Tritone (gr. Τρίτων) mitologia Dio marino degli antichi Greci, detto di solito figlio di
Il nome di T. fu dato in seguito a una serie di esseri del corteggio di Posidone, raffigurati con corpo umano terminante in appendici pisciformi. Il tipo compare già nell’arte arcaica greca in sculture e su vasi dipinti, ma nel 4° sec. la figura va sempre più umanizzandosi e l’unione fra la parte inferiore pisciforme e il tronco umano diviene più armonica; spesso sul dorso del T. siede una Nereide (v. fig.). Scopa creò un celebre gruppo statuario e il tema trovò largo sviluppo nell’arte romana, nei mosaici termali e in sarcofagi. astronomia Il maggiore satellite di Nettuno e il penultimo in ordine di distanza dal pianeta. Fu scoperto da W. Lassell nel 1846. È l’unico, fra i satelliti di Nettuno, a muoversi in senso retrogrado: la sua orbita, quasi perfettamente circolare, ha un raggio di 354.800 km ed è inclinata di 157° rispetto all’equatore del pianeta. Il suo periodo di rivoluzione è di 5,88 giorni. La sua superficie ha una riflettività molto elevata (∿75%), superata, fra tutti i satelliti del