Troiani Famiglia di pianetini, denominati con nomi di eroi omerici, che percorrono la stessa orbita di Giove. Sono suddivisi in due gruppi, occidentale e orientale, i cui baricentri cadono nei punti di Lagrange, cioè nelle posizioni di equilibrio stabile per un corpo soggetto alle attrazioni gravitazionali del Sole e di Giove.
I primi due T. a essere individuati furono Achille e Patroclo, scoperti nel 1906 rispettivamente da M. Wolf e A. Kopff. L’oggetto più grande della famiglia è Ettore (scoperto da Kopff nel 1907), che ha dimensioni di circa 300×150 km. Si pensa che i T. siano corpi primitivi, rimasti intrappolati dove oggi si trovano fin dall’epoca in cui si formò Giove.
dardànio agg. [dal lat. Dardanius, gr. Δαρδάνιος], letter. – Relativo a Dàrdano o discendente di Dardano, il mitico fondatore di Troia: dardanio prole, la discendenza di Dardano, i Troiani; dardanio città, Troia.
eccìdio s. m. [dal lat. excĭdium, der. di exscindĕre «squarciare, distruggere, annientare», comp. di ex- e scindĕre «lacerare»]. – Uccisione in massa; strage, sterminio: l’eccidio dei Troiani; l’eccidio delle Fosse Ardeatine; lo spaventoso eccidio provocato...