• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trasverso

Enciclopedia on line
  • Condividi

trasverso anatomia Apofisi t. (o processi t.) I due prolungamenti laterali (uno destro, uno sinistro) di ogni vertebra; nello spessore di quelle delle vertebre cervicali, è scavato un forame (foro trasversario) che dà passaggio a vasi sanguigni; le apofisi delle vertebre dorsali presentano un apice la cui faccia anteriore si articola con la tuberosità della costa corrispondente. Colon t. La seconda porzione del colon; praticandovi un’apertura e abboccandola alla cute della parete anteriore dell’addome, viene realizzata una varietà di ano preternaturale (trasversostomia). Diametri t. Quelli del cranio, del torace, del bacino, considerati, rispettivamente, i primi per scopi antropologici, i secondi per la valutazione dell’espansibilità toracica e i terzi per la loro importanza nei riguardi della gestazione e del parto. Muscolo t. Muscolo della parete dell’addome, la cui faccia profonda è ricoperta dalla fascia trasversale. fisica In cinematica, accelerazione e velocità t., le rispettive componenti normali al raggio vettore (➔ accelerazione). tecnica Nelle macchine elettriche rotanti, campo t. o campo in quadratura, il campo magnetico le cui linee di forza hanno una direzione che è ruotata di mezzo passo polare rispetto alla direzione del campo principale, generato dall’avvolgimento induttore; per una macchina a una coppia di poli tali direzioni sono ortogonali tra loro.

Nei solai, o negli impalcati da ponte che siano dotati di due ordini di travi (per lo più perpendicolari tra loro), si dicono t. (o traversi) le travi che collegano le nervature principali della struttura. In qualche caso servono a riportare il carico delle solette alle travi principali (costituiscono cioè le travi secondarie del solaio, o dell’impalcato); in ogni caso hanno funzione statica d’irrigidimento nei riguardi delle nervature principali.

Vedi anche
costola asternale In anatomia, ciascuna delle 5 costole (dall’ottava alla dodicesima) che non giunge ad articolarsi con lo sterno. perpendicolarità perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di perpendicolarita sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla di perpendicolarita anche tra due rette sghembe ... còppia di fòrze còppia di fòrze In meccanica, insieme di due forze aventi rette d'azione parallele e distinte, stesso modulo, ma versi opposti. La distanza tra le rette di applicazione delle due forze si dice braccio della coppia di forze di coppia di forze; intensità di una coppia di forze di coppia di forze è invece ... vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi (classificati come un sottotipo di Cordati), che per tale caratteristica strutturale vengono detti Vertebrati. ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Tag
  • INDUTTORE
  • VERTEBRA
  • APOFISI
  • ADDOME
  • TORACE
Vocabolario
trasvèrso
trasverso trasvèrso agg. e s. m. [dal lat. transversus, comp. di trans- «trans-» e versus, part. pass. di vertĕre «voltare, girare»; cfr. lat. tardo transvertĕre «volgere altrove»]. – 1. agg. Trasversale: vie t. (in senso fig., più com....
trasversare
trasversare v. tr. – Variante rara di traversare (dovuta, oltre che all’etimo latino, anche all’attrazione di trasverso).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali