Triassico (o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico, compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa.
Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande importanza per i depositi organogeni di scogliera (per es., le dolomie); la flora terrestre è soprattutto rappresentata da Cicadofite, Ginkgoacee e da Conifere, ma in certi livelli persistono ancora le felci e specialmente le Equisetacee. La fauna è ricca di organismi costruttori (spugne calcaree, esacoralli). Grande sviluppo hanno i Molluschi Lamellibranchi e i Crinoidi, ma per la stratigrafia assumono particolare importanza le Ammoniti, per i numerosi generi che non si propagano oltre questo periodo. Quanto ai Vertebrati è da segnalare la presenza di Pesci Dipnoi adatti alla doppia respirazione, lo sviluppo degli Anfibi con le forme più gigantesche della classe (per es., Mastodonsaurus), il considerevole slancio evolutivo dei Rettili morfologicamente ben differenziati (Ittiosauri, Saurischi, Ornitischi, Crocodiliani, Testudinati ecc.) e infine la comparsa dei primi Mammiferi multitubercolati.
I terreni del T. in alcune regioni, tipicamente in