di xenotrapianto furono eseguiti in Francia e Germania nel 1906, facendo uso di un maiale, una capra e un macaco come donatori di rene. Nessuno degli organi utilizzati riuscì a funzionare: gli interventi si conclusero con l’immediata trombosi dei vasi (una complicanza dovuta al rigetto iperacuto) e tutti i pazienti morirono in meno di 3 giorni. Nel 1923 negli Stati Uniti venne eseguito dal chirurgo Harold Neuhof (1884-1964) un nuovo tentativo utilizzando un agnello come donatore di rene e il paziente sopravvisse nove giorni. L’attenzione dei ricercatori non si rivolse più a questo tipo di chirurgia fino agli anni Sessanta quando si iniziò a riflettere sul problema della scarsità di organi. Una grande speranza si accese nel 1963: l’8 ottobre di quell’anno Keith Reemtsma (1925-2000) della Tulane University di New Orleans utilizzò un macaco come donatore di rene per trapiantare un paziente, che tuttavia sopravvisse solo dodici giorni. Reemtsma proseguì però con i suoi tentativi utilizzando gli scimpanzè e riuscì a fare sopravvivere per 270 giorni una paziente con un rene funzionante. Si trattò di un successo straordinario in un epoca in cui i farmaci per controllare il rigetto erano ancora primitivi. Sulla scia di questo risultato furono condotti altri esperimenti: T.E. Starzl, utilizzando il protocollo di Reemtsma, tra la fine del 1963 e l’inizio del 1964 utilizzò sei babbuini come donatori di rene per altrettanti pazienti. Gli organi funzionarono e furono in grado di fare sopravvivere i pazienti senza la dialisi, alcuni per 10 giorni fino ad un massimo di 60 giorni. Anche questo rappresentò un traguardo rilevante, in quanto dallo studio degli organi trapiantati si poté dimostrare che utilizzando una combinazione di steroidi e azatioprina, la reazione di rigetto non era differente da quella dopo un trapianto di un organo umano. Sempre alla fine degli anni Sessanta in Francia e in Inghilterra vennero eseguiti tentativi utilizzando organi di suino, ma questi esperimenti dimostrarono grandi problemi dal punto di vista immunologico. Gli ultimi esperimenti clinici rilevanti risalgono al 1984 e al 1992-93. Nel 1984 Leonard L. Bailey (n. 1914) e la sua équipe dell’University Medical Center di Loma Linda in California trapiantarono un cuore prelevato da un babbuino a una neonata di 14 giorni di 2,2 kg. Purtroppo, nonostante il protocollo antirigetto fosse assai più sofisticato di quello utilizzato negli anni Sessanta (basato sull’uso della ciclosporina, di steroidi, di azatioprina e di alcuni speciali anticorpi) la paziente sopravvisse solo tre settimane.

Lo xenotrapianto di fegato

All’inizio degli anni Novanta, a Pittsburgh, con l’introduzione di un nuovo farmaco antirigetto, il tacrolimus, si è pensato che fosse giunto il momento per eseguire con successo uno xenotrapianto di fegato in pazienti che, per motivi clinici, non potevano essere inseriti nella lista d’attesa per un organo umano. Dopo mesi di lavoro in laboratorio, nel giugno 1992 venne eseguito il primo trapianto di fegato da babbuino a uomo della storia della medicina. Il protocollo antirigetto era composto da quattro farmaci: steroidi, prostaglandina E1, ciclofosfamide e tacrolimus. Il paziente trapiantato riprese a respirare da solo dopo diciassette ore dall’intervento e già cinque giorni dopo era in grado di alimentarsi per bocca, arrivando anche a uscire brevemente dall’ospedale. Purtroppo morì dopo 70 giorni a causa di una gravissima infezione dovuta ad Aspergillus flavus. L’utilizzo di Primati per le sperimentazioni dello xenotrapianto suscitò molte critiche soprattutto tra gli animalisti. A Pittsburgh gruppi di attivisti per la difesa degli animali organizzarono manifestazioni all’uscita dell’ospedale e solo gli stessi pazienti in lista d’attesa per un trapianto, scesi in strada tra i dimostranti, riuscirono a fare capire con la propria testimonianza che gli esperimenti in corso non avevano altro scopo che quello di tentare di salvare la vita a molte persone gravemente ammalate.

L’uso dei suini geneticamente modificati

Anche per questi motivi etici i ricercatori negli ultimi anni si sono orientati sui suini che comportano minori implicazioni dato che questi animali vengono utilizzati regolarmente per fini alimentari. L’idea è quella di creare in laboratorio dei maiali geneticamente modificati con l’obiettivo di controllare meglio la reazione di rigetto. La ricerca, finanziata soprattutto con fondi privati, ha portato a buoni risultati ma non ha ancora trovato la soluzione ottimale. Oggi lo xenotrapianto da suino a uomo potrebbe rappresentare il vero obiettivo a cui tendere per eliminare del tutto il problema della carenza di organi umani. Al tempo stesso va ricordato che gli attuali studi sulle cellule staminali potrebbero rendere in futuro del tutto superati i trapianti, grazie alla cura delle malattie non più attraverso la sostituzione dell’organo malato ma all’infusione di cellule staminali in grado di riparare il tessuto o l’organo danneggiato dalla malattia.

© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata