• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Treviso

Enciclopedia on line
  • Condividi

Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, si trova in una zona ricca di corsi d’acqua per la presenza di numerose polle di risorgiva, le quali danno origine a un fitto reticolo di ruscelli e canali che penetrano e circondano la città, disegnandone la topografia. Il clima è caratterizzato da estati calde, inverni freddi, ma non rigidi, e precipitazioni di circa 1000 mm annui. Il nucleo antico, di origine romana, localizzato sulla sinistra del Sile e incentrato sulla piazza dei Signori, presenta una pianta rettangolare, con vie strette e tortuose, su cui si affacciano case dalle facciate affrescate, dotate di portici e barbacani. Una cinta muraria risalente all’epoca cinquecentesca delimita la città storica, la quale ha conservato l’assetto originario nonostante le pesanti distruzioni subite durante i due conflitti mondiali. I sostenuti incrementi demografici della prima metà del Novecento e dei due decenni successivi alla Seconda guerra mondiale hanno indotto lo sviluppo dell’abitato sulla destra del Sile e al di fuori delle mura, prima in direzione N e S, lungo la statale Pontebbana, successivamente verso E e SE, in direzione rispettivamente di Castelfranco Veneto e Padova, e verso O. Negli anni 1970 si è inaugurata una tendenza negativa, con decrementi demografici consistenti, che è proseguita nei decenni successivi. Negli ultimi anni, la perdita di popolazione è stata più contenuta, anche grazie all’immigrazione straniera che in parte compensa il saldo naturale negativo. Le attività industriali, sebbene in termini di addetti detengano una quota minore rispetto agli anni 1960 e 1970, sono tuttora una voce importante dell’economia cittadina. I comparti più dinamici sono quelli alimentare, tessile e dell’abbigliamento, meccanico e metallurgico, elettrotecnico, dei materiali per l’edilizia, della carta e della ceramica. La città ospita inoltre i centri direzionali di alcune grandi aziende dell’abbigliamento e dei servizi. Le attività terziarie costituiscono comunque il principale settore di occupazione: fra queste, i servizi alle imprese, che hanno registrato un notevole sviluppo nel corso degli anni 1980, concorrono in misura crescente alla formazione del reddito locale. A partire dal 2000, con il sostegno delle università di Padova e Ca’ Foscari di Venezia, sono stati attivati a T. i corsi di laurea di alcune facoltà.

I primi stanziamenti risalgono all’età del Bronzo. Il centro romano di Tarvisium divenne municipio forse già nel 49 a.C. Salvata dalla distruzione unna, T. fu sotto i Goti centro di approvvigionamento e di difesa militare della Venezia. Sotto i Longobardi fu sede di un ducato; sotto i Carolingi di un comitato. Nell’898 fu devastata dagli Ungheri. Sulla fine dell’11° sec. cominciò a formarsi il Comune cui nel 1164 Federico Barbarossa concesse una serie di privilegi. Tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13° T. allargò il suo territorio, ma dal 1227 al 1260 dovette sottostare alla signoria dei da Romano. Nel 1283 si affermò la signoria di Gherardo da Camino e del figlio Rizzardo, sotto i quali la città godette di un periodo di pace e di splendore. Caduti i da Camino (1312), nel 1318 T. si diede a Federico d’Austria. Conquistata nel 1329 da Cangrande, rimase in mano agli Scaligeri fino al 1339, quando passò a Venezia. Nel 1381 fu ceduta al duca d’Austria Leopoldo, e fra il 1384 e il 1388 conobbe il dominio dispotico dei da Carrara, per poi ritornare a quello di Venezia. Passata nel 1798 con la terraferma veneta all’Austria, nel Regno d’Italia fu capoluogo del dipartimento del Tagliamento (1806). Ritornata all’Austria nel 1813, nel 1848 seguì Venezia nella rivolta; fu liberata dalle truppe italiane il 15 luglio 1866.

Nella piazza dei Signori è il Palazzo dei Trecento (1207, restaurato dopo il 1944); nei pressi la Loggia dei cavalieri, romanica, con tracce di affreschi dei sec. 13°-14°. Della costruzione originaria del duomo (sec. 11°-12°) restano la cripta e il battistero; l’edificio attuale fu costruito dai Lombardo nei sec. 15°-16° nella parte absidale, mentre le navate risalgono al 18°; fu ampliato nel 19° sec., e gravemente colpito nel 1944. Conserva importanti opere d’arte. Tra fine 13° e inizio 14° sec. sorsero S. Francesco (affreschi di Tommaso da Modena) e S. Nicolò, romanico-gotica (nella sala del capitolo dei Domenicani sono affreschi di Tommaso da Modena). Notevoli inoltre: S. Lucia (metà 14° sec.), S. Maria Maggiore (15° sec.); S. Gaetano, rinascimentale; S. Caterina dei Servi di Maria (14° sec., adibita a museo; conserva le Storie di s. Orsola di Tommaso da Modena, provenienti da S. Margherita). Il Museo Civico L. Bailo possiede una sezione archeologica e un’importante pinacoteca.

Marca di T. (o Marca Trevigiana o Trivigiana) Denominazione che a partire dal 13° sec. assunse una parte dell’antica Marca Veronese; appare ancora verso la fine del 14° a indicare il dominio veneziano di terraferma.

Provincia di T. (2479 km2 con 883.522 ab. nel 2020, ripartiti in 94 Comuni). Il territorio è compreso per 2/3 circa nella sezione di pianura attraversata dal Piave e delimitata dai fiumi Sile, Zero e Musone, a O, e dalla Livenza, a E; la parte restante è costituita dalla fascia prealpina, distribuita tra i colli di Asolo, del Montello, di Valdobbiadene e gli speroni del Grappa e delle Prealpi Bellunesi. Contrariamente a quella comunale, la popolazione provinciale è in costante aumento, soprattutto grazie all’afflusso di gruppi di immigrati. Si sono registrati fenomeni di ridistribuzione dal capoluogo e da alcuni dei poli urbani principali (Conegliano, Vittorio Veneto) verso le rispettive cinture e i centri di piccole dimensioni. Provincia ricca, con un reddito annuo pro capite estremamente elevato e un basso tasso di disoccupazione, gode di un’agricoltura prospera e di un apparato industriale diversificato e ben sviluppato. In pianura, le produzioni più importanti sono rappresentate da cereali (granoturco, orzo, frumento), ortaggi (radicchio rosso, asparagi, funghi), soia, barbabietola e patata. Nelle aree collinari prevalgono la frutticoltura (mele, pesche, ciliege) e la viticoltura (zone di produzione del cabernet, merlot, tocai). Notevole peso nell’economia del territorio hanno avuto, a partire dagli anni 1960, le attività industriali. Oltre all’industria dell’abbigliamento, in mano a gruppi multinazionali, si segnalano: quella degli elettrodomestici (Conegliano, Susegana, Oderzo); l’elettrotecnica di Castelfranco Veneto e T. e la metalmeccanica di Vittorio Veneto; la calzaturiera sportiva di Montebelluna e il mobilificio della ‘sinistra del Piave’ (Conegliano, Susegana, Motta di Livenza, Oderzo), organizzati secondo il modello del ‘distretto industriale’. Imponente, nell’ultimo decennio, il fenomeno della delocalizzazione di attività manifatturiere standardizzate verso paesi a basso costo del lavoro (prevalentemente dell’Est europeo). I servizi alle imprese sono distribuiti nei centri che rappresentano i punti forti della struttura industriale provinciale o i nodi degli assi di traffico (Castelfranco Veneto, Conegliano, Montebelluna, Vittorio Veneto, Villorba, Mogliano Veneto).

Vedi anche
Padova Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... Asolo Comune della prov. di Treviso (25,3 km2 con 8836 ab. nel 2007). Sorto sul luogo di un’antica città dei Veneti, divenne municipio romano (Acelum). Conteso da Ezzelini, Carraresi e Scaligeri, fu nel sec. 14° definitivamente incorporato alla Repubblica di Venezia. Vi si ritirò Caterina Cornaro, regina di ... Veneto Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico e il Friuli-Venezia Giulia a E. Il capoluogo di regione ... Gherardo da Camino Signore di Treviso (1240 circa -1306); dal 1266 capitano generale di Feltre e Belluno. Dopo la vittoria in Treviso della parte guelfa, il 15 nov. 1283, fu creato capitano generale della città e del distretto. Pur mantenendo le forme comunali, fu arbitro e moderatore delle fazioni e cercò di favorire ...
Categorie
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • CASTELFRANCO VENETO
  • GHERARDO DA CAMINO
  • VITTORIO VENETO
Altri risultati per Treviso
  • Treviso
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Veneto, capoluogo di provincia. I primi stanziamenti risalgono all’età del Bronzo. Il centro romano di Tarvisium divenne municipio forse già nel 49 a.C. Salvata dalla distruzione unna, T. fu sotto i goti centro di approvvigionamento e di difesa militare della Venezia. Sotto i longobardi fu ...
  • TREVISO
    Federiciana (2005)
    GGian Paolo Bustreo Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno d'Italia inquadrato amministrativamente nella Marca veronese. Anche le restanti città della Marca, del resto, ...
  • TREVISO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    G. Valenzano (lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali) Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga. T. sembra costituire un caso emblematico di continuità urbana tra età imperiale e altomedievale. La città, di fondazione romana, ...
  • TREVISO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Per dati statistici provinciali v. veneto (Tabelle), in questa Appendice.
  • TREVISO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    per dati statistici provinciali v. veneto (tabelle), in questa Appendice.
  • Treviso
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    La città veneta non è mai stata ricordata in modo esplicito da D., che forse vi soggiornò, alla corte di Gherardo da Camino (v.), in un'epoca non esattamente precisabile, certo prima della morte dell'ospite (1306): probabilmente negli anni 1305-1306, prima del ritorno in Toscana (v. in Appendice la ...
  • TREVISO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 284 e App. I, p. 1068) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Tra i capoluoghi di provincia italiani, Treviso (61.129 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) è stato uno di quelli che ha subìto, durante l'ultima guerra, i maggiori danni. Tra il 1944 e il 1945 esso è stata oggetto d'una quarantina ...
  • TREVISO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 284) Le tramvie urbane sono state sostituite da linee di autobus. La città è unita per ferrovia anche ad Ostiglia, mentre la linea tramviaria per Mestre-S. Giuliano-Venezia è stata sostituita da una linea filoviaria. Fra le porte delle mura cittadine si ricorda, oltre quelle già nominate ...
  • TREVISO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Luigi COLETTI Giovanni Battista PICOTTI Lino BERTAGNOLLI Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° 15′ long. E., situata nel mezzo della fertile pianura veneta, alla confluenza nel Sile del Torrente Botteniga ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
treviṡano
trevisano treviṡano (ant. o meno com. trevigiano o trivigiano) agg. e s. m. (f. -a). – Di Treviso, città capoluogo di provincia del Veneto orientale: il territorio t. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Trevisano; l’economia t.,...
radìcchio
radicchio radìcchio s. m. [lat. radicŭla, dim. di radix -icis «radice»]. – Altro nome della cicoria (lat. scient. Cichorium intybus) e più propriam. delle sue varietà coltivate (v. cicoria). R. trevigiano (o di Treviso), varietà coltivate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali