• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trattato che istituisce la Comunita Economica Europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Trattato che istituisce la Comunita Economica Europea


Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea Trattato istitutivo della CEE (➔) , firmato a Roma il 25 marzo 1957 insieme al Trattato che istituisce la CEEA (Comunità Europea dell’Energia Atomica), in sigla internazionale EURATOM (➔), i cosiddetti Trattati di Roma.

I preliminari del Trattato CEE

Con la firma del T. della CEE, il processo di integrazione europea ritrovò il suo slancio dopo il fallimento della Comunità Europea di Difesa, naufragata a causa del voto contrario dell’Assemblea nazionale francese del 30 agosto 1954. L’accordo fu siglato a Roma e rappresentò il culmine della fase di rilancio europeo promossa, tra gli altri, da J. Monnet, P.-H. Spaak e dall’italiano G. Martino. Nel corso della conferenza di Messina (1-3 giugno 1955, ➔ Messina, conferenza di) venne riproposto quell’approccio settoriale all’integrazione che aveva portato alla firma del Trattato istitutivo della CECA  (➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio).

Nel 1956, in occasione del Consiglio dei ministri della CECA, si decise di procedere con negoziati volti alla redazione dei testi dei due trattati. La Gran Bretagna chiese senza successo di condizionare la propria partecipazione ai negoziati a una clausola di compatibilità con l’Organizzazione Europea di Cooperazione Economica (➔ OECE), rimanendo così esclusa dalle trattative. Furono dunque i 6 Paesi membri della CECA (Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Olanda e Repubblica Federale Tedesca) a firmare infine il T. che istituiva la Comunità Economica Europea, che entrò in vigore il 1° gennaio 1958.

Vedi anche
Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea. Istituita con il Trattato di Parigi del 18 aprile 1951, firmato da Belgio, Francia, Repubblica Federale di Germania, ... Comunità Europea dell’Energia Atomica Comunità Europea dell’Energia Atomica La Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), detta anche Euratom, fu istituita a Roma con il Trattato del 25 marzo 1957, contemporaneamente alla Comunità Economica Europea. Le due Comunità venivano così ad aggiungersi alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ... Mario Mónti Mónti, Mario. - Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito in particolare agli studî sull'economia monetaria e finanziaria. Presidente della ...
Tag
  • COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA
  • CONFERENZA DI MESSINA
  • INTEGRAZIONE EUROPEA
  • TRATTATI DI ROMA
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per Trattato che istituisce la Comunita Economica Europea
  • Comunità Economica Europea
    Enciclopedia on line
    Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Nella ...
  • CEE [Comunità Economica Europea]
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    CEE [Comunita Economica Europea] Federico Niglia CEE (Comunità Economica Europea)  Organismo politico-economico sovranazionale costituito con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957 (➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea). Contestualmente alla CEE nacque la Comunità Europea per l’Energia Atomica ...
  • CEE
    Dizionario di Storia (2010)
    Sigla di Comunità economica europea. La CEE è un’organizzazione internazionale creata con un trattato firmato a Roma, il 25 marzo 1957, dai rappresentanti di sei Paesi (Italia, Francia, Repubblica federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo). La CEE ha il compito di promuovere, mediante ...
  • Comunita Europea
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Comunità Europea Joseph H.H. Weiler Introduzione Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), istituita nel 1951, assieme alla Comunità Economica Europea (CEE) ...
  • CEE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Giannandrea Falchi Paolo Quirino Franco Papitto (App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401). Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi della CEE è andato rapidamente riducendosi, mentre ...
  • CEE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (App. III, 1, p. 338) Alberto Campolongo L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 con il quale veniva istituita la Comunità Economica Europea ...
  • CEE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Anna del Buttero Sigla, di uso internazionale, della Comunità Economica Europea, organizzazione internazionale a carattere regionale con particolari caratteristiche, entro certi limiti assimilabili a quelle della CECA al cui modello si è ispirata. La CEE è stata creata con il trattato sottoscritto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
polizia europea
polizia europea loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali