• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VENEZIE, TRE

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

VENEZIE, TRE (XXXv, p. 78; App. II, 11, p. 1096)

Elio Migliorini

Anche dopo la cessione di gran parte della Venezia Giulia (con l'Istria) alla Iugoslavia, la regione (alla quale in seguito al Memorandum di Londra del 5 ottobre 1954 si è ricongiunta Trieste col suo territorio), risulta la più vasta delle regioni italiane, con una superficie (quasi 40.000 km2) pari a più d'una volta e mezza il territorio della Lombardia, della quale essa (coi suoi 4.824.550 ab. nel 1961) è invece meno popolata. Le Tre Venezie secondo la Costituzione formano tre regioni distinte, alla prima delle quali è stato accordato uno statuto che le attribuisce una notevole autonomia: Trentino-Alto Adige (= Venezia Tridentina); Veneto (= Venezia Euganea); Friuli-Venezia Giulia. Quest'ultima regione si sarebbe potuta chiamare semplicemente Venezia Giulia, dato che il Friuli secondo i maggiori geografi (O. Marinelli) e linguisti (M. Bartoli) va compreso nella Venezia Giulia. Rispetto al 1945 la regione appare più omogenea dal punto di vista etnico, in seguito al passaggio alla Iugoslavia dei territorî dove prevalevano parlate slave (slovene e croate). Invece l'economia risulta indebolita dalla perdita di alcune centrali elettriche, delle miniere di mercurio (Idria) e di carbone (bacino dell'Arsa) e di quasi tre quarti della produzione nazionale di bauxite. Le Tre Venezie hanno raggiunto nell'agricoltura un alto grado di industrialità, salvo nelle regioni montagnose, dove perdurano i sistemi di colture tradizionali. Vedi anche friuli-venezia giulia; veneto; trentino-alto adige, in questa App.

Vedi anche
Paleoveneti Antica popolazione dell'Italia stanziata nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Di origine indoeuropea, i p. diedero vita a una società evoluta ed articolata, che vide in Adria e Ateste (od. Este) i centri più sviluppati. Sicuramente dagli inizi del 3° sec. a.C., ma con tutta probabilità ... Vólpi, Giuseppe, conte di Misurata Vólpi, Giuseppe, conte di Misurata. - Finanziere, industriale e uomo politico (Venezia 1877 - Roma 1947). Fondatore (1905) della Società adriatica di elettricità (SADE), fu tra l'altro senatore (dal 1922) e presidente di Confindustria (1934-43). Più volte direttore della Biennale di Venezia, promosse ... Belluno Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.983 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo e il Piave, alla destra di quest’ultimo fiume. Lo sviluppo topografico si è verificato nelle direzioni ... Rovigo Comune del Veneto (108,6 km2 con 51.604 ab. nel 2008, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta da mura, ha pianta pentagonale e si sviluppa ai lati dell’Adigetto (canale in parte deviato dal centro ...
Tag
  • AGRICOLTURA
  • LOMBARDIA
  • MERCURIO
  • BAUXITE
  • VENEZIA
Altri risultati per VENEZIE, TRE
  • VENEZIE, TRE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni militari, il Veneto fu preservato dagli orrori della guerra combattuta; tuttavia numerose città (e specialmente ...
  • VENEZIE, TRE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è divenuta di uso comune, dopo che, in seguito alla guerra mondiale, furono ricongiunte all'Italia le regioni poste ...
Vocabolario
tre
tre 〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...
Cosa tre
Cosa tre loc. s.le f. Movimento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi a partire dai primi mesi del 2002 per impulso del movimento dei girotondi, con l’adesione di altri gruppi di sinistra e dell’ex leader sindacale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali